Diario del capitano/16

Ciao, ciao, ciao, ciao! Siamo tornate!

Quest’anno ci voleva davvero una lunga pausa: ridendo e scherzando, al 20 giugno 2016 abbiamo pubblicato 649 post.

Seicento.
Quaranta.
Nove.

Questo significa che il mio editoriale di settembre 2016 è l’articolo numero 650 di C+B: non male per una cosa nata come “oh me, povera me, sono triste e sola nella mia cucina e ho queste 5 o 6 amichette online che provano a costruirsi un business come me, chissà che non possiamo metterci insieme e scrivere delle cose tra l’autocommiserazione e il case study?”.

Datemi le forze

Entriamo nel quarto anno di pubblicazione di C+B e ve lo confesso, per un po’ avevo perso la motivazione. Perché in questi anni sono successe tante cose e le cose belle e intense hanno questo brutto vizio di portarti via un sacco di energie. E quando mancano le energie viene a mancare un po’ tutto: la motivazione, la creatività, l’entusiasmo.

L’unica cosa che si può fare in questi casi è fermarsi, respirare, far sedimentare le cose (anche non guardandole per un po’) e poi decidere come si vuole proseguire.

Questo è il motivo per cui quest’anno ci siamo prese 3 mesi: avevamo tutte un po’ bisogno di capire se e come proseguire. Quest’autunno quindi salutiamo amiche che ci hanno dato tanto e diamo il benvenuto a nuove guest poster che si sono candidate per condividere le proprