Riassunto post vacanze per le foto dei tuoi prodotti

Siamo rientrate dalle vacanze e ci troviamo in pieno mood di inizio anno scolastico. In questo primo post della stagione vogliamo proporti un ripasso delle lezioni precedenti sulla fotografia still life, affinché tu possa ricominciare alla grande esercitandoti a fotografare i tuoi prodotti.

Negli articoli precedenti abbiamo parlato di come scegliere l’attrezzatura fotografica più giusta per te, quale tipo di illuminazione prediligere nei tuoi scatti, come allestire il set, scegliere la giusta inquadratura e come editare le tue foto prima della pubblicazione su Instagram.

Se ti sei persa qualcosa niente panico! Basterà rileggere la nostra lista di pillole riassuntive.

20 consigli sulla fotografia still life

  1. Puoi scattare belle foto ai tuoi prodotti anche con uno smartphone o con un’attrezzatura fotografica entry level: basterà curare tutti gli aspetti e i dettagli del set!
  2. Sfrutta al meglio i social pubblicando foto di backstage mentre stai creando. Lo sappiamo che hai lo smartphone sempre in tasca, quindi non hai scuse! La condivisione di questo tipo di immagini è molto importante per te e i tuoi prodotti.
  3. Non accontentarti del primo angolo disponibile in casa per fare le foto: i tuoi prodotti sono importanti e si meritano il meglio! Fai qualche prova, sperimenta finchè non sarai soddisfatta. Sii disposta a fare qualche stravolgimento nella disposizione dei mobili per trovare la configurazione migliore!
  4. L’illuminazione del set è un punto a cui dovrai prestare molta attenzione: prediligi una luce sempre diffusa sul tuo prodotto, evita le ombre schermando la fonte luminosa con una tenda o un pannello.
  5. Fai un uso parsimonioso del flash: è di sicuro un ottimo aiuto, ma senza le giuste competenze e accortezze può rovinare irrimediabilmente i tuoi scatti! Ti consigliamo di sfruttare il più possibile la luce naturale, allestendo piuttosto più di un set durante la stessa giornata che dedichi alle foto.
  6. Se non vuoi realizzare le foto in casa, perché pensi sia buia o poco adatta, puoi spostarti all’aperto: scegli una giornata nuvolosa per fare gli scatti, lo sai che le nuvole sono un ottimo diffusore naturale? Approfittane 🙂
  7. Se invece non puoi proprio sfruttare la luce ambiente o quella naturale, oppure non puoi scegliere il momento della giornata più adatto da dedicare alle foto, allora dovrai affidarti al flash. Ma ricorda di non orientarlo mai direttamente sui tuoi prodotti! Fai “rimbalzare” la luce sul soffitto o su un foglio di carta bianco, così sarà più delicata e neutra.
  8. Allestire il set sarà sicuramente il momento più divertente: prima di cominciare, ricorda che puoi trovare molti elementi adatti a questo scopo rovistando nei cassetti di casa, senza dover acquistare tutto!
  9. Per dare omogeneità alle foto dei tuoi prodotti, individua degli sfondi/piani d’appoggio da usare in tutti i set. Se la tua casa non offre spunti interessanti puoi acquistare qualche tavola in legno grezzo in un qualunque Brico. Già così la tavola è fotogenica, ma potrai anche colorarla per personalizzarla e renderla più adatta alle tue creazioni!
  10. Ricorda che il soggetto principale degli scatti dovrà essere il tuo prodotto, ma un po’ di scenografia renderà le immagini più gradevoli per chi le guarda: aggiungi un fiore, un nastro o uno scampolo di stoffa per dare colore.
  11. Se decidi di utilizzare un tessuto nella scenografia, tieni presente che non tutte le trame e le geometrie vanno d’accordo con la macchina fotografica. Spesso le righe troppo sottili non sono buone amiche, meglio optare per quadri, pois e fantasie floreali.
  12. Elementi come foglioline, erbe aromatiche e spezie sono guarnizioni perfette se ti occupi di food: possono essere sparpagliate in maniera più o meno casuale intorno ai soggetti, arricchendo immediatamente un set altrimenti un po’ spoglio. E, quasi sicuramente, non dovrai mai uscire apposta per comprarle!
  13. Usa uno sfondo o un piano scuro se vuoi far risaltare particolarmente degli oggetti chiari e colorati. Un’ottima alleata a questo proposito può essere la vernice lavagna: utilizzala per dipingere la tavola di legno, su cui potrai anche scrivere con un gessetto!
  14. Se decidi di utilizzare una parete come sfondo dei tuoi scatti, è sicuramente un’ottima soluzione, ma attenta ai possibili difetti presenti: righe, cavi, prese di corrente non sono certo begli elementi da tenere in campo.
  15. Con un cartoncino di medie dimensioni (50×70 cm) puoi imbastire un limbo casalingo (uno sfondo senza angoli e interruzioni), posizionandolo verticalmente e sfruttandolo come piano d’appoggio per gli oggetti da fotografare. Sarà di grande aiuto se dovrai immortalare oggetti a sviluppo verticale!
  16. Preferisci un’inquadratura frontale se l’oggetto che devi fotografare ha uno sviluppo verticale, come un bicchiere, un vaso o una torta. Presta sempre attenzione alla pulizia dello sfondo, per non distogliere l’attenzione dal protagonista dello scatto.
  17. Se produci oggetti “piatti” come quaderni, agende, ma anche collane e orecchini puoi preferire l’inquadratura dall’alto che mostrerà i prodotti nella loro interezza.
  18. Cerca di fotografare un oggetto per volta, piuttosto replicando lo stesso set anche per altri. Ricorda che le immagini troppo piene risultano spesso confuse e dispersive!
  19. Occhio all’editing troppo aggressivo: filtri colorati, viraggio delle tinte, bianchi e neri o effetti troppo marcati non aiutano a rappresentare in modo chiaro e realistico il tuo prodotto. È molto importante che le tue foto seguano uno stile definito e preciso, che risulti nel complesso lineare. Ecco perché è meglio prediligere un editing leggero e pulito.
  20. I tuoi prodotti stanno andando alla grande e tu ti sei resa conto che le foto fai-da-te non sono più sufficienti: rivolgiti a un professionista per avere immagini di alto livello per realizzare un e-commerce, un catalogo o altro materiale promozionale.

