È primavera, finalmente. Il sole fa capolino, la temperatura è più mite, le giornate si allungano, la natura si risveglia e noi…. abbiamo il blocco creativo. La nostra creatività sembra essere andata in vacanza ed improvvisamente avere un’idea originale per il prossimo evento, scrivere il nuovo post sul blog o progettare un nuovo prodotto da vendere sembra impossibile. Il foglio rimane bianco, i colori hanno perso la loro attrattività… insomma i nostri attrezzi del mestiere sembrano inutili accessori d’arredamento.
Ci sono due notizie e, come direbbe Kurt Russel a Silvester Stallone (nel trashissimo poliziesco “Tango & Cash”), una notizia è buona e l’altra è cattiva. Inizio, sempre come Kurt, dalla seconda.
Notizia cattiva: il blocco creativo capiterà più di una volta nell’arco della nostra carriera da imprenditrici. Magari anche più di una volta l’anno.
Notizia buona: possiamo “sbloccare il blocco”. Ecco alcuni suggerimenti naturali, pratici e a costo zero (perché noi siamo attente alle pecunie, vero?)
Vacanza!
Sì, ok, avevo detto pratici e a costo zero, però se si può…Tornando serie, per fare vacanza bastano 5 minuti, il tempo di una ricreazione e noi di idee per la ricreazione ne abbiamo tante.
Brainstorming, senza censure.
Sei alla ricerca di una nuova idea o di una soluzione originale? Prendi un quaderno e scrivi qualsiasi cosa ti venga in mente. Annota tutte le idee e le soluzioni ma non giudicarle. Via libera alle idee dalle più semplici alle più strampalate, da quelle a budget zero a quelle più costose. In questo modo si avvia il processo creativo e se ne aumenta la velocità, si migliora la concentrazione e si aiutano i collegamenti. Devi essere veloce e non devi censurarti. La valutazione dell’idea migliore avverrà in una seconda fase, quello che serve ora partire e… un bel quaderno.
Brainstorming, ma in compagnia.
Essere freelance può voler dire, spesso, lavorare da sole e quindi ci si abitua a “bastare a se stesse”. Per una volta, fatti aiutare: amici, familiari e altri freelance. Vale tutto. Ti serve qualcuno di cui ti fidi e che faccia un lavoro diverso dal tuo. Chi ti aiuta deve essere la “ventata di aria fresca” che arriva e chiarisce le idee. Io di solito procedo così, mi munisco di tanti post-it colorati spiego brevemente il tema e ognuno inizia a scrivere le proprie idee in velocità per 5-10 minuti di fila e poi stooop! A te poi tocca raccogliere i post-it e associare concetti e parole che sono emersi per vedere se emerge qualche spunto interessante (e di solito ne esce più di uno!)
Ritenta, sarai più fortunata.
Mentre ti senti bloccata metti tutto da parte e prova a dedicarti ad altre attività che hai lasciato indietro, non ti intestardire nel trovare una soluzione subito perché più cercherai la soluzione meno arriverà. Sì, anche se sei sotto scadenza. Anzi, soprattutto se sei sotto scadenza. Quindi, prova a dedicarti ad altro: ad esempio hai messo a posto le fatture? E i file sul computer? Hai risposto a tutte le mail? Dedicati pure ad attività noiose, meglio se facili e ripetitive, così la mente si riposa e si libera un po’.
E per evitare che il blocco creativo si riproponga troppo presto?
Annusa che ti passa.
Se ti è già capitato di essere vittima del blocco creativo allora puoi provare con le essenze. Gli oli essenziali agiscono a livello sottile e inconscio e aiutano a liberare emozioni e pensieri. Per le crisi di ispirazione e per gli artisti ti l’olio essenziale di cannella che stimola la creatività e aumenta il desiderio di esprimersi e realizzarsi. Se la cannella non ti piace, prova l’olio essenziale di angelica che rimuove i blocchi mentali e le crisi da mancanza di idee. Diffondi l’essenza da te scelta nell’ambiente di lavoro oppure metti un paio di gocce su un fazzoletto di stoffa e annusalo di tanto in tanto.
Sii Onnivora.
Nelle letture, intendo. Leggi di tutto, quando ti capita sottomano. Dal volantino con gli sconti del supermercato, al romanzo che hai sul comodino, alla confezione dello shampoo. Magari anche il libretto di istruzioni.
Complimenti Ambra,
un post simpatico che offre diversi suggerimenti utili …
Qualche mese fa, ho scritto un post simile (più orientato ai blogger, copywriter, ecc.), in cui ho raccolto qualche “trucco” per trovare sempre idee creative 😉
Se ti va di dargli un’occhiata, lo trovi qui: http://www.giovannilucarelli.it/wordpress/2013/11/trovare-idee-creative/