Gli Insights delle Pagine Facebook, spiegati facili

La funzione “Insights” è disponibile per tutte le Pagine Facebook che hanno più di 30 “Mi piace”. Gli Insights forniscono informazioni relative alle prestazioni della Pagina: sono quelli i dati da consultare per capire come le persone interagiscono con la Pagina, cosa sta funzionando e cosa no.

Gli Insights delle pagine Facebook contengono molti dati, e qui c’è una selezione di 4 metriche che ti consigliamo di consultare.

Sto raggiungendo persone nuove?

Insight Facebook spiegati facili - 1

Sotto “Insight > Post” trovi la tabella “Tutti i post pubblicati”. In alto c’è un menù a tendina: lì puoi scegliere di visualizzare il dato “fan/non fan” che ti mostra qual è stata la reach (o copertura) del tuo post, suddividendola tra persone che hanno già messo il like sulla tua Pagina (nella foto sopra: in arancione chiaro) e persone che ancora non sono tuoi fan. Questo dato serve non solo a mostrarti come stanno andando i singoli post, ma anche a capire se stai facendo ciò che probabilmente vuoi fare con la tua Pagina: farti conoscere da persone nuove.

Quando sono online i miei fan?

Insight Facebook spiegati facili - 2

Sempre in “Insight > Post”, prima della tabella di cui parlavamo sopra, trovi “le balene”, cioè lo schema che ti mostra gli orari in cui i tuoi fan sono connessi a Facebook. Passando il mouse sopra il giorno della settimana il grafico si muove, e ti mostra la variazione di ogni giorno rispetto alla media: qui è dove scopri che la domenica mattina alle 7 tutti i tuoi fan sono connessi a Facebook, e quindi – anche se ti sembrava improbabile – quello è un buon momento per pubblicare un post.

Con chi sto parlando?

Insight Facebook spiegati facili - 3

Magari hai fatto l’esercizio sulla cliente ideale, e hai compilato l’identikit di una donna di 35 anni che vive a Milano. O magari l’obiettivo di quest’anno è espandere l’attività facendola conoscere anche fuori Roma. Qui è dove verifichi che la tua comunicazione stia procedendo nella giusta direzione: sotto “Insight > Persone” trovi i dati demografici e geografici dei tuoi fan, ed è consigliabile guardarli almeno una volta ogni tre mesi per vedere come cambiano, e per aggiustare il tiro se serve.

Serve davvero quel widget che ho messo in home page?

Insight Facebook spiegati facili - 4
Se stai usando tutto lo spazio della sidebar del tuo sito per segnalare la tua Pagina Facebook, probabilmente vuoi sapere se funziona: quante persone arrivano alla Pagina dal tuo sito? E quante da altri siti? In “Insight > Visite” trovi questi dati. Se sono deludenti vuol dire che è ora di togliere quel widget che nessuno guarda.

Enrica Crivello

Sono Enrica Crivello, mi occupo di social media marketing per piccoli business con un cuore. Il mio motto è «chiediti cosa sai fare e cosa ti piace fare, poi inizia a raccontarlo». Il modo più semplice per chiacchierare con me è cercarmi su Facebook.

Sito | Facebook | Twitter | Instagram

25 thoughts on “Gli Insights delle Pagine Facebook, spiegati facili”

  1. Ecco un articolo che mi stamperò e mi appiccicherò (uso proprio questo termine) appiccicherò ovunque!
    Finalmente !
    Spiegato bene, chiaro, semplice ed essenziale.
    Studierò anche come lo hai scritto!!
    GRAZIELuigi Camnasio

  2. Ma ha dell’incredibile questo articolo! Queste indicazioni semplici e chiare mi hanno dato lo spirito critico giusto per risistemare le cose e rilanciarle come voglio! Enrica, sei un portento, spero di poter avere l’occasione di conoscerti. Grazie!

  3. Grazie! In quelle pagine lì mi ci sono persa un mucchio di volte, senza mai “quagliare” niente … Adesso le vedrò con una luce diversa 😉
    P.S. Bellissimo il restyle del tuo nuovo sito!

    • Grazie Lorenza! Lì dentro ci sono un sacco di altri dati, magari tra qualche settimana faccio il sequel di questo post, così pian piano diventate delle PRO 🙂

  4. Grazie Enrica. Questo tipo di post è molto utile a quelle come me che hanno appena iniziato, hanno poca confidenza con gli strumenti e non ce ne capiscono proprio tanto in materia. Almeno sai da che parte cominciare a decifrare i grafici!
    Mary

    • Brava Mariangela! L’importante è non farsi scoraggiare dall’aspetto un po’ ostile, è come imparare a leggere: all’inizio è difficile, ma poi che soddisfazione!

  5. Grazie mille per l’utilità, davvero!
    devo dirti però che tra tutti i social quello che secondo me (almeno nel mio caso) funziona di più è instagram.
    credi che esistano gli isight anche per questo social?

    • Fino a ieri (nel senso: letteralmente fino a ieri) c’era Iconosquare, ma ora costa 200$ al mese, buuuh! Però ho sentito di Squarelovin’ che sembra un buon sostituto, appena lo provo magari ci scrivo un post! 🙂 Grazie per l’idea 😉

  6. Non sono una libera professionista (mi occupo di comunicazione in azienda) ma trovo ugualmente i vostri post davvero utili. Sono spesso un’ispirazione per il mio lavoro e mi danno spunti interessanti anche in una realtà aziendale.
    E quindi ci tenevo a ringraziarvi. Fate davvero un bel lavoro.

  7. E anche se ho avuto il piacere di ascoltare i tuoi consigli dal vivo sabato a Roma, salvo ugualmente questo geniale post-promemoria tra i preferiti ^_^ Grazie Enrica!

  8. Enrica molto interessante,ma quanto tempo dovremmo passare davanti al pc,e ogni quanto dobbiamo
    monitorare tutti i dati

    • Ciao Fabrizio, secondo me è sufficiente monitorarli ogni 3 mesi: bisogna sapere che esistono e tenerli presente, ma non esserne ossessionati 😉

Comments are closed.