Nel nostro primo post abbiamo parlato brevemente di come, anche con gli smartphone, si possano realizzare delle belle foto. Riprendiamo l’argomento per parlare di Instagram, il canale social, dedicato alle foto, più utilizzato. Oggi vorremmo darti qualche consiglio per aiutarti a sfruttare al meglio le possibilità che ti offre.
Per prima cosa scegli il soggetto della tua foto. Puoi decidere di scattare dalla fotocamera o direttamente dall’app. Generalmente si fanno più foto prima di trovare quella giusta, quindi noi ti consigliamo di farne alcune e caricare nell’app solo quella definitiva. A questo punto puoi cominciare con l’editing.
Foto originale – scattata con iPhone e non ritoccata
Editing:
Sezione 1 – filtri: dopo aver caricato la nostra foto su Instagram appare la schermata dell’editing (ritocco) per l’esattezza la sezione filtri. L’utilizzo dei filtri può essere un’arma a doppio taglio siccome quelli forniti dall’app sono piuttosto pesanti e poco versatili. Possono essere adatti per foto dei tuoi viaggi, o applicati ai tuoi selfie, ma raramente sono compatibili con le foto dei tuoi prodotti. Inoltre, un aspetto molto importante della pubblicazione di foto istantanee (di backstage, work in progress, anteprime o prodotti) è quello della continuità stilistica. Se scegli di utilizzare un filtro per le tue foto, dovresti adattarlo a tutte le immagini (del tuo brand): ecco perché noi preferiamo non usarli. Negli esempi riportarti puoi vedere come la foto originale sia stata “stravolta” dai filtri selezionati ( X-PRO II – EARLYBIRD – TOASTER).
Sezione 2 – strumenti: in alternativa all’applicazione di filtri ti proponiamo di ritoccare la foto usando gli strumenti disponibili cliccando sul simbolo della chiave inglese. Te li andiamo ad elencare (e spiegare) tutti:
- Regola: per ruotare, tagliare e raddrizzare i tuoi scatti
- Luminosità: per aumentare o diminuire la luce (noi lo usiamo sempre!)
- Contrasto: per aumentare o diminuire il contrasto tra toni chiari e toni scuri
- Calore: permette di “raffreddare” o “scaldare” la tonalità della foto
- Saturazione: per enfatizzare o eliminare del tutto i colori
- Colore: per modificare il colore di luci e ombre dosandone l’intensità (sconsigliato)
- Sfumatura: se vuoi applicare allo scatto una sorta di velo nebbioso (che per contro, appiattisce molto l’immagine)
- Alte luci: in parole povere serve a intensificare o smorzare i punti luce (consigliato per dare più profondità alla foto)
- Ombre: stesso discorso delle alte luci, ma per i toni scuri (consigliato per dare più profondità alla foto)
- Vignettatura: applica una sorta di alone scuro che contorna l’immagine (da usare con parsimonia)
- Effetto tilt-shift: applica una sfocatura radiale (rotonda) o lineare (retta) attorno al punto che vuoi mettere in risalto
- Nitidezza: aumenta la definizione e la precisione dei dettagli (consigliato)
Nel caso della foto al nostro frullato abbiamo scelto di utilizzare solo alcuni degli strumenti disponibili. Abbiamo aumentato leggermente la luminosità, scurito le ombre per donare più profondità agli oggetti e infine alzato il valore della nitidezza.
La nostra foto ora è pronta per essere pubblicata e condivisa! Scriviamo una didascalia per l’ immagine, aggiungiamo la nostra posizione e via!
ora c’è anche STRUTTURA, che adoro! 🙂
Maledetti! L’hanno aggiunto dopo la scrittura del post 😉
Grazie dei suggerimenti.
Ciao Francesca! Grazie a te per aver letto e apprezzato i nostri consigli!
Finalmente imparo qualcosa su Instagram. Tutti i vari filtri non li uso mai, preferisco pubblicare le foto sempre in originale ma i vostri semplici consigli sono ottimi per me. Grazie
Grazie Marta! siamo molto felici di essere state utili 😉