Diario del capitano/8

Novembre è un mese che detesto. Mai come febbraio, il mese che odio di più, ma sì, sta abbastanza in fondo alla classifica dei miei mesi preferiti. È sospeso tra due mesi molto forti: ottobre, durante il quale spesso metto a punto le ultime cose per l’anno successivo, e dicembre, il mese in cui corro come una gazzella (ehm, in realtà con molta meno grazia, ma vabbè, era per dire) per chiudere tutti i sospesi chiudibili e per comprare i regali di Natale.

Ad ottobre mi ero data degli obiettivi e sono molto felice di constatare che ne ho raggiunti ben 3 su 4, mica cotiche! Sono riuscita a fare i miei 5 giorni light dopo 25 giorni di lavoro serio (ad ottobre sono stati proprio consecutivi, ma per novembre prevedo solo due weekend lavorativi, quindi yuppie!), sono andata a letto prima, ma soprattutto mi sono svegliata ad un’ora decente e non da universitaria senza frequenza obbligatoria e ho visto gli amici almeno 1 volta alla settimana. Non sono invece riuscita ad andare a fare la maglia come volevo perché spesso il venerdì sono fuori città.

Sono anche riuscita a chiudere la programmazione del 2016 e ho documentato il mio metodo in un extra preparato per l’insplagenda, l’agenda ideata da Veronica Benini, perfezionata da Stiletto Academy e personalizzata per donne in proprio da noi di C+B. Si può comprare fino al 24 novembre, poi pouf, sparisce fino all’estate 2016, quando inizieremo a vendere l’agenda 2017.

Cosa abbiamo fatto a ottobre

Si è concluso il primo mese di Book Club e ragazze, se non siete ancora entrate, non sapete cosa vi perdete. Abbiamo letto “Ruba come un artista di Austin Kleon” e la nostra adorata libraia Beatrina ci ha guidate in due discussioni di gruppo dalle quali sono venuti fuori spunti molto interessanti. Ci scriverà un post di recap, ma intanto vi invito a procurarvi il secondo libro di Austin (ormai è amico nostro, capiteci) e a fare richiesta per entrare nel gruppo.

Siamo state a Bologna per la C+B Academy: abbiamo conosciuto delle donne meravigliose, as usual, abbiamo insegnato e abbiamo imparato anche un sacco di cose da loro. Lo scambio è a mio avviso uno degli aspetti più interessanti della formazione ed è il motivo per cui stiamo studiando come fare a proporre più percorsi della C+B Academy, mantenendo prezzi non troppo alti a fronte di una qualità elevata dell’insegnamento.

Tra le varie cose abbiamo capito che è meglio concentrarci su un’unica città in Italia per ottimizzare costi e logistica: abbiamo individuato in Bologna la città ideale come sede semi-permanente dell’Academy. È comodamente raggiungibile da tutto il nord e il centro Italia e ha anche un aeroporto abbastanza servito per chi viene da più lontano. Questo vuol dire che l’edizione del 20 novembre è l’ultima che facciamo a Milano per un po’. Torneremo a girare quando le date bolognesi saranno sold-out in modo sistematico.

Cosa faremo a novembre

Chiuderemo il sondaggio che abbiamo creato per le nostre lettrici per capire come migliorare il blog e l’offerta: hanno risposto già quasi 300 persone, ma spero che altre risponderanno (ottobre è anche stato il nostro mese più trafficato di sempre, con 22.000 utenti e 70.000 page views, quindi dai, rispondete!). Al momento la schiacciante maggioranza chiede di passare a 3 post alla settimana invece di 5 e quindi già a dicembre inizieremo a rallentare: da gennaio passeremo al nuovo calendario, tenendoci però la possibilità di pubblicare di più se ci viene lo sghiribizzo o se ci sono breaking news.

Ripartiremo con #hounpiano su Instagram: ci siamo fermate per qualche mese perché non riuscivamo a presidiare Facebook, Twitter e Instagram, ma ora la mitica Francesca Baldassarri si è presa in custodia questo ragazzo e sono sicura che lo farà crescere egregiamente. Io ho già postato la mia 🙂

Dopo il servizio fotografico trovo glitter ovunque #hounpiano #cpiub

Una foto pubblicata da Francesca Marano (@meetthecohens) in data:

E voi? Come è andato ottobre e cosa vi aspettate da novembre? Me lo raccontate?

Francesca Marano

Founder di C+B. Aiuto le sviluppatrici e gli sviluppatori a creare l’open web. Director of Engineering di XWP. In passato ho lavorato da Yoast, SiteGround e come freelance. Ho guidato due release di WordPress.org, 5.3, “Kirk” e 5.4, “Adderley“. Per intenderci, il software alla base di oltre il 40% del web. Insomma, sono brava in quello che faccio, ma resto approachable, come si dice in inglese. C+B è il mio "progetto di una vita", è nato per aiutare, divulgare e condividere, perché penso si debba essere generosi con le proprie competenze.

Sito | Twitter | Instagram | LinkedIn

Leave a Comment