Da questo mese ospitiamo con grande piacere Alice e Margherita di Officine Biancospino che ci insegneranno a fare belle foto per i nostri blog e i nostri shop online. Questa è la prima puntata introduttiva alla loro rubrica, pensata per aiutarti a migliorare ed essere soddisfatta delle tue fotografie, accompagnandoti lungo tutto il percorso.
Quando dobbiamo fare una foto ci assalgono mille dubbi: ho l’attrezzatura giusta per avere un buon risultato? Cosa dovrei comprare per effettuare un upgrade? Posso farcela da solo?
In questo e nei prossimi post affronteremo tematiche legate alla fotografia still life, svelando i segreti e risolvendo gli enigmi di questo fantastico mondo.
E andiamo subito al sodo.
Il campo delle attrezzature è molto vasto, noi abbiamo deciso di sceglierne tre, partendo da una di uso comune, passando per una semi professionale fino ad arrivare al top di gamma dell’attrezzatura pro.
Esempio 1 – attrezzatura utilizzata: iPhone 5
In questo primo caso abbiamo optato per l’utilizzo di uno smartphone, dotato di una buona fotocamera, dalle prestazioni analoghe di una macchina fotografica compatta.
Per chi:
è certamente un tipo di attrezzatura che chiunque o quasi possiede e può utilizzare in qualunque momento. È leggera, maneggevole e se usata con le giuste accortezze porta a risultati gradevoli. Possiamo fare una foto dall’alto senza arrampicarci e senza aver bisogno di una scala, vedendo chiaramente l’anteprima e riuscendo a controllarne l’ortogonalità. Nel caso di alcuni smartphone, come il nostro, c’è poi la possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco semplicemente cliccandolo sullo schermo.
Per cosa:
Proprio per la maneggevolezza e immediatezza del risultato, questa attrezzatura è perfetta per la condivisione sui social e per immagini di backstage, garantendo buon risultato con minimo sforzo.
Risultato:
Esempio 2 – attrezzatura utilizzata: Nikon D90 con obiettivo Nikkor 50mm f2.8
La Nikon D90 è una reflex digitale di livello medio, che abbinata all’obiettivo in questione costituisce l’equipaggiamento tipo di un fotografo amatoriale.
Per chi:
Si collocano in questa seconda categoria tutte le persone che possiedono una reflex digitale di qualunque marca e modello e che hanno una conoscenza di base della tecnica fotografica.
Per cosa:
I tempi di sviluppo di un’immagine realizzata con una reflex sono più lunghi. Mentre con gli smartphone si parla di scatti immediati (con le ovvie limitazioni), in questo caso è preferibile scattare nel formato RAW (il RAW è per così dire il negativo della foto, raccoglie tutte le informazioni che abbiamo deciso di adottare in fase di scatto e ci consente lo sviluppo dell’immagine senza comprometterne la qualità) e quindi le immagini necessiteranno della fase di post produzione. Questo porta ad avere fotografie di un livello superiore, utilizzabili per e-commerce di prodotti handmade, blog personali e in generale per presentare in modo adeguato i propri prodotti.
Risultato:
Esempio 3 – attrezzatura utilizzata: Nikon D800 con obiettivo Nikkor 24-70mm f2.8
La Nikon D800 si inserisce nel panorama delle macchine professionali e, abbinata a un altrettanto professionale obiettivo, rappresenta un equipaggiamento di massimo livello.
Per chi:
I possessori di un’attrezzatura di questo tipo sono fotografi professionisti, oppure amatori disposti a investire molto nella propria passione. A tutto ciò vanno aggiunte, per avere risultati all’altezza, una profonda conoscenza della materia, esperienza e tecnica che costituiscono il bagaglio imprescindibile di chi lo fa per lavoro.
Per cosa:
È il caso di rivolgersi a un professionista laddove ci sia la necessità di avere immagini rappresentative di alto livello, per realizzare e-commerce per siti internet, cataloghi, materiale promozionale, ecc.
Risultato:
Sicuramente ognuna si sarà riconosciuta in una o più categorie, in base alla propria attrezzatura, esperienza e necessità. Potrebbe essere un esercizio utile e divertente provare a replicare queste foto con il tuo smartphone e macchine fotografiche, per cercare le differenze.
Comments are closed.