Le liste di Twitter sono sconosciute ai più: un po’ perché Twitter viene usato meno di altri media, un po’ perché le liste sono semi-nascoste. Eppure sono sia utili sia facili da creare, e te lo dimostro con un esempio pratico.
Mettiamo che hai partecipato all’ultima #CBchat, la chat dedicata alle donne in proprio che si tiene su Twitter il primo mercoledì del mese. Hai letto cosa dicevano le altre partecipanti, e ora hai voglia di rimanere in contatto con loro. Però non vuoi aggiungerle alla tua timeline cliccando sul tasto “segui”: normalmente usi Twitter per leggere i siti di informazione e sapere cosa è successo in Italia e nel mondo, quindi i temi che le partecipanti trattano quotidianamente (una di loro è food blogger e twitta di ricette, l’altra è web designer e twitta di WordPress) non ti interessano. La soluzione per rimanere in contatto, leggere di tanto in tanto cosa hanno da dire, e non mischiare i temi sulla tua “newsroom” è creare una lista di Twitter.
Creare una lista di Twitter
(È più facile imparare se ti eserciti su un caso pratico: apri Twitter da browser – non da telefono – e segui questi punti uno per uno!)
- Vai su Twitter.com e digita nella barra di ricerca in alto a destra la parola “#CBchat”
- Nella schermata successiva vedi i risultati di ricerca. Scorri in basso per visualizzare tutti i tweet. Dovresti trovarti davanti a una pagina simile a questa:
- Clicca su una foto profilo che ti incuriosisce: ti si aprirà il profilo di quella persona in una finestra pop-up, come quella qui di seguito. Clicca sulla rotellina a destra, e nel menù a tendina scegli la voce “Aggiungi o rimuovi dalle liste”:
- A questo punto puoi creare una nuova lista: clicca su “Crea una lista” e scegli un nome e una descrizione (ad esempio qui il nome è “Donne in proprio”)
- La lista può essere privata o pubblica: se è pubblica tutti potranno vederla e seguirla, se è privata la vedi solo tu (e le persone che aggiungi non riceveranno una notifica).
- Dopo aver salvato la lista sarà sufficiente ripartire dall’inizio: cliccare su un nuovo profilo, andare sulla rotellina, aggiungerlo alla lista.
Ecco fatto, la lista è pronta: puoi aggiungere al suo interno tutte le persone che vuoi! Più facile farlo che spiegarlo 😉
Consultare una lista
Puoi consultare le tue liste in due modi: dentro Twitter, andando sul tuo profilo e cliccando su “Liste” – ma questo modo è sconsigliato, perché poco pratico.
Il secondo modo prevede l’uso di Tweetdeck, un’applicazione che si aggiunge a Chrome: basta andare sul Chrome Web Store e cliccare su “Aggiungi”.
Tweetdeck ti permette di usare Twitter in modo più facile e più veloce, e in particolare ti permette di creare una colonna per ogni lista, così:
- dopo aver installato Tweetdeck e aver fatto il login, clicca sul simbolo “+” sulla barra laterale. Ti si aprirà questa finestra:
- Clicca su “liste”, seleziona quella che hai creato, e poi clicca su “add column”: la tua lista è ora presente in Tweetdeck con una colonna dedicata.
Tweetdeck è comodo perché da ora in poi le “donne in proprio” della tua lista sono lì, davanti ai tuoi occhi, ma separate dal resto dei contenuti. Tutto ciò che twitteranno è di facile consultazione: puoi rimanere in contatto con loro e leggere di tanto in tanto cosa hanno da dire – senza mischiare i temi della tua “newsroom”.
Grazie, quello che mi mancava. Spiegato alla perfezione. Ciao
Stupendo! Ora so finalmente cosa sono quelle fantomatiche liste e a cosa servono 😀
“Se non ami twitter è perche non lo conosci abbastanza”, tu lo dici! Ed è una santa verità… però è un circolo vizioso… se non lo amo non mi viene nemmeno voglia di usarlo…
Hai ragione uesciva! Però vale almeno la pena tentare 🙂
Finalmente riesco a capire come consultare Twitter facilmente e come mai tante persone lo amano così tanto! Grazie! Post chiarissimo!
Evviva Ilaria, sono felice che sia stato chiaro! Fammi sapere se hai provato e come sta andando con le liste 😉
Ecco, proprio in questi giorni sto “studiando” per approdare a Twitter, questo post capita proprio “a fagiuolo” 😉
Grazie per le spiegaziobi, ne farò tesoro!
Daniela – Mani di Dani