Utilizzare le immagini giuste per raccontare quello che fai

La fotografia come mezzo di comunicazione sta affiancando sempre di più la parola scritta per rafforzarla, arrivando in alcuni casi addirittura a sostituirla.

Ormai non ci raccontiamo più cosa abbiamo mangiato a pranzo, ma postiamo direttamente una foto su Instagram e quando si tratta degli eventi fondamentali che accadono nella nostra vita molto spesso, invece di spendere parole per descrivere le nostre emozioni, ci affidiamo al potere del nostro iPhone (più filtri annessi e connessi). Questo ovviamente non vale per tutti ma, in molti casi, ammettiamolo, è così.

C’è chi considera questo una sciagura e chi invece festeggia. Come fan della parola scritta e, in quanto fotografa, della fotografia, penso che non ci sia momento migliore di questo per poter utilizzare in maniera ottimale entrambi i mezzi, basta saperlo fare con giudizio.

È vero, siamo sommersi da immagini di ogni tipo e qualità che spesso stancano l’occhio lasciandoci più confuse  che ispirate, per questo è fondamentale saper scegliere le foto giuste per poter presentare quello che si fa. La fotografia è un potentissimo mezzo di comunicazione e pertanto va usato con cautela. Prova a cercarti su Google, quali sono le immagini associate alla tua presenza online? Chiediti se sono immagini coerenti con il messaggio che vuoi dare e parti da lì facendo attenzione ai seguenti punti.

Immagini per il blog/sito

Si è già scritto su C+B dell’importanza di avere un blog e di creare contenuti di qualità. In un blog, oltre ai contenuti, va anche curato l’aspetto stilistico e  di immagine. Per la scelta delle foto, sia che si tratti di immagini create da voi stesse, sia che siano immagini d’archivio (nel rispetto del copyright, mi raccomando!) il criterio è sempre lo stesso: la scelta deve essere accurata e rispecchiare il messaggio che si vuole dare. Questo assume poi una vitale importanza se ci si dedica a professioni creative.

Pinterest

Pinterest non è una perdita di tempo, almeno non sempre. È invece una piattaforma potentissima di condivisione di immagini usata da creativi di tutto il mondo per trovare e condividere ispirazione. Sono moodboard virtuali che se usate bene aiutano in maniera efficace a descrivere le sensazioni, i colori, il “mood” appunto, della nostra attività. Anche qui la scelta delle immagini deve essere accurata e coerente. Ad esempio, se sei una arredatrice d’interni che predilige ambienti minimalisti e linee pulite, non pinnerai immagini di interni in stile country o shabby chic ma graviterai intorno a quelle immagini che meglio esprimono il tuo stile.

Instagram/Steller

Instagram è una piattaforma estremamente popolare che non ha bisogno di introduzioni ed è perfetta per descrivere, non solo la nostra vita quotidiana, ma anche il dietro le quinte del nostro business, cosa che affascina sempre i lettori. Utilizza immagini che ti descrivano, che parlino di te rivelando un po’ della tua vita private se ti va. Il marketing su Instagram dovrebbe essere di natura più tenue e non aggressivo. Lascia che le foto parlino per te.
Steller invece è una piattaforma relativamente nuova che ti permette di pubblicare microstorie in foto e parole in maniera più estesa rispetto ad Instagram. Pensa alle potenzialità: presentazioni per il tuo business? Slideshow creative?

Ma come si creano/scelgono immagini di impatto?

(Non entro oggi nel merito della parte tecnica del creare foto che richiede una serie di post, per ora ci basti sapere i fondamentali):

  • allenare l’occhio: sapersi districare nella selva di immagini on e off line è indubbiamente una fatica, così come trovare la propria voce e il proprio stile è un percorso che richiede tempo, a volte anni e che comunque è in costante evoluzione. Un buon punto di partenza sarebbe seguire account e siti che siano in sintonia con la tua estetica e il tuo gusto. Ci sono blog che hanno creato un brand intorno a questo: immagini di qualità e coerenti con la propria filosofia professionale e di vita. Quindi la parola d’ordine qui è: selezionare.
  • ispirazione vs copiare: seguire persone che creano costantemente immagini di qualità e prenderle come ispirazione senza per questo cercare di copiarne lo stile (abbi fede, non ne risulterebbe nulla di buono). Solo tu puoi raccontare quello che fai in maniera che sia del tutto tua. Una foto o un fotografo può ispirarti a farlo in un certo modo ma le idee devono comunque venire da te ed essere applicate al tuo particolare contesto.
  • definire ciò che ci ispira e ci motiva: scegliere e seguire account di persone con talento, cuore, passione per quello che fanno e immagini che pertanto rispecchiano tutto questo. Ci sono foto e foto. Foto che sono belle e rimangono questo: delle belle foto. Ci sono poi foto che parlano a chi le guarda prendendolo per mano e raccondandogli un mondo, il nostro. Sono le immagini che tessono la trama della nostra storia , raccontano l’ispirazione che prende forma, la nostra sensibilita’ estetica e il nostro percorso.

Sono quelle le immagini che devi scegliere per rappresentarti al meglio.

Alcune risorse per creare/trovare ispirazione: Vsco app per smartphone e filtri professionali per lightroom ispirati alla fotografia analogica. Inutile dirlo: i miei preferiti. Dai un’occhiata al loro blog, è pieno di ispirazione.

Practising simplicity
: connubio perfetto di parole e immagini da una scrittrice freelance (e mamma) australiana

Miss Moss: bellissimo blog di una graphic designer sud africana, uno dei primi blog che ho seguito con ammirazione, dove nulla è lasciato al caso e che rappresenta un esempio perfetto di coerenza e stile.

Zelda was a writer: esempio di parole e immagini (con il cuore) che vanno a braccetto.

Valdirose, bell’esempio di immagini (e parole) eleganti e raffinate utilizzate per pubblicizzare ma anche per raccontare.

2 thoughts on “Utilizzare le immagini giuste per raccontare quello che fai”

  1. Bellissimo articolo e avete citato niente di meno che alcuni dei miei miti, come la bravissima Irene “Valdirose”.

Comments are closed.