Brand image: perché dovresti averne una e come raccontarla al tuo grafico

{Sicuramente hai notato che le nostre immagini, sul sito e sulla pagina Facebook sono più belle da qualche settimana a questa parte… è tutto merito di Nydia, che ha studiato per noi dei template grafici, e di Mariella, la nostra photo-editor. Oggi Nydia scrive anche un articolo!}

Che cosa è la Brand Image?

La brand image è l’immagine e la personalità percepita dai consumatori, utenti o pubblico, creata dalle campagne pubblicitarie, dalle strategie di comunicazione, dall’esperienza dei consumatori, dal tuo portfolio o il tuo CV, e dall’immagine coordinata.

La tua brand image non nasce in automatico con la tua partita IVA, la dovrai creare, coltivare piano piano, dovrai avere cura di lei ed essere sempre attento a qualunque cambiamento.

Deve essere sempre coerente con quello che fai.

Probabilmente hai già fatto un percorso di analisi per il tuo personal branding o rebranding, guidato o no, avrai lavorato tanto per chiarire le tue idee, poi, una volta che hai risolto tutto questo e che sei pronto ad affrontare il mondo, probabilmente ti chiedi:  “Io perché dovrei avere una brand image? Io sono una persona, non un’azienda!”.

Qui, ci sono alcune ragioni per cui dovresti pensare di concludere coi fiocchi questo percorso del personal branding con una nuova immagine.

  • Perché la tua brand image ti presenterà e sarà lei a salutare i tuoi clienti con una stretta di mano, anche se tu non ci sei, come quando visiteranno il tuo sito web.
  • Perché trasmetterà i tuoi valori, come quando i tuoi clienti o fornitori riceveranno una busta con il tuo logo stampato su quella carta riciclata che hai scelto proprio per dare una mano all’ambiente.
  • Perché noi umani abbiamo i nostri “momenti no”, ma ci sarà sempre lei a comunicare chi e come sei, anche se oggi ti sei svegliato con la luna storta.
  • Perché comunicherà quello che sei e diversamente dalla brand image aziendale, tu sì, che devi comunicare te stesso.
  • Perché sarà unica, come te. Hai lavorato sodo per avere chiaro chi sei, chi è il tuo cliente ideale, quali sono i tuoi servizi. Ti meriti anche un’immagine coerente con tutto ciò.
  • Perché ti ricorderà chi sei ogni volta che la vedrai. Sarà come vederti allo specchio.
  • Perché sarà più facile riconoscerti fra tutti i tuoi concorrenti, tu sarai quello più bravo che ha anche un logo unico.

Però io voglio solo il logo

Tieni in considerazione che il logo è solo una piccola parte della brand image, e che sarà invece l’immagine coordinata l’incaricata a suonare il campanello della porta del tuo cliente; dipenderà spesso da lei se il cliente aprirà o no.

La prima impressione che avranno gli altri di te sarà quella data dalla tua immagine coordinata con tanto di colori, caratteri, foto, ecc. Magari in forma di cancelleria, di packaging o con i sacchetti del tuo negozio.

Ricordati, la tua immagine mette la faccia per te, anche se tu non ci sei

Nello sviluppo dell’immagine coordinata, è il logotipo l’elemento più complicato da creare perché deve essere molto semplice ma allo stesso tempo efficace nel comunicare. Non è però l’unica cosa da tenere in considerazione ed è molto importante essere preparati quando avrai voglia di creare il tuo logo e la tua immagine coordinata. Sia che tu abbia deciso di contattare un grafico per crearla o che tu abbia deciso per il fai da te, ecco cosa devi sapere prima di cominciare il processo di design:

  1. Chi sei, dal punto di vista lavorativo? Esattamente cos’è che fai?
  2. Sapere con chiarezza quali servizi offri è fondamentale.
  3. Quali sono i tuoi punti di forza? Scrivi una lista ed analizza tutto fino a che sarai sicuro che sia giusta così.
  4. Che cosa vorresti comunicare? Non solo con le parole ma anche con delle immagini che ti ispirano, una bacheca Pinterest può essere utile.
  5. Devi avere chiaro che cosa NON vuoi vedere in assoluto nella tua immagine. Magari odi il giallo, per esempio.
  6. Devi essere sicuro di che cosa vorresti vedere, se possibile, nella tua immagine. Magari invece ami il giallo.
  7. Chi saranno i tuoi clienti o il tuo target? A chi vuoi comunicare che ci sei?. Definire il tuo cliente ideale, può aiutare.
  8. Quali sono le parole che definiscono il tuo lavoro?  Fai una lista.
  9. E quali le parole che definiscono te stesso e la tua personalità? Anche di queste, fai una lista.
  10. Hai dei piani futuri per la tua attività che potrebbero influire sulla tua nuova immagine? Magari vuoi aprire altri negozi, magari vorresti aprire un negozio online.

Con questo elenco puoi arrivare più facilmente a delle conclusioni e magari avrai delle immagini in testa, sarai pronto per parlare anche con il tuo grafico e sicuramente ci saranno meno dubbi, più intesa e tanta creatività.

Creare un’immagine coordinata o visiva non vuol dire che si crei per non cambiare più, al contrario! Ma è necessario farla seriamente perché così i cambiamenti sono regolati e fatti con cura. Perché come si diceva al principio, la tua brand image la dovrai creare, coltivare piano piano, dovrai avere cura di lei ed essere sempre attento a qualunque cambiamento.

“Ogni brand ha un suo stile, una sua estetica e un suo design perché la forma è linguaggio […]”
111 domande e risposte per sapere di più sulla Brand e sul suo futuro.
Elio Carmi

Nydia Cuevas

Sono una graphic designer, mi piacciono le texture; posso perfino fermarmi a fotografare quelle sui tombini stradali. Sono particolarmente attratta dai caratteri tipografici, mi piace vederli, crearli e impaginarli. Amo i vecchi metodi di stampa, la carta e l’odore dell’inchiostro, i torchi, la serigrafia e letterpress.

Sito | Facebook | Twitter | Instagram | LinkedIn

8 thoughts on “Brand image: perché dovresti averne una e come raccontarla al tuo grafico”

  1. Da quando uso le bacheche Pinterest per condividere le ispirazioni e ciò che piace al mio Cliente, la comunicazione è più facile. Oltre a questo, l’analisi punto a punto che proponi prima di cominciare con il processo di branding è ottima.
    Grazie Nydia!

    Reply

Leave a Comment