A cosa ti servono i social se hai un’impresa locale

In questo articolo ti spieghiamo come usare i social network per le imprese locali. Facebook, Instagram, Snapchat e Twitter possono essere validi alleati se hai un’impresa locale e vuoi far sapere che esisti, se vuoi aumentare i tuoi clienti e perché no, vendere di più.

Il tuo sogno è sempre stato quello di aprire un laboratorio, un negozio, un atelier. Fai i cupcake più buoni del mondo, hai una piccola ma deliziosa libreria di viaggi, crei biciclette artigianali. Oppure finalmente hai aperto quello spazio tanto desiderato in cui organizzi corsi di pilates.

Hai una clientela affezionata e il passaparola tra amici funziona abbastanza bene, però sai che non è sufficiente. Hai bisogno di clienti sempre nuovi, di farti notare rispetto alla concorrenza della tua città o del piccolo centro di provincia dove vivi.

Magari non hai un concorrente in zona, ma le persone non sanno che esisti. Ogni volta che racconti quello che fai a qualcuno che non conosci, le reazioni sono sempre stupite: “Ma davvero c’è una libreria di viaggi a Rovereto? Non lo sapevo!”.

Scegli con chi vuoi parlare

I canali più adatti per te e per la tua attività sono quelli in cui ti senti più a tuo agio e soprattutto quelli dove si trova il tuo cliente ideale. È un uomo o una donna? Quanti anni ha? Cosa ama e a cosa è interessato? Non ti serve essere presente su tutti i social, ti serve scegliere i canali giusti. La fortuna e la forza di un’impresa locale sono proprio quelle di poter conoscere personalmente i clienti, di guardarli in faccia e chiacchierare con loro. Per questo motivo, più informazioni riesci a raccogliere, più sarà semplice capire quali canali utilizzare e come, di cosa parlare e con che tono.

Fatti trovare

Facebook e Google sono canali particolarmente utili per aiutare il tuo cliente ideale a trovarti facilmente.

Facebook

Apri una pagina ufficiale su Facebook (non un profilo mi raccomando!) e compila con attenzione tutta la sezione “Informazioni”. Se hai già una pagina, aggiorna i contenuti che hai inserito. Sono sempre validi? Sono corretti? Sono completi? Abbi cura di verificarli periodicamente e di modificarli in caso tu decida per esempio di cambiare gli orari di apertura.

Modifica il nome della pagina aggiungendo un riferimento che aiuti i tuoi clienti a trovarti in maniera univoca. Facebook ha delle regole molto precise sul nome che puoi scegliere ma questo non ti impedisce di aggiornarlo, soprattutto se il nome della tua attività non fa capire con chiarezza cosa fai. Aggiungi un riferimento geografico e una parola che spieghi di cosa ti occupi. Se la tua impresa si chiama “Irma la dolce” e hai un laboratorio a Torino dove prepari e vendi cupcake, su Facebook ti troveranno più facilmente con il nome: “Irma la dolce cupcake Torino”.

Google+

Utilizza Google My Business per creare una scheda online della tua azienda locale. È quella che Google mostra nei risultati di ricerca ma anche su Maps e su Google+.

  • Inserisci il tuo indirizzo corretto, spiega come arrivare a piedi, con i mezzi pubblici, in macchina, in bici e magari specifica se è facile trovare parcheggio (e eventualmente dove) oppure no
  • Inserisci giorni e orari di apertura e le informazioni di contatto: un numero di telefono e, se li hai, il link al tuo sito web o alla tua pagina ufficiale su Facebook
  • Scrivi una descrizione sintetica ma esaustiva per spiegare di cosa ti occupi, cosa fai/vendi, a che bisogno rispondi, che problemi risolvi
  • Inserisci alcune foto della tua attività, almeno una dell’esterno su strada, così aiuti i tuoi potenziali clienti a trovarti più facilmente

Aggiungi la URL del tuo sito web dove i clienti la possono leggere e ricordare

Aggiungi sempre una la url del tuo sito web o della tua pagina Facebook sul tuo scontrino fiscale (di solito i registratori di cassa permettono di inserire un breve testo), ma anche su sacchetti, vassoi, scatole e tutto quello che utilizzi per confezionare il tuo prodotto.

Fai sapere che esisti

Crea un network

Cerca su Facebook le pagine di tutte le attività commerciali o le imprese locali del tuo quartiere. Controlla se ci sono Social Street limitrofe. Chiedi di accedere a gruppi di zona e metti un like da parte della tua, alle pagine delle altre attività commerciali: scuole, palestre, bar, ristoranti e tutte quelle realtà che ti sono affini e con cui puoi fare network e collaborare. Commenta i loro post, interagisci con le loro pagine, fatti notare!

Fai pubblicità

Sponsorizza la tua attività attraverso le inserzioni su Facebook. Sono utili per raggiungere le persone che abitano nella tua zona (se scegli l’opzione “Raggiungi le persone vicine alla tua azienda”) ma anche quelle che hanno interessi affini alla tua attività. Le distanze infatti sono relativamente importanti se offri proprio il servizio o il prodotto che il tuo cliente ideale sta cercando.

Le inserzioni sono utili anche per aumentare in maniera intelligente il tuo bacino di pubblico creando una community davvero interessata a quello che fai e offri. I tuoi liker e follower non diventeranno necessariamente nuovi clienti ma la reputazione del tuo marchio e del tuo lavoro sarà accresciuta dall’interesse di persone che apprezzano quello che fai. Preferisci quindi sempre la qualità dei contatti alla quantità.

