Scegliere l’inquadratura adatta

Nello scorso post abbiamo parlato di inquadrature frontali e di come evitare gli errori più comuni; questa volta ti diamo qualche spunto per capire se questo punto di vista è sempre la scelta migliore o se a volte conviene optare per una ripresa dall’alto.

Abbiamo scelto come soggetto dei nostri esempi fotografici i macarons, oggetti piccoli che ben si prestano a diversi tipi di set e contesti. Generalmente prodotti di queste dimensioni necessitano di un allestimento ben studiato che li valorizzi e di una scenografia di supporto che ne evidenzi la presenza all’interno dell’immagine.

Preparazione del set:

Visto il colore dei dolcetti, dipingiamo una tavola con l’acrilico verde pastello per dare un effetto un po’ shabby. Frugando poi tra i nostri props scoviamo dei contenitori per le due diverse inquadrature: una coppetta d’argento con stelo, perfetta per una vista frontale (dato il suo sviluppo verticale) e una ciotolina di ceramica piana, più adatta per l’inquadratura dall’alto.

Per arricchire il set abbiamo bisogno di inserire qualche decorazione: una manciata di foglioline di tè, la loro scatolina di latta e un cucchiaino d’argento.

Consiglio in più! Elementi come foglioline, erbe aromatiche e spezie sono guarnizioni perfette per questo tipo di set: possono essere sparpagliate in maniera più o meno casuale intorno ai soggetti, dando quel tocco rustico e arricchendo immediatamente un set altrimenti un po’ spoglio. E, quasi sicuramente, non dovrai mai uscire apposta per comprarle!

Inquadratura 1 – vista frontale aerea

Scegliere l'inquadratura adatta - Vista frontale

Posizionamento:
 come puoi vedere dalla foto di backstage (a sinistra) gli elementi sono molto decentrati, quasi sul margine dell’asse di legno, e l’obiettivo della macchina fotografica è inclinato rispetto al piano. Questa posizione permette di sfruttare al massimo la profondità della tavola, che non sarà solo piano d’appoggio ma anche sfondo della foto. Il tipo d’inquadratura si chiama “a volo d’uccello” ed è caratterizzato da un punto di vista prospettico elevato e di conseguenza da una visuale aerea sul set.

Risultato: Se avessimo scattato la foto frontalmente, avremmo perso di vista il cucchiaino e le foglioline di tè e inoltre avremmo avuto uno stacco tra piano e sfondo. In questo modo invece siamo riuscite a evidenziare tutti gli elementi e a ottenere un background uniforme e omogeneo. I nostri macarons sono ben evidenziati e messi in risalto!

Inquadratura 2 – vista dall’alto

Scegliere l'inquadratura adatta - Vista dall'alto

Posizionamento:
 per scattare questa foto l’obiettivo della macchina è esattamente in asse e ortogonale rispetto ai macarons. Per evitare che ci sia poco respiro attorno al soggetto della foto, conviene SEMPRE posizionarlo al centro del piano, lontano da spigoli e bordi per godere appieno di tutto lo spazio a disposizione. Nel nostro caso specifico la fonte di luce è laterale, proveniente da una finestra; per compensare le possibili ombre utilizziamo il pannello riflettente.

Risultato: avendo tutti elementi della stessa altezza (vedi foto di backstage a sinistra) riusciamo a ottenere un risultato omogeneo nella messa a fuoco, che di nuovo evidenzia i macarons all’interno della composizione senza togliere importanza alle altre decorazioni. L’uso del pannello ci ha aiutate ad avere un’illuminazione uniforme dall’effetto naturale.

In entrambi gli esempi i nostri macarons sono i veri protagonisti della foto. In questo caso non si può affermare che un’inquadratura sia più giusta dell’altra, ma si tratta semplicemente di due interpretazioni differenti. Starà a te e alla tua sensibilità capire quale adottare volta per volta, esercitandoti e seguendo questi consigli.

P.S. tutte le foto sono state scattate con fotocamera Nikon D800 e obiettivo Nikkor 50mm f1.8 in condizioni di luce naturale

Officine Biancospino

Siamo Alice e Margherita, rispettivamente scenografa e fotografa. Insieme facciamo tante cose, amiamo progettarle nel nostro studio davanti a una tazza di tè e una fetta di torta al cioccolato. Siamo maniache del controllo (del set) tant’è che per pubblicare una foto su instagram ci impieghiamo venti minuti.

Sito | Facebook | Instagram

7 thoughts on “Scegliere l’inquadratura adatta”

Comments are closed.