Oggetti indispensabili per creare un set

Una fase indispensabile della fotografia still life è la progettazione della scenografia, indubbiamente l’aspetto più divertente del processo creativo. Allestire un set non richiede investimenti elevati; Ikea, Brico e i cassetti di casa possono rivelarsi ottime fonti di materiale perfetto per questo scopo.

In questo post ti illustriamo come, con budget diversi, si può creare un set fotografico fatto in casa di grande impatto, sottolineando che la spesa non è sempre direttamente proporzionale alla resa.

Esempio 1 – Budget: meno di 10€

Cosa:

con una spesa minima si possono acquistare un foglio di cartoncino (50x70cm), mezzo metro di nastro, uno scampolo di stoffa, un pacchetto di pizzi sottotorta in carta.

Come:

abbinando gli oggetti acquistati ad altri presenti in qualunque cucina, si può cominciare ad allestire il set. In questo caso il cartoncino funge da limbo (uno sfondo senza angoli e interruzioni) se posizionato verticalmente e sfruttato come piano d’appoggio per gli oggetti da fotografare.

Astuzie:

se si decide di utilizzare la stoffa, bisogna tenere presente che non tutte le trame e geometrie vanno d’accordo con la macchina fotografica. Spesso le righe troppo sottili non sono buone protagoniste, meglio optare per quadri, pois e fantasie floreali. Nella nostra foto abbiamo volutamente lasciato molta aria sopra il soggetto, per sottolineare come il limbo sia particolarmente adatto per riprendere oggetti a sviluppo verticale.

Risultato:

Oggetti indispensabili per creare un set

Esempio 2 – Budget: meno di 20€

Cosa:

in qualunque Brico (o simile) è possibile reperire tavole in legno grezzo in diversi formati (la nostra, in abete, misura 50x70cm), tubetti di colore acrilico, un pennello a setole morbide, mezzo metro di nastro.

Come:

qualche ora prima di scattare le foto occorre dipingere la tavola; l’acrilico, che deve essere diluito con poca acqua, ha un’asciugatura piuttosto rapida. Gli oggetti devono essere disposti sul lato corto della tavola, il più possibile vicino al fotografo, per sfruttare lo spazio restante come sfondo. I piani orizzontali sono più indicati per scatti dall’alto o “a volo d’uccello”, come in questo caso.

Astuzie:

vuoi dare un sapore rustico alla tua foto? Aggiungi qualche briciola e un foglio di carta forno, il risultato home-made è garantito!

Risultato:

Oggetti indispensabili per creare un set

Esempio 3 – Budget: meno di 35€

Cosa:

è possibile dipingere i due lati di una tavola di legno con due colori differenti, ottimizzando spazi e costi; in questo caso abbiamo scelto una vernice effetto lavagna. Servono inoltre un pennello a setole morbide, pirottini colorati, tag di carta, mezzo metro di nastro.

Come:

la vernice ha tempi di asciugatura più lunghi rispetto agli acrilici, si consiglia pertanto di dipingere il giorno prima.

Astuzie:

La vernice lavagna, come tutti i colori scuri, ha un’ottima resa fotografica ed è particolarmente indicata per gli scatti di oggetti chiari o dai colori brillanti. Per arricchire l’immagine abbiamo giocato con la forma dei biscotti e creato uno stampo con lo zucchero a velo.

Risultato:

Oggetti indispensabili per creare un set

 

Riassumendo, i #maipiùsenza della scenografia per still life, sono le tavole di legno grezzo, i colori per personalizzarle e rinnovarle e la carta in ogni sua declinazione.

Non ci sono regole fisse per la creazione di un set, si può utilizzare una miriade di oggetti per decorarlo e arricchirlo, unico limite: il buon gusto!

P.S. tutte le foto sono state scattate con fotocamera Nikon D800 e obiettivo Nikkor 50mm f1.8 in condizioni di luce naturale

Officine Biancospino

Siamo Alice e Margherita, rispettivamente scenografa e fotografa. Insieme facciamo tante cose, amiamo progettarle nel nostro studio davanti a una tazza di tè e una fetta di torta al cioccolato. Siamo maniache del controllo (del set) tant’è che per pubblicare una foto su instagram ci impieghiamo venti minuti.

Sito | Facebook | Instagram

14 thoughts on “Oggetti indispensabili per creare un set”

  1. Molto utile …forse per le mie ceramiche sarebbe meglio il nero, finora ho optato per sfondi rustici, ma non so se ho fatto bene.
    Grazie!

  2. Sono rimasta a bocca aperta…Le piccole astuzie delle briciole e dello stampo con lo zucchero a velo rendono la foto più “viva”. Post entusiamante ed utilissimo! 😀 Grazie!!!

  3. Mi luccicano gli occhi! *_*
    Davvero, sono ammirata dalla vostra bravura!
    Grazie per gli utilissimi consigli, chissà che non riesca a migliorare un pochino le foto dei miei prodotti…
    Grazie, grazie, grazie! ^_^

  4. Complimenti ! Soluzioni semplici ma di sicuro effetto !
    Io creo borse e accessori moda dal riciclo di abiti .
    È possibile avere qualche suggerimento adatto al mio genere ?
    Grazie 🙂

    • Ciao Anna, grazie mille siamo contente che ti piacciano le idee!
      Questi sono suggerimenti di partenza, poi ogni prodotto ha le sue esigenze. Forse i tuoi hanno bisogno di un po’ più di spazio, prova con delle tavole più ampie, oppure utilizza un piano verticale su cui appendere le borse (per esempio l’anta di un bell’armadio vecchio!).

      Ciao!

Comments are closed.