Ti ricordavi tutto? Oppure ti abbiamo aiutata a rinfrescarti la memoria? Se pensi di averne bisogno, puoi andare a rileggere tutti i nostri post precedenti specifici per ogni argomento.

Se poi avrai ancora dubbi o domande, segnati sul calendario la data del 3 novembre: dalle 14 alle 15 risponderemo a tutti i tuoi quesiti sulla pagina Facebook di C+B nel “Chiedi all’esperta”!

Officine Biancospino

Siamo Alice e Margherita, rispettivamente scenografa e fotografa. Insieme facciamo tante cose, amiamo progettarle nel nostro studio davanti a una tazza di tè e una fetta di torta al cioccolato. Siamo maniache del controllo (del set) tant’è che per pubblicare una foto su instagram ci impieghiamo venti minuti.

Sito | Facebook | Instagram

6 thoughts on “Riassunto post vacanze per le foto dei tuoi prodotti”

  1. Me la devo stampare questa lista, perchè anche se molti punti li segue sempre, altri me li dimentico o non ci presto tanta attenzione. Ho sempre problemi con la scelta del colore di fondo per esempio, mi segno immediatamente la data del 3 novembre, perchè ho giusto qualche domanda da fare. Grazie delle preziose dritte!

  2. consigli interessanti, posso aggiungere che ci sono alcuni tipi di foto che non sopporto? tipo le foto dei gioielli in mano, possibilimente su mano rugosa con unghie poco curate e magari anche poco pulite, davvero inguardabili
    oppure anche le foto degli oggetti sul pavimento, le trovo poco igieniche e poi sa di sciatto vedere le cose buttate a terra letteralmente
    anche gli sfondi di legno che siano di legno vero e non di quel compensato orribile che ricorda i banchi di scuola
    oppure ancora le foto con la monetina da un euro di fianco…costa tanto armarsi di centimetro e scrivere le misure?

Comments are closed.