Come libere professioniste ci troviamo nella situazione di dover mettere in testa ogni volta un cappello diverso. Il nostro lavoro infatti è il prodotto di tante attività diverse. Sono tutte necessarie ma non per tutte proviamo, ça va sans dire, lo stesso entusiasmo. Si tratta spesso di attività che impegnano il nostro tempo e che non sono “fatturabili”. Per esempio aggiornare l’e-commerce, scrivere sul blog e occuparsi dei canali online.
Tutto il lavoro che fai intorno e per il tuo business è fondamentale.
Non puoi smettere di fare fatture o spedire prodotti. Non puoi rinunciare nemmeno a prenderti cura dei tuoi canali, del tuo sito e del tuo blog. Come si fa a fare tutto? Un po’ di risposte se vuoi fare da sola.
Quanto tempo ci vuole
Quando decidi di fare tutto da sola pensi di aver scelto la soluzione meno onerosa per il tuo business. Ma i social pur essendo molto utili, non sono facili e non sono gratis. Il tempo che dedichi a prenderti cura dei tuoi canali è tempo che togli alla tua occupazione primaria, quella che ti fa fatturare, e se non lo investi correttamente è tempo perso.
- RENDICONTAZIONE – Tieni il conto di quante ore dedichi all’aggiornamento dei tuoi canali online (scrittura dei testi, scatto, post-produzione o scelta delle immagini, moderazione dei commenti…)
- MONITORAGGIO – Monitora le attività per almeno un mese (evita in generale i periodi in cui sei in ferie).
- Segna ogni attività su un file Excel o su un foglio di lavoro
- Usa una App che tenga per te traccia del tempo che impieghi per portarle a termine, per esempio Toggl.
- A fine mese, moltiplica le ore ottenute per il tuo costo orario per avere un’idea chiara di quale cifra, seppur indirettamente, tu stia investendo o perdendo. Decidi tu, valutando i risultati che stai ottenendo.
Organizzati
L’unico modo perché i tuoi canali online portino frutto è avere una solida strategia. Non c’è scampo e non ci sono scorciatoie. Una strategia di comunicazione ti dice essenzialmente:
- A chi parlare
- Su che canali
- Come monitorare l’obiettivo che vuoi raggiungere, che deve essere unico e misurabile.
Sulla base della strategia infatti puoi costruire un piano editoriale usando solo i canali giusti per te e per il tuo business sapendo con anticipo cosa, dove e quando dovrai pubblicare.
Se non sai da che parte cominciare e hai bisogno di imparare a occuparti dei tuoi canali in maniera efficace, sai che le scelte possibili si riducono a tre.
Imparare
Iscriviti a un corso, il budget a disposizione te lo ha fornito l’esercizio precedente… Ce ne sono tantissimi, per esempio i corsi di Digital Update che ti permettono in una giornata o poco più di capire come si fa, aiutandoti a impostare la strategia migliore per il tuo business e a cominciare a lavorare subito online.
Delegare
Affidati a un professionista che si occupi della tua strategia di comunicazione e del tuo calendario editoriale. Fatti affiancare per un periodo di tempo, investendo quindi non nella gestione ordinaria dei tuoi canali ma nella pianificazione strategica.
Provare a fare da sola
Avere una strategia rende il tuo lavoro online più semplice. Se hai scelto di occupartene direttamente sappi che perché funzioni, la strategia deve contenere:
- Il tuo posizionamento: chi sei, cosa fai a chi vendi/per chi crei i tuoi servizi, qual è il tuo mercato di riferimento e quali sono i tuoi concorrenti
- Il tuo obiettivo: uno e misurabile. “Vendere di più” è troppo generico e presuppone delle variabili che vanno oltre la pianificazione online (es. qualità del prodotto, prezzo, facilità di acquisto, …)
- La lista dei risultati che vuoi raggiungere: per esempio se il tuo obiettivo è : “Far sapere che esisto”. I risultati a cui puntare potrebbero essere: “Le persone mi chiederanno informazioni sui miei prodotti/servizi”, “I portali o i siti tematici riferiti al mio settore si accorgeranno di me e del mio business”.
- Il tuo pubblico: creare l’identikit del tuo cliente ideale. Scegli con quali persone vuoi parlare, quali vuoi coinvolgere. Più riesci a farne uno preciso (chi è, età, dove abita, che abitudini ha, cosa gli piace…) più sarà facile trovarle e parlare con loro
- I canali da utilizzare: nella lista dei risultati dell’esempio sopra, il target è fatto sia dal cliente ideale che da professionisti del settore. In fase di pianificazione, chiediti quali canali usano e se sono gli stessi.
Semplifica
Scegli i canali giusti
Non è necessario essere su tutti i social o pubblicare più volte al giorno se non segui un ritmo che puoi mantenere.
