Morning birds or night owls? In pratica siete più attive la mattina o date il meglio di voi la sera?
Se siete morning birds, se la mattina per voi “ha l’oro in bocca “, è il periodo più produttivo e non vi infastidisce alzarvi presto, potete leggere l’articolo dedicato alla routine del mattino, che aiuta a ritrovare armonia con se stesse e ad avere la serenità giusta per affrontare la giornata.
Se invece siete night owls, ovvero delle gufette che non andrebbero mai a dormire (salvo poi la mattina trascinarsi faticosamente al proprio tavolo di lavoro) forse vi conviene seguire una routine della sera.
Ecco alcuni suggerimenti per una perfetta routine della sera, che vi permetterà di essere efficientissime e serene già dal primo mattino.
Pianificate i vostri tre MIT almeno mezz’ora prima di dormire.
Il primo passo per una buona routine della sera è scegliere e scrivere i MIT (Most Important Tasks) ovvero le 3 azioni più importanti di cui vi dovete assolutamente occupare l’indomani. Scriverle nero su bianco la sera prima permette di iniziare la giornata già focalizzate e di non perdere i pezzi per strada.
Fermate i pensieri.
Questa rappresenta spesso, nella routine della sera, la cosa più difficile da fare. I pensieri si rincorrono soprattutto quando cala il buio e in casa regna un po’ di tranquillità. Pensare e ripensare troppo alle stesse cose è però controproducente. Man mano si perde lucidità e sembra tutto più complicato.
Un modo per fermare i pensieri è scriverli sul vostro taccuino preferito: gli intramontabili Moleskine o le creazioni originali di Gaiadì.
Scrivere ha un effetto terapeutico e permette di liberare la testa per farla riposare e per avere la mente più fresca e concentrata il giorno dopo. Non farti consumare da un pensiero. Un altro rimedio dolce di cui abbiamo parlato e che aiuta a calmare i pensieri ricorrenti è White chestnut – rimedio floreale di Bach.
Decluttering della borsa.
Il terzo punto per una buona routine della sera prevede la preparazione della borsa, fedele amica, che vi accompagnerà il giorno dopo. Buttate via scontrini vecchi non inerenti alla vostra attività, conservate quelli da dare al commercialista, ricordatevi quaderni, agenda, penne, pc o tablet e un profumo da tenere sempre con voi (magari bio, naturale e prodotto da delle donne).
Se lavorate fuori casa, la borsa è il vostro spazio privato, un pezzo della vostra stessa casa: mantenerlo ordinato aiuta a mantenere ordine nella gestione della giornata.
Attività fisica sì e no.
Fare attività fisica dopo le 20.00 può interferire con il sonno, quindi regolatevi voi se inserirla o meno nella vostra routine della sera. Se faticate a dormire, forse è meglio che anticipiate l’orario per lo sport; se invece dormire non è mai un problema, allora ben venga un attimo di tempo dedicato a voi e alla vostra attività preferita.
Abbigliamento.
Se la mattina siete sempre in ritardo, potete preparare già la sera l’abbigliamento che vi servirà il giorno dopo. Se poi avete ancora difficoltà provate con la tecnica della Divisa.
3 cose belle o barattolo della gratitudine
L’ultimo suggerimento per la vostra routine della sera parla di celebrazione e gratitudine. Del barattolo della gratitudine abbiamo già parlato mentre le 3 cose belle le ho “rubate” a Gioia. Il concetto non cambia. Per essere produttivi al mattino, dobbiamo innanzitutto essere grati per ciò che la giornata ci ha donato. Scrivete le cose belle che la giornata appena terminata vi ha regalato, oppure inserite dei bigliettini nel vostro barattolo. Andare a letto soddisfatte e grate è la miglior spinta ad alzarsi dal letto la mattina dopo.
Voi avete una routine serale? Se sì, qual è?
Bellissimo il barattolo della gratitudine, spesso con la fretta ci dimentichiamo di fermarci e dare il giusto valore alle piccole cose che ci capitano durante il giorno! Io sono una super civetta 🙂 per me la giornata dovrebbe iniziare alle 11!
Roberta