Differenza tra Pagina e Profilo Facebook, una volta per tutte

Questo è l’articolo per te se hai l’impressione di aver sbagliato strumento: hai un Profilo Facebook, ma forse ti serviva una Pagina. O magari il contrario – perché alla fine, qual è la differenza tra Profilo e Pagina Facebook? Te lo diciamo qui, semplice e chiaro.

Che cos’è un Profilo

Le Condizioni d’uso di Facebook (l’unica fonte che vale la pena consultare quando hai dubbi su come usare questo strumento) prevedono che ogni persona su Facebook possa aprire un account, comunemente detto “Profilo”. I Profili non possono essere aperti con nickname o pseudonimi o nomi di penna, e non possono essere condivisi con altre persone: ogni Profilo appartiene a una sola persona, che per poterlo aprire deve avere più di 13 anni e fornire il suo nome autentico – così come riportato sulla Carta di Identità. Chi ha un Profilo può avere fino a 5000 amici e una quantità illimitata di persone che seguono gli aggiornamenti pubblici. Le richieste di amicizia secondo le Condizioni d’uso devono essere inviate alle persone che si conoscono bene, come amici, parenti e colleghi – infatti Facebook non serve per conoscere persone nuove, ma per rimanere connessi con le persone che si conoscono già.

Che cos’è una Pagina

Le Pagine sono nate per permettere alle persone di seguire gli aggiornamenti di enti, organizzazioni, aziende, negozi, personaggi pubblici – pur non essendo amici e non conoscendosi bene. Le Pagine non hanno amici: hanno dei fan che leggono ciò che la Pagina stessa pubblica, ma di cui non possono seguire gli aggiornamenti (perché, appunto, non sono amici, quindi la relazione non è “simmetrica”). Rispetto ai profili hanno alcune funzioni avanzate:

  • gli insights, che ti permettono di monitorare tutti i dati – tra cui capire chi ti segue e definire un piano editoriale in base alle abitudini dei tuoi fan;
  • la possibilità di pubblicare annunci a pagamento per promuovere i tuoi prodotti o di sponsorizzare i tuoi post per far sì che più persone li vedano;
  • la funzione di programmazione dei post, grazie alla quale non devi sempre essere connessa a Facebook per tenere viva la tua Pagina;
  • il controllo su quante persone stai raggiungendo effettivamente.

Cosa sono le “persone raggiunte”

La tua Home di Facebook – cioè il posto dove vedi gli aggiornamenti degli Amici e delle Pagine che segui – non contiene tutte le loro notizie in tempo reale, ma una selezione delle notizie che sono pubblicate in quel momento. La selezione avviene a monte, non puoi controllarla, ed è fatta da un algoritmo in base ai tuoi interessi e alle tue interazioni: di solito in Home vedi molti aggiornamenti degli Amici e delle Pagine a cui dedichi più commenti, like e messaggi – mentre tenderai a non vedere le notizie di quegli Amici e di quelle Pagine con cui interagisci poco (pur continuando a essere loro fan!).

Se hai una Pagina Facebook hai la possibilità di sapere quante sono le “persone raggiunte”, ovvero le persone a cui Facebook ha somministrato i tuoi aggiornamenti in Home. Non sono le persone che sicuramente hanno visto la tua notizia, ma quelle persone che non sono state escluse dalla selezione che l’algoritmo di Facebook fa a monte. Sia i Profili sia le Pagine sono sottoposti alla selezione dell’algoritmo – ma nel caso delle Pagine la selezione è più dura: un po’ per evitare che siano usate solo a scopo promozionale, un po’ perché il suo modello di business prevede che i proprietari delle Pagine sponsorizzino i contenuti.

Ti serve un Profilo o una Pagina?