- Scegli i canali più adatti al tuo business ma anche alle tue capacità in base al tempo che puoi dedicargli
- Scegli quelli su cui ti senti a tuo agio. Se Twitter proprio non ti piace, lascia perdere
- Scegli solo i canali che utilizza il tuo target ovvero le persone con cui vuoi parlare e che vuoi coinvolgere.
Se sei indecisa, in generale Facebook va bene praticamente per tutte le categorie merceologiche perché è un “social trasversale” su cui è davvero difficile non trovare il proprio target.
Organizza il tuo calendario editoriale
Fai un macro piano annuale che ti aiuti a pianificare per tempo la scrittura di nuovi post e le uscite sui tuoi canali social.
- Sul tuo calendario editoriale inserisci tutte le festività nazionali e locali, anche le feste di quartiere
- Segna le date di tutti i mercatini e le fiere a cui hai intenzione di partecipare nel corso dell’anno
- Non dimenticare eventi, concerti o manifestazioni della tua zona. Per esempio se produci pochette che riproducono le copertine di libri famosi, una fiera del libro o un festival di letteratura possono essere un’ottima occasione per pubblicare contenuti referenziati
- Inserisci infine le date in cui hai intenzione di lanciare un prodotto stagionale, un nuovo prodotto o servizio, se e quando attiverai delle promozioni specifiche.
Usa gli strumenti adatti
Una volta che hai scelto i canali su cui essere presente e hai preparato il tuo calendario editoriale, ci sono alcuni strumenti online che ti possono aiutare a gestire il tuo lavoro in maniera più efficiente. È importante infatti pubblicare con regolarità (il ritmo però lo decidi tu), coerenza rispetto a quello che sei e fai, e rispettando il tuo calendario.
Google Calendar
Usa Google Calendar per gestire il tuo calendario editoriale se vuoi una App che ti dia visivamente, in un unico colpo d’occhio, la situazione della tua programmazione.
- Crea una card “Evento” per ogni uscita, per esempio: Lunedì, “Citazione ispirante”
- Inserisci l’ora prevista di pubblicazione (la desumi dalle caratteristiche e dalle abitudini del tuo cliente ideale o analizzando i tuoi dati di insights di Facebook)
- Aggiungi il testo del post nel campo “Descrizione”
- Allega almeno una immagine già nel formato adatto al social che hai scelto
- Decidi quanti promemoria ti servono per ricordarti di mettere online il post e salva.
Trello
Trello è una valida alternativa a Google Calendar per impostare il tuo calendario editoriale ma è anche perfetto per “mettere in bella” la tua strategia di comunicazione.
- Crea una bacheca “Strategia”
- Inserisci in bacheca le liste “Obiettivo”, “Risultati”, “Cliente ideale” e “Canali”
- Per ogni lista inserisci le schede necessarie. Per esempio per “Risultati” dovrai inserire una scheda per ogni risultato che ti sei prefissa di raggiungere entro l’anno e così via.
Canva
Canva è un ottimo strumento online che ti permette di creare immagini per i tuoi canali e non solo. Puoi scegliere tra una serie di template preimpostati da modificare se necessario, cambiando sfondo e font. Ma Canva è davvero utile se sai come usarlo. Le immagini raccontano molto di te e del tuo brand. Sceglile con cura decidendo a priori una serie di regole che ti aiutino a trovare quelle più adatte al tuo stile e a essere riconoscibile pur usando per esempio immagini gratuite.
Consigli
- Pianifica in un unico giorno della settimana, per esempio il lunedì mattina se hai un’attività locale ed è il tuo giorno di chiusura
- Prepara le immagini delle dimensioni corrette. Scegli immagini con un colore prevalente, per esempio quello del tuo sito. Decidi un mood che sia coerente con quello che fai e vendi. Scegli immagini con le stesse caratteristiche per tutto quello che non è foto di prodotto: solo immagini in bianco e nero o con uno sfondo bianco per le citazioni, per esempio.
- Scrivi i post sulla tua pagina di Facebook e programmane le uscite automaticamente (basta selezionare la freccia accanto al bottone “Pubblica”, scegliendo nel menu a tendina la voce “Programma” scegliendo data e ora)
- Un giorno al mese scrivi i post sul blog e programma la data di pubblicazione in anticipo
- Dedica mezza giornata al mese a preparare e programmare la tua newsletter.
ottima guida, dissento solo sui social, che trovo sempre più inutili, ma questo forse è solo il mio punto di vista
Ottima guida, grazie!
mi sa che sarà inevitabile perché a volte mi faccio prendere dall’angoscia del dover fare collimare tutto quello che i vari ruoli che come imprenditrice di me stessa mi spettano. e la lista non finisce più….:-D