Diciamolo, giugno è un inferno. La fine delle scuole ti mette in un clima vacanziero, i colleghi-amici-parenti muniti di casa al mare ti fanno rosicare ogni week end, le richieste di preventivi faticano ad arrivare – e quando arrivano non fai in tempo a rispondere che «grazie, ci risentiamo a settembre».
Ma guardiamo i lati positivi: quale momento migliore per dare una botta di vita al tuo marketing, magari dedicandoti ad attività che nel corso dell’anno non hai avuto tempo di programmare?
Qui c’è una lista di idee che puoi seguire per migliorare facilmente il tuo marketing online e offline, usala adesso oppure salvala nei preferiti, ti tornerà utile nei momenti di scarsa creatività:
- Ascolta. Cerca il tuo nome online, cerca quello dei tuoi concorrenti, leggi ciò che si dice su di voi, cerca di capire come puoi migliorare
- Chiedi ai tuoi clienti di pubblicare delle recensioni sulla tua Pagina Facebook
- Su Instagram crea il geotag della sede della tua casa+bottega
- Stampa delle cartoline sconto e spediscile ai tuoi clienti dell’anno scorso. Puoi anche farle diventare dei gratta-e-vinci: segui questo tutorial
- Migliora le didascalie dei tuoi pin seguendo questo esempio
- Non raccontare solo del tuo business: scrivi anche della tua vita personale, specialmente sui social. Non devi fingere di essere un’azienda con tanti dipendenti se non lo sei
- Studia il tuo target e scrivi una descrizione del tuo cliente ideale
- Prenditi del tempo per rispondere alle email: non serve rispondere subito, scegli un momento della giornata in cui sei più tranquilla e puoi dare risposte più curate ed esaurienti
- Stampa delle shopper con il tuo logo e regalale ai tuoi clienti migliori
- Fai una chat una volta al mese con i tuoi follower: scegli un tema e rispondi alle loro domande. Puoi usare Hangout, così la registri e salvi sul tuo canale YouTube: sarà disponibile per chi desidera rivederla in seguito
- Rifai le foto dei tuoi prodotti usando l’inquadratura più adatta
- Fai dei video in cui mostri il backstage del tuo lavoro o la tua giornata tipo
- Migliora i titoli del tuo blog per renderli più chiari e interessanti, puoi leggere questo articolo se non sai come fare
- Scrivi un pdf scaricabile in cui rispondi alle domande che ti vengono fatte più di frequente, e poi regalalo agli iscritti alla tua newsletter
- Fai un timbro con il tuo logo e usalo sulle fatture oppure sugli auguri di Natale
- Fai un calendario editoriale per la tua Pagina Facebook: decidi quando e cosa pubblicherai, partendo da questo scaricabile
- Rimuovi dalla tua Pagina Facebook i fan falsi o i fan improbabili (tipo: quelli che arrivano dall’Asia). Un numero più basso di fan realmente interessati porta a risultati migliori
- Assicurati che i tuoi contatti siano sempre visibili all’interno del tuo sito, anche a costo di sembrare ripetitiva
- Partecipa alle chat su Twitter, ad esempio la nostra #Cbchat che si tiene il primo mercoledì del mese
- Crea una board su Pinterest con la wishlist del tuo cliente ideale: basta scannerizzare il codice a barre dei prodotti che ti piacerebbe regalargli con LoveList
- Pubblica il tuo piano di lavoro su Instagram taggandolo #hounpiano: lo vedranno tutte le lettrici della community C+B
- Fai un calendario editoriale per il tuo blog: la maggior parte dei blogger impiega due ore e mezza a scrivere ogni post, quindi non prevedere sul tuo calendario troppi post se non hai tempo di scriverli. Una frequenza di una volta alla settimana è sufficiente per mantenere vivo un blog
- Fai uno sconto speciale per il tuo compleanno, o per il compleanno della tua attività
- Rispondi alle email di chi ti chiede informazioni sui tuoi servizi o sui tuoi prodotti mandando un messaggio vocale
- Quando spedisci i tuoi prodotti inserisci nel pacco un biglietto in cui chiedi a chi lo riceve di fare una foto e condividerla sui social con un determinato hashtag
- Partecipa al FollowFriday sulla Pagina Facebook di C+B
- Fai una partnership con qualcuno che vende un servizio o un prodotto complementare al tuo – magari tu vendi collane e lei vende smalti: per un mese chi compra entrambi i prodotti ha uno sconto sul prossimo acquisto
- Quando impacchetti il tuo prodotto prima di spedirlo fai sempre una foto e pubblicala su Instagram e Facebook taggando il tuo cliente
- Fai una tessera fedeltà: ogni volta che il tuo cliente acquista un servizio accumula punti, e al completamento della tesserà riceverà un servizio omaggio
- Vai sul sito delle Pastiglie Leone e crea la scatolina di caramelle personalizzata con il tuo logo: costa sui 370€ per 100 pezzi.
- Fai un sondaggio online per chiedere ai tuoi clienti e ai fornitori cosa pensano di te e raccogliere nuovi stimoli
- Riscrivi le descrizioni dei tuoi prodotti su Etsy in modo che siano più facili da trovare
- Scegli un blog che ti piace, e proponigli di diventare una collaboratrice fissa
- Ogni mese regala un’ora di consulenza a un lettore del tuo blog
- Crea delle liste su Twitter per tenere d’occhio e conversare con i tuoi clienti e gli addetti ai lavori del tuo settore
- Tieni un diario in cui annotare tutte le idee che ti vengono durante l’anno; segnati quelle che metti in pratica e poi pubblicale sul blog a fine anno: saranno di ispirazione per i tuoi lettori
- Cura la tua immagine a partire dai vestiti che indossi, e magari crea la tua divisa
- Scatta delle foto durante le trasferte e condividile su Instagram
- Stampa un catalogo patinato che racconti i tuoi servizi attraverso delle belle foto e un’impaginazione professionale, e poi invialo ai fornitori con cui vorresti lavorare
- Fai degli sfondi per desktop e inviali a C+B: le lettrici li scaricheranno e si ricorderanno di te per tutto il mese
- Proponi una collaborazione a una rivista che ti piace
- Cambia l’immagine di copertina della tua Pagina Facebook a seconda della stagionalità della tua offerta
- Fatti scattare un bel ritratto da un professionista e usalo come immagine di profilo in tutti i social
- In bassa stagione organizza una festa per i tuoi clienti nella tua casa+bottega
- Riscrivi le pagine del tuo sito migliorandole per la SEO
- Se hai un negozio metti un cartello per invitare i tuoi clienti a scattare delle foto e condividerle su Instagram
- Cura l’impaginazione dei tuoi preventivi: non serve essere dei grafici per fare una bella impressione
- Fissa un budget mensile da investire nella pubblicità su Facebook
- Cerca di non avere momenti di assenza dai social: se non puoi collegarti per lunghi periodi programma i post
- Non seguire i consigli precedenti se per te sono una forzatura: sii te stessa
Bell’articolo Enrica.
Io ho aperto un blog alla fine dell’anno scorso quasi per scherzo, per supportare la mia attività da freelance sconosciuta. Con grande sorpresa (e serate passate al PC) sta andando tutto benissimo. Il mio obiettivo per le “vacanze estive” è trasformarlo da blog a sito vero e proprio, inserendo servizi, prezzi, newsletter etc. Così a settembre sarò pronta per partire col piede giusto!
Intanto come “punti” della lista mi prendo il 2, il 14 e il 41!
Ciao Silvia, ottima scelta: se li abbini diventano tre strumenti molto potenti! Buon lavoro, continua così! e.
Che bello! Me lo salvo in pocket per quando avrò capito chi sono e cosa sto facendo, così certamente lo farò meglio. Grazie! 🙂 Sei, come sempre, di grande ispirazione
Grazie Valentina! In bocca al lupo 🙂
Grazie, grazie, grazie!! Siete una fonte inesauribile di ottimi consigli!! Sono alle prese con l’apertura del blog e ci sto mettendo davvero tanto impegno! Mi metto a studiare da subito!
Dalla vostra lista, direi che partirò con i punti 2-4-7 e via! 😉
Ottima scelta, facci sapere come va!
siete una fonte inesauribile di informazioni assai utili!! di sicuro parto con 1-2-3 con l’obbiettivo di farli più o meno tutti!!
Bravo Simone, mi piace che procedi con ordine 😀
Guarda, io all’hangout ci stavo già pensando da un po’, ora che me l’hai detto tu lo prendo come un segno 😀
Aspetto l’hangout! YAY!
ciao Enrica ti ho conosciuto questa mattina durante il ws organizzato da Olivia brusca in casa Officine Biancospino..Cosi ti ho cercato su fbk (ma eri gia tra i miei contatti) e poi ho scoperto che hai scritto “come migliorare il tuo marketing”.
Io nella vita lavoro come commessa ma da sempre sogno di diventare una fotografa .. Detto questo della tua lista scelgo i punti 12 – 42- 48
Ciao Francesca, che bello ritrovarti qui! Buon lavoro, spero che il sogno diventi presto realtà!
Adoro questo post!! grazie per questi consigli, mi metto subito a lavoro!!:-)
Ottimi consigli, inizio dal 7, 10 e 16
E salvo la lista tra i preferiti! Grazie mille!
Splendido e con idee geniali. GRAZIE!