Le Condizioni d’uso danno pochi punti fermi per orientarsi nella scelta, tra cui l’autenticità del nome (obbligatorio per i Profili) e lo “scopo commerciale” (esclusivo delle Pagine). Da cui, per fare un riassunto, discende che:

  • Se vuoi usare Facebook con il nome della tua attività – che è diverso dal tuo nome e cognome – devi sicuramente aprire una Pagina. Es.: Negozio di Rita, Mammafelice, Chiara Grafica.
  • Se il nome della tua attività coincide con il tuo nome e cognome, ma vuoi usare Facebook a scopo commerciale – connettendoti anche con persone che non conosci – devi aprire una Pagina.
  • Se vuoi usare Facebook con il tuo nome e cognome, connetterti con persone che conosci, e condividere aggiornamenti vari – tra cui quelli relativi al tuo lavoro, ma non solo – puoi limitarti ad usare un Profilo, magari attivando il “pulsante segui” per permettere a chi non ti conosce di leggere i tuoi aggiornamenti pubblici (ad esempio: i nuovi post del tuo blog).

Enrica Crivello

Sono Enrica Crivello, mi occupo di social media marketing per piccoli business con un cuore. Il mio motto è «chiediti cosa sai fare e cosa ti piace fare, poi inizia a raccontarlo». Il modo più semplice per chiacchierare con me è cercarmi su Facebook.

Sito | Facebook | Twitter | Instagram

20 thoughts on “Differenza tra Pagina e Profilo Facebook, una volta per tutte”

  1. Ciao
    ho una domanda: io ho sia un profilo che una pagina … perché come dici tu il mio lavoro non coincide con il mio nome e cognome…però quando ho creato la pagina non mesi lo stesso indirizzo mail del mio profilo, perciò quando uso istagram non viene condiviso sulla mia pagina ma sul profilo…..come posso fare???? grazie

    • Puoi aggiornare le impostazioni di condivisione direttamente da Instagram, collegando il tuo account alla Pagina che gestisci anziché al Diario. Si fa da Impostazioni > Account Collegati.

      • grazie mille ….per istagram!!!
        avrei un altra domanda ….se posso???
        Non so se collegare la mia pagina con il profilo tramite business manger, dici che mi conviene???
        grazie ancora

        • Ciao Matilde, in teoria la tua Pagina è già collegata a un Profilo. Mi spieghi meglio la domanda? Grazie 🙂

  2. Non per fare polemica, ma chi segue queste regole (io si…)?
    Ho dovuto chiedere l’amicizia a delle pagine che mi interessavano per lavoro e tante “pagine” mi hanno chiesto l’amicizia … lo fanno perché come profilo privato hanno più visiblità, credo.
    Nessuno controlla?

    • Sì: controlla Facebook e controlliamo anche noi che lo usiamo – segnalare gli abusi o gli spammer è responsabilità di tutti! I profili impropri si possono segnalare cliccando su “report” o “segnala” dal menù a tendina che trovi in alto, in corrispondenza della foto di copertina di quei profili, proprio di fianco al pulsante “rispondi alla richiesta di amicizia”

  3. Ciao, quindi se ho ben capito, per aprire una “Pagina” su Fb conviene dare un’altra mail, diversa cioè da quella del proprio Profilo? E’ importante o no che si possa associare il profilo personale ad una Pagina commerciale? (Forse è meglio evitare!). Sono un po’ confusa!

    • Ciao Agnese, puoi aprire una Pagina direttamente dal tuo Profilo, così sarai l’amministratrice e potrai postare aggiornamenti a nome della Pagina, avere accesso agli Insights, e nominare altri amministratori che la gestiranno insieme a te. L’informazione su quali e quanti amministratori gestiscono una Pagina è riservata: i fan e gli amici non la vedono. Quindi non c’è nessuna controindicazione al fatto di usare il tuo profilo personale per aprire una Pagina! Vai serena 🙂

  4. Ciao Enrica,

    sto cercando di capire come invitare persone nuove sulla mia pagina Facebook ma Google sembra non avere risposte! Non ho un account personale Facebook ma vorrei raggiungere alcune persone che penso essere interessate (ho nomi e cognomi e so che hanno un account su FB)…sai aiutarmi?

