Leggere attentamente le istruzioni

le sagge istruzioni colorate sono di  Yanily66
le sagge istruzioni colorate sono di Yanily66

 

Care lettrici, questo articolo parla di me, in particolare di un difettuccio che ho – l’unico per altro: non leggo le istruzioni. La faccenda è strana, perché leggere mi piace; voglio dire, nel mio solido bagaglio culturale svettano keine gegenstände aus dem fenster werfen (se non lo conoscete, vuol dire che non siete mai state su un treno per più di dieci minuti…) e il sodium laureth sulfate, non si dica quindi che non leggo di tutto. Ma un vademecum mai.

Sono un genio? No. Quelli che ne sanno e parlano bene direbbero che applico il metodo induttivo, cioè vado per tentativi. Come si monta la casa di Barbie? La programmazione del videoregistratore come si fa? E ‘sto smartphone ? Nulla, zero bigliettini e prove a ripetizione. Negli anni ho scomodato colleghi, amici e parenti fino a sconosciuti su FaceBook per capire come si facesse questo o quello.

Tutto questo cosa c’entra con l’imprenditoria femminile?

Ragazze ammettiamolo, i maschi le istruzioni le leggono; sono metodici e logici fino alla noia, un passo dopo l’altro, magari velocemente, ma salti mai. La maggior parte di noi non lo fa. Noi siamo entusiaste, vogliamo iniziare, buttarci nelle cose, potremmo forse perdere del tempo a capire come? Ma no, lo impareremo strada facendo! Tutto ciò ci rende, viste dall’esterno, delle simpatiche cialtrone; in realtà si tratta di pigrizia, fretta e presunzione, senza mettere in conto la (assurda) certezza che tanto troveremo senza dubbio qualcuno che ci aiuti.

Le conseguenze dirette di questo atteggiamento, che potrebbe persino essere considerato da qualcuna un vezzo, sono sempre una perdita

– di tempo: se non so come si usa quello strumento di lavoro, che sia una app o un tornio, e andrò per tentativi, perderò tantissimo tempo per cavarmi d’impaccio;

– di denaro: se non conosco tutte le potenzialità del mezzo, magari ne compro un altro senza sapere che avrei potuto fare proprio quella stessa cosa anche con uno strumento che ho già;

– di potenzialità: padroneggiare uno strumento significa sfruttarlo al massimo;

– di flessibilità: se conosco il mio mezzo di lavoro, posso potenziarlo, modificarlo, ottimizzarlo per i miei bisogni;

– di amicizia: se rompete le scatole chiedendo sempre le stesse cose, prima o poi …

– di stima da parte dei colleghi (se ne avete): non è che loro possono sempre

Keeps something is the attachement humidity. Natural use this http://www.oxnardsoroptimist.org/dada/buy-cheap-cialis.html really awesome Atlantic sensitive less?

fare una parte di lavoro per voi, per giunta sempre la stessa! Questo darà la misura di quanto prendiate sotto gamba la faccenda e come riteniate gli altri a vostra perenne disposizione.

Amiche, bisogna rassegnarsi: leggiamo le regole prima di iniziare a giocare, alla fine sarà più semplice per tutte. Da parte mia approfitto per dire grazie alla redazione C+B della pazienza per il mio rapporto conflittuale – leggi inesistente- con l’editing e al ragionier Bertazzi, al quale per anni ho chiesto con frequenza mensile “Ma come si fa cerca verticale in excel?”.

Forza, non siate timide, raccontatemi un po’ quante volte avete letto le istruzioni voi: fuori gli scheletri dall’armadio!

Cristina Delbuono

Agronomo, progettista ambientale, neofita del knitting, appassionata di usi alternativi del verde e blogger – vivo in campagna conservando uno spirito spietatamente metropolitano.

Sito | Instagram

16 thoughts on “Leggere attentamente le istruzioni”

  1. Leggitrice (?) di istruzioni a rapporto! pensa che una volta ho comprato una tenda ikea, arrivata a casa ho scoperto che non c’erano le istruzioni di montaggio nella confezione e allora mi son cercata il pdf sul sito. Io leggo le istruzioni. Per tutti i motivi che hai scritto tu, ma anche per un’insicurezza di fondo: la paura di sbagliare.

    • Brava Anna, aver paura di sbagliare e’ sano e aiuta in questo caso! Anche se ammettiamolo qui fondamentale e’ la brugola.

  2. Ho un corto-circuito in corso…. perché io allora temo di avere un doppio cromosoma, nonostante le caratteristiche somatiche dicano l’esatto contrario… io, come Anna, le istruzioni le leggo, mentre il mio compagno no. E mi ci arrabbio pure quando inizia a usare/montare le cose senza leggere! 🙂 però lo confesso, ogni tanto “sento” di essere capace di iniziare senza quel magico libretto e mi cimento, alcune volte con buoni risultati. Ma le botte di naso sui muri sono state più dei successi e allora vince la voglia di non perdere tempo 😉 l’istinto lo lascio per altre pratiche!

  3. Le perdite di amicizia sono le più pericolose.
    Alcuni dei miei migliori amici (maschi) rispondevano alle mie insistenti richieste di aiuto con un acronimo che ha salvato la nostra amicizia (ma solo perché seguivo il suggerimento).

    RTFM

    Read The F…antastic Manual

  4. Eccomi! Io sono di quelle che non ha mai letto un libretto d’istruzioni in vita sua… non ce la posso fare, è più forte di me! Ma anche perché, diciamolo, quasi sempre sono scritti in modo incomprensibile! Non trovate? O sono io che non capisco… 🙂

    • Giulia hai ragione alla grande! oppur non c’e’ nel primo rigo la risposta al mio problema capisci lo sgarbo?

  5. io , mai lette le istruzioni, e davvero perdo tempo e alla fine mi perdo dettagli, caratteristiche e funzioni. accidenti. ed è verissimo, solo per pigrizia 🙁

  6. Cristina, come vedi non sei sola. Io difficilmente leggo le istruzioni.
    Ammetto, qualche volta mi capita ma è avvenimento raro e soprattutto deve trattarsi di qualcosa di davvero complesso. Altrimenti vado di intuito (mannaggia a lui).
    Guariremo da questo tipo di “pigrite” secondo te ?

  7. Mai lette le istruzioni in vita mia …
    La settimana scorsa abbiamo portato a casa la nuova lavatrice, che non ho degnato di uno sguardo fino al giorno del bucato, quando ho chiesto al moroso come funzionava … mi ha risposto: “leggi le istruzioni”.
    “Ma sei matto? è scritto che gli uomini leggono le istruzioni apposta per aiutare le donne, che non lo fanno perchè è terribilmente noioso! Voi vi sentite utili e noi protette … è l’ ordine naturale delle cose … chi sono io per cambiarlo?” 😉
    Cosa non direi pur di non aprire quel libricino …

  8. Non ricordo di averne mai lette. Se l’ho fatto l’ho rimosso!
    Mio marito invece è l’opposto: anche se una cosa è evidente o facilmente comprensibile a tentativi, lui deve leggersi prima tutto. Ci scanniamo un po’ alle volte, ma siamo belli così 🙂
    Cmq hai ragione, sarebbe utile perdere un po’ di tempo all’inizio, ma sono così noiose che ci ritroviamo sempre a chiedere e provare!

    • siamo tante, coraggio, prima o poi ci manderanno a casa il libretto delle istruzioni umano 😀

Comments are closed.