Incoraggia il check-in

Facebook ha una funzione che consente agli utenti di fare check-in ovvero registrarsi in un particolare luogo e quindi anche in un’attività commerciale. Per la tua impresa locale incoraggiare i check-in è un’opportunità di visibilità. Ogni volta infatti che un utente si registra nel tuo negozio/lab/officina o atelier, l’informazione appare nella sezione “Notizie” di tutti i suoi amici su Facebook:

  • Stimola le persone a fare check-in offrendo in cambio uno sconto o un omaggio: un cupcake in regalo se ne compri almeno tre o una lezione di prova se hai una palestra
  • Trasforma un punto debole in una occasione: per esempio, se la tua attività si trova in una zona a traffico limitato, offri uno sconto ai clienti che arrivano in bici e fanno check-in
  • Approfitta delle manifestazioni e degli eventi locali per farti conoscere. Se hai una libreria e nella tua città si svolge un festival letterario, offri uno sconto a chi si presenta con il biglietto del festival. Se hai deciso di lanciare l’iniziativa con un post su Facebook, magari sponsorizzato, tagga sempre la pagina (@nomedellapagina) o l’evento (@nomedell’evento) creato dagli organizzatori e usa il loro hashtag (#) ufficiale.

Prenditi cura dei clienti

I clienti sono preziosissimi. La loro opinione è utile per migliorare il tuo lavoro e per generare un passaparola positivo anche sui social, che aumenti la reputazione del tuo marchio/negozio/atelier/laboratorio.

  • Su Instagram, trasforma il tuo profilo personale in uno aziendale. Questo ti permette di poter accedere a dati di insights sulle tue immagini più popolari e sui nuovi follower;
  • Installa sul tuo smartphone l’app “Gestore delle pagine” di Facebook (esiste sia per Android che per iOS ), e attiva nelle impostazioni la ricezione delle notifiche. Ogni volta che qualcuno interagisce con un tuo contenuto (con un commento, un like, la condivisione di un post) ne sarai subito informato e potrai intervenire tempestivamente alle eventuali richieste di un cliente;
  • Inserisci una risposta automatica di cortesia nella sezione “Messaggi” della tua pagina, per esempio: “Ciao, grazie per avermi scritto. Ti risponderò al più presto (a fine giornata/entro 2 ore/…) Se ti può essere utile, questo è il mio sito web…”. È un gesto di gentilezza che ti aiuta anche a indirizzare le richieste a pagine specifiche del tuo sito web, per esempio a una sales page o alla pagina dei contatti. Puoi attivarla in: Impostazioni > Messaggi > Invia risposte istantanee alle persone che scrivono messaggi alla tua Pagina;
  • Rispondi ai commenti e alle richieste dei clienti in maniera puntuale, sii sempre gentile e esaustivo.

Condividi quello che sai e sai fare

Usa Instagram per mostrare quello che fai e raccontare qualcosa di te. Facebook è invece perfetto per ascoltare quello che i tuoi clienti hanno da dire e per parlare con loro.

Fai un piano editoriale

Per organizzare i tuoi contenuti, fai un piano editoriale trimestrale. Inserisci gli eventi organizzati nella tua zona e nella tua città, le festività del calendario (Santo Patrono, feste nazionali e religiose, feste di quartiere ecc.) e quelli che riguardano la tua attività come gli arrivi della merce, un nuovo corso in partenza o il lancio di un servizio, e usali come spunti per raccontare qualcosa di utile e di interessante.

Cura le immagini

Fai delle belle foto dei tuoi prodotti e degli spazi in cui lavori e condividile su Instagram e su Facebook (e sollecita i tuoi clienti a fare altrettanto). Puoi divertirti anche facendo brevi video. Su Instagram, usa hashtag (#) che ti rendano riconoscibile, come l’utilizzo di parole chiave legate alla tua attività, alla tua zona, quartiere e città. Usa #iger(+ nome del tuo quartiere, della tua città e provincia) per ogni immagine che pubblichi. #iger è l’acronimo di “Instagramer” ovvero tutti gli utilizzatori di Instagram. Utilizzare questi # ti identifica con una realtà locale ben precisa e ti aiuta a farti notare.

Non esiste una formula magica per costruire una comunicazione online efficace ma un segreto c’è: occupati dei tuoi canali social con la stessa cura e lo stesso entusiasmo che metti nel tuo lavoro.

6 thoughts on “A cosa ti servono i social se hai un’impresa locale”

  1. ragionando da cliente: se mi serve una libreria la cerco su google, non su instagram o facebook, per cui bene curare il SEO del proprio sito e anche inserirsi tipo nelle pagine gialle o altri siti che migliorano la visibilità sui motori di ricerca

    Reply
    • Ciao Sara, Instagram e Facebook servono molto per il posizionamento del brand e per creare un seguito affezionato. Ti servono per fare capire in cosa sei differente tu, con la tua attività specifica dagli altri concorrenti ovvero rispondono alla domanda: “Perché dovrei comprare da te/Cosa ‘ci guadagno’ in termini di servizi (per esempio)”. Ma non solo, spesso se fai una ricerca su Google, la pagina di un’azienda su Facebook è mostrata tra i primi risultati, per questo è importante curarla, dalla scelta del nome ai contenuti e alle informazioni riportate. Avere un scheda completa e esaustiva fatta attraverso Google My Business serve a dare subito tutte le informazioni che possono essere utili (dove sei e come ci arrivo, che orari fai, …) a un cliente che ti sta cercando. Un sito ottimizzato per i motori di ricerca è chiaramente molto utile ma tutti i canali di un’azienda se usati correttamente concorrono a fare gioco di squadra 🙂

      Reply

Leave a Comment