Lo sapevi che anche il tema grafico influisce sulla SEO del tuo sito? Continua a leggere per scoprire come scegliere il tema giusto e come ottimizzarlo SEO.
Quando si parla di SEO, si pensa subito alle keyword e ai contenuti, ma raramente si va oltre.
Però l’ottimizzazione SEO la si fa anche tramite altri aspetti più tecnici e grafici. Pensa che anche il tema influisce sulla SEO!
Perciò oggi ti spiegherò come sono connessi la SEO e la grafica, e come ottimizzare quest’ultima a lato SEO.
Perché il tema influisce sulla SEO
Come sappiamo bene, Google premia i siti che offrono contenuti utili e interessanti per gli utenti. Ma non solo.
Premia i siti che sono facili da navigare, veloci, che offrono un’esperienza utente piacevole. Ed ecco dove entra in scena il nostro tema: nell’usabilità del sito.
Se abbiamo un tema piacevole e facile da navigare, che si carica velocemente, che ha colori ben contrastati, font leggibili, pulsanti ben evidenti e chiari, ecco che il nostro tema spingerà la nostra SEO perché renderà più piacevole l’esperienza del nostro utente, che quindi navigherà più a lungo sul nostro sito, andando a leggere vari contenuti e segnalando in questo modo a Google che il nostro è un sito di qualità.
Al contrario, se la nostra grafica rende il sito poco chiaro, confuso e lento, l’utente scapperà, lanciando a Google il segnale che il nostro è un sito che non merita di arrivare in prima pagina.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche del tema che influiscono sulla SEO.
Caratteristiche del tema WordPress che influiscono sulla SEO
Quando stai per scaricare un nuovo tema o vuoi valutare la bontà del tuo tema attuale in ottica SEO, devi verificare alcune cose.
Velocità
Ad oggi, la velocità di un sito influisce tantissimo sulla SEO dei siti. Quindi verifica che il tema sia veloce, che si carichi in massimo 2 secondi.
Se il tema è installato sul tuo host, puoi farti un’idea della velocità già navigando tu stessa o usando tool come GTmetrix e guardando che numero appare alla voce Fully Loaded Time:

Se invece non hai ancora scaricato il tema, testa la sua demo. Guarda se la demo si carica velocemente e magari testala con GTmetrix.
Codice
Anche il codice influisce sulla SEO. Infatti, più è “sporco” (ossia pieno di cose inutili, ridondante, ecc.) più rallenta il sito influenzando quindi la SEO.
Ricorda: il sito deve contenere SOLO ciò che ti serve davvero, tutto il resto va eliminato.
Questo vale per i plugin, per i contenuti, per le immagini, e sì, anche per il tema. Avere un tema complesso (e quindi pesante) con tante funzionalità sembra una cosa positiva, ma se poi usi solo un decimo di quelle funzionalità, a cosa serve?
Quindi, scegli sempre un tema che offra esattamente le funzionalità che ti servono, niente di più, niente di meno.
Responsive
Ormai dovresti saperlo: Google premia i siti che si navigano benissimo da cellulare. Quindi è ovvio che se usi un tema che non è responsive o che comunque da mobile si naviga male, verrai penalizzata.
Usabilità, user experience e accessibilità
Infine, a influire sulla SEO c’è tutto il “contorno”. Tutte quelle caratteristiche che rendono il tema davvero usabile dagli utenti, come font, colori, bottoni, sfondi, ecc.
Del resto, il sito lo crei per le altre persone, non per te. Sono loro che dovranno usarlo e navigarlo per cercare le informazioni di cui hanno bisogno, quindi il sito deve essere piacevole e facile da navigare per loro.
Perciò cura con attenzione usabilità, accessibilità e user experience.
Conclusioni
Il concetto chiave che vorrei trasmetterti è questo: la grafica non è un mero orpello stilistico, ma uno strumento per facilitare la navigazione degli utenti e, di conseguenza, la SEO.
Perciò la prossima volta che sceglierai un tema o metterai mano alla grafica del tuo sito, chiediti sempre: questa modifica la sto facendo per rendere il sito più figo o più chiaro e navigabile?
Se la risposta è la seconda, allora puoi procedere! 😉
Hai qualche dubbio o domanda? Lascia un commento qua sotto, sarò felice di risponderti. 😊