    Grazie
    Beatrice

    • Ciao Beatrice, se non hai un profilo personale e quelle persone non sono tue amiche non puoi invitarle tramite Facebook. Puoi solo inviare loro una mail in cui segnali la Pagina.

  5. Ciao, a proposito delle richieste di amicizia a persone nuove credo ci sia un po’ di ambiguità nel sistema, alla faccia delle condizioni d’uso ufficialmente proclamate. Facebook per primo alimenta richieste a persone che non si conoscono nello stesso momento in cui ti sottopone l’elenco delle “persone che potresti conoscere” sulla base di un’ipotesi algoritmica basata sul fatto che tu abbia anche un sola (!) amicizia in comune con esse. È poi esperienza di molti quella di vedersi arrivare una richiesta di amicizia da perfetti sconosciuti/e (parlo proprio di profili privati, non di pagine), aventi con noi un’amicizia in comune, che però interrogati al proposito dicono di non averla mai inviata. Il sospetto è che il sistema furbescamente lavori invece per ingigantire sempre di più le reti amicali, contando sul fatto che in molti, se arriva una richiesta di amicizia da parte di qualcuno con il quale hanno un’amicizia in comune, non scatti una particolare resistenza psicologica ad accettarla. E così la ricerca e costruzione spasmodica di aree di target (intendi reti di amicizie) con interessi omogenei sempre più ampie (ciò che più interessa a chi gestisce il social in oggetto per poter vendere sempre più pubblicità efficace nelle sue pagine) procede. il meccanismo è simile a quello della richiesta che ti arriva con la dicitura “Amicizia suggerita da…”, quasi una presentazione fatta da un amico comune di due che non si conoscono e che nasce guarda caso facendo leva sull’ipotizzata affinità che il presentante attribuisce alle due amicizie che intende mettere in rapporto. Insomma, come in tutte le umane cose spesso i comportamenti sono complessi e hanno aspetti di ambiguità, anche Facebook un po’ predica bene ma razzola male…

  6. ciao enrica.
    io ho aperto una pagina fb dal mio profilo,ma alla richiesta di come presentare tra le varie opzioni c’era piccola azienda o simile….ed ho cliccato quella.
    il problema è che molte azioni prevedono un costo.
    sicuramente ho sbagliato qualcosa io,che non sono avvezzo ai social…
    potresti gentilmente dirmi se posso chiudere la pagina e riaprirla sotto un’altra dicitura che non abbia dei costi?
    grazie del servizio che fornisci.
    buona giornata
    enzo

  7. Carissima io ho una domanda. Ho la pagina Fans della mia attività ed il mio compagno,lavoriamo insieme,vorrebbe essere amministratore anche lui,ma non ha nessuna intenzione di aprirsi un profilo. Sai se è possibile? Grazie mille

  8. Ciao Enrica! Sto riattivando il mio shop su etsy e sono super indecisa. Ho un profilo personale fb con molti amici e followers. E ho una pagina da illustratrice anche abbastanza seguita. Nessuna delle due coincide però con il nome del mio shop su etsy. Mi consigli di aprire un’ulteriore pagina? Ho paura di non riuscire a gestire tutte e 3 le cose. Stesso problema per instagram. Ho un profilo che sta raggiungendo i 2000 followers (ancora pochi cmq)…con il mio nome e dove pubblico un po’ di tutto, principalmente creazioni di lavoro, ma anche cose che mi appassionano. Mi consigli di aprire un secondo profilo con il nome del negozio? Le possibilità sono così tante che mi blocco :/

  9. Vorrei sapere perchè non riesco a publicare nulla sulla mia pagina tutte le azioni si publicano sul profilo personale

  10. Scusate, come si fa ora, da una pagina, a vedere gli aggiornamenti delle pagine che si seguono?
    grazie

  11. Facebook mi ha aper to una pagina ( da me non richiesta) collegata a un mio gruppo.Vorrei sapere se annullando la paggina (chiuderla poiché é usata pochissimo ) mi viene il dubbio che mi cancellano anche il gruppo. Grazie.

Comments are closed.