Errori e soluzioni per foto a inquadratura frontale

L’inquadratura frontale è particolarmente indicata per fotografare oggetti a sviluppo verticale come bottiglie, vasi di fiori, torte ecc. A prescindere dal tipo di oggetto/soggetto delle tue foto, il consiglio sempre valido è quello di preventivare che per ottenere un buon risultato dovrai investire del tempo nel servizio fotografico. Questo per esortarti a vincere la pigrizia evitando di usare come set il primo posto che ti capita o quello apparentemente più comodo.

In questo post ti mostreremo quali sono gli errori più comuni in cui è facile incappare e come evitarli grazie a poche e semplici astuzie.

Errore 1 – Sfondo confuso e disordinato

Inquadratura frontale - Errore 1

Situazione:
 Abbiamo un tavolino vicino al divano e ci sembra il posto migliore per fotografare la nostra piantina. Lo rendiamo più rustico appoggiandoci una tavola di legno grezzo e scattiamo in posizione frontale rispetto al soggetto.

Risultato: La foto ci piace, ma ci rendiamo conto che lo sfondo distrae, è confuso e distoglie l’attenzione da quello che dovrebbe essere invece il vero protagonista (la nostra piantina).

Errore 2 – Posizionamento sbagliato

Inquadratura frontale - Errore 2

Situazione:
Non contente del primo tentativo, per risolvere il problema dello sfondo spostiamo il tavolino contro la parete.

Risultato: lo sfondo è uniforme e discreto. Ci rendiamo però conto di non aver sfruttato bene lo spazio, avendo posizionato il soggetto nell’angolo e lasciando a vista lo spigolo della tavola, la presa di corrente e un’imperfezione della parete.

Soluzione – Sfondo neutro e posizione equilibrata

Inquadratura frontale - Set corretto

Situazione:
 per prima cosa spostiamo la piantina al centro del piano e ci avviciniamo al soggetto per fotografarlo.

Risultato: finalmente siamo soddisfatte! La nostra amata piantina è la vera protagonista della foto, nulla crea disturbo né distoglie l’attenzione. Il piano non ha interruzioni e noi abbiamo individuato nell’anonimo tavolino il set perfetto per i nostri still life.

Se ti sei accorta di commettere spesso questi errori e vuoi rimediare per alzare il livello delle tue foto, ti consigliamo di fare qualche esercizio. Pensa se i set che hai utilizzato finora sono quelli giusti, altrimenti cercane e provane di nuovi finché non troverai quelli più adatti a te e ai tuoi prodotti.

P.S. tutte le foto sono state scattate con fotocamera Nikon D800 e obiettivo Nikkor 50mm f1.8 in condizioni di luce naturale

Officine Biancospino

Siamo Alice e Margherita, rispettivamente scenografa e fotografa. Insieme facciamo tante cose, amiamo progettarle nel nostro studio davanti a una tazza di tè e una fetta di torta al cioccolato. Siamo maniache del controllo (del set) tant’è che per pubblicare una foto su instagram ci impieghiamo venti minuti.

Sito | Facebook | Instagram

4 thoughts on “Errori e soluzioni per foto a inquadratura frontale”

  1. Bellissimo articolo! Avete anche dei consigli per le foto di oggetti su un piano orizzonatele prese dall’alto verso il basso? Per esempio per fotografare un libro aperto su un tavolo?

Comments are closed.