Titolo SEO: come ottimizzare il titolo dei tuoi articoli

Come si ottimizza il titolo SEO di un articolo? Quali trucchi bisogna usare? Te lo spiego qui sotto 😊

Il titolo dell’articolo e il titolo SEO (o SEO title tag) non sono necessariamente la stessa cosa.

Infatti il titolo dell’articolo è quello che gli utenti vedono sul tuo blog, invece il titolo SEO è visibile solo nei risultati di ricerca e sui social quando condividi l’articolo e ne appare l’anteprima.

È proprio quest’ultimo, il titolo SEO, ad avere importanza ai fini SEO perché è quello che Google legge quando scansiona il tuo sito ed è quello che apparirà nei risultati di ricerca.

Ecco perché spesso titolo SEO e titolo dell’articolo sono leggermente diversi: per far sì che il primo sia ottimizzato per Google, mentre il secondo per gli utenti che navigano nel sito.

Ma come si fa a ottimizzare il titolo SEO?

Basta inserire al suo interno la keyword?

No.

Sicuramente inserire la parola chiave nel titolo è molto importante, ma visto che Google premia i contenuti che piacciono agli utenti, ci sono degli accorgimenti che puoi usare nella costruzione del tuo titolo affinché attiri maggiormente l’attenzione dell’utente e lo spinga a cliccare.

Vediamo insieme quali sono questi accorgimenti.

Inserisci dei numeri

Lo sapevi che i risultati di ricerca che contengono un numero nel titolo, ottengono mediamente più clic rispetto a chi non ha numeri?

Questo avviene perché per il nostro cervello i numeri sono chiari.

Visto che quando scorriamo i risultati di ricerca ci troviamo dinnanzi a una montagna di informazioni, il nostro occhio cerca qualcosa a cui ancorarsi, qualcosa da cui partire per fare chiarezza in mezzo a tutti quei dati. E i numeri sono perfetti allo scopo: si notano subito e promettono una cosa specifica.

Esempi di titoli SEO con i numeri:

  • 10 idee regalo per Natale
  • 5 segreti per apparire professionale
  • 50 foto di soggiorni in stile country

Inserisci la data

Quando facciamo una ricerca su Google vogliamo trovare informazioni aggiornate, fresche. Così, spesso, digitiamo keyword che contengono l’anno o una data, per poter essere certi che i risultati che avremo saranno i più recenti.

Quindi usare nel titolo del proprio articolo la data o l’anno, può essere un ottimo modo per attirare l’attenzione dell’utente. Occhio però a ricordarsi di aggiornare il titolo, per tenere la data aggiornata!

Esempi di titoli SEO con date:

  • Tendenze matrimoni nel 2020
  • Eventi per freelance nel 2020
  • Colori da usare nell’autunno 2020

Usa la lunghezza giusta

Si può discutere a lungo su qual è la lunghezza ideale del titolo, ma non troveremo mai una risposta che vada bene per tutti.

L’unica “regola” è che il titolo deve avere circa 50-60 caratteri, così da essere visualizzato correttamente e non troncato.

Inserisci sinonimi e varianti

Sappiamo che un articolo può posizionarsi per più keyword, quindi l’ideale sarebbe avere nel titolo sia la keyword principale, sia le relative keyword correlate o sinonimi.

Ma mi raccomando: fallo solo se ha senso e la frase risulta comunque chiara. Non trasformare il titolo in una sfilza di keyword, altrimenti risulterà poco chiaro e sicuramente non spingerà l’utente a cliccare.

Esempio sbagliato di titolo con più keyword:

❌ Tendenze matrimoni 2020, allestimenti matrimoni 2020, tableau matrimonio 2020, partecipazioni 2020

Esempio corretto di titolo con keyword principale e correlate:

✅ Tendenze matrimoni 2020: come saranno allestimenti, tableau, partecipazioni

Inserisci la call to action

Come dicevamo nell’articolo sullo snippet, deve esserci sempre una call to action. Meglio ancora se questa è già contenuta nel titolo.

Quindi se usi verbi come compra, scarica, guarda, impara, accedi, ecc. (e se questi verbi sono coerenti con l’articolo e il suo contenuto) aumenti le probabilità che l’utente clicchi sul link.

Esempi di titoli SEO con call to action:

  • Collane con perle: comprale online qui
  • Come riordinare l’armadio: scarica subito la guida!
  • Corso di editing video – Guarda il tutorial

Inserisci una domanda

Anche le domande funzionano molto bene nei titoli degli articoli. Infatti grazie alla domanda crei maggiore curiosità e quindi aumenti le probabilità che l’utente clicchi.

Esempi di titoli SEO con domande:

  • Trucchi Instagram: li conosci tutti?
  • Cosa mangiano le formiche?
  • Cos’è lo snippet?

Conclusioni

Ora tocca a te: quando scriverai un articolo, pensa a come potresti creare un titolo che segua almeno 1 delle cose che abbiamo visto oggi e poi fammi sapere come va 😉

Hai qualche dubbio o domanda?

Lascia un commento qua sotto, sarò felice di risponderti 😊

Elena Galli

Mi occupo di web da molti anni, ma la SEO è la mia vera vocazione! Mi piace entrare "nella testa" di Google e degli utenti per aiutare le piccole attività a trovare nuovi clienti.

Sito | Facebook | Instagram | LinkedIn

2 thoughts on “Titolo SEO: come ottimizzare il titolo dei tuoi articoli”

Leave a Comment