Ciao, pronta per una nuova lettura del Book Club?
Non conosci il Book Club di C+B?! È un gruppo Facebook dove ogni due mesi scegliamo un libro utile per la nostra attività, stabiliamo delle tappe per la lettura e commentiamo insieme i capitoli letti. Se non sei ancora iscritta, rimedia subito chiedendo l’ammissione cliccando qui. Siamo già quasi 800!
Qualche novità organizzativa
A proposito, proprio perché siamo sempre di più e non tutte riescono a seguire con costanza le letture e le discussioni, ho caricato in area file un documento con tutti i libri letti finora, così se in un momento di tranquillità (beata chi ce l’ha!) vuoi dedicarvi a una lettura utile per il tuo business, puoi aprire il file e prendere spunto.
Altra novità: durante le discussioni nel gruppo Facebook sugli ultimi due libri ho sempre usato degli hashtag. #Money per Soldi, una storia d’amore e #Rework per Rework (perdonate la fantasia), così se ti sei persa la discussione in tempo reale e vuoi leggere i commenti delle altre lettrici, ti basta fare una semplice ricerca dalla casellina “Cerca” che trovi in alto a destra sulla pagina del gruppo. Spero che questi accorgimenti aiutino le new entry a sentirsi subito a casa loro… e come sempre, per qualsiasi dubbio non essere timida e chiedi!
L’ultimo libro che abbiamo letto: Rework
Se invece sei già parte del Club, saprai che negli ultimi due mesi, tra gennaio e febbraio, abbiamo letto Rework, il Manifesto del nuovo imprenditore minimalista di Jason Fried e David Heinemeier Hansson. Un libro stimolante e provocatorio, composto da brevi capitoli che smontano molte classiche teorie di marketing e pianificazione aziendale. Gli autori, infatti, invitano a non seguire quello che leggiamo sui manuali e passare subito all’azione con le risorse che abbiamo, gestendole al meglio e rimanendo con i piedi per terra, senza la smania di dover crescere a tutti i costi o di inseguire la concorrenza.
I consigli degli autori partono dalla loro esperienza e da quella di altre aziende simili e sono un grande stimolo per qualsiasi lavoratrice in proprio. Durante le nostre discussioni sul gruppo Facebook del Book Club abbiamo analizzato alcuni dei consigli contenuti in Rework e cercato di capire come metterli in pratica. Abbiamo anche notato che alcune sembravano più provocazioni che indicazioni reali, per esempio quando consigliava di tralasciare la programmazione e gettarsi a capofitto nella nuova attività. Insomma, è un testo da prendere un po’ cum grano salis ma contiene anche grandi verità. Per esempio abbiamo apprezzato molto la parte in cui spiega perché si può e si deve lavorare da remoto anche nelle aziende, pratica che in Italia non è ancora diffusa o viene usata solo per ridurre i costi e i diritti dei dipendenti. E sul fatto che spesso chi lavora da casa non viene considerato un vero lavoratore abbiamo già parlato a lungo qui su C+B. Se vuoi rileggerti le discussioni su Rework nel gruppo Facebook, ti basta usare l’hashtag #Rework.
Il prossimo libro: La mucca viola
Veniamo ora al prossimo libro uscito vincitore dal sondaggio sul gruppo: La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone, edito da Sperling&Kupfer e tradotto in italiano da Simonetta Bertoncini. E l’autore? Nientemeno che Seth Godin. Sì, proprio lui, il guru del marketing.
L’immagine della mucca viola (in inglese purple cow) è abbastanza comune in America grazie a una famosa poesia umoristica dello scrittore Gelett Burgess
“Non ho mai visto una mucca viola;
non ho mai sperato di vederne una;
ma posso dirti comunque,
che preferirei vederne una che esserlo”
E invece Seth Godin sostiene che nel marketing le mucche viola esistono eccome: sono quelle aziende che riescono ad avere successo perché sono diverse dalle altre, pensano fuori dagli schemi e attirano i clienti grazie alla loro particolarità. Di certo se vedessimo una mucca viola in mezzo a una mandria di mucche marroni le dedicheremmo molta più attenzione! Seth ci invita a diventare noi stesse mucche viola per distinguerci dagli altri professionisti che offrono un servizio simile al nostro (avete notato che in questo sembra la continuazione di Rework?).
Ma come si fa a diventare mucche viola? Non certo imitando le altre, perché l’unicità è proprio l’aspetto fondamentale: una volta in Scozia ho visto un gregge di pecore tutte nere con una sola pecora bianca… indovinate quale ha attirato la mia attenzione? Come avrete intuito, diventare una mucca vera viola non è così semplice ma fidatevi, Seth ci prenderà per mano e ci spiegherà tutto con grande chiarezza. Non per niente è un grande comunicatore!
Allora, sarai dei nostri? Leggeremo La mucca viola di Seth Godin dal 15 marzo al 30 aprile. Puoi acquistarlo in formato cartaceo o ebook, come preferisci. E se lo compri su Amazon, usa il nostro link di affiliazione per aiutarci a ingrassare il porcellino di C+B!
Ti aspetto su Facebook nel Book Club di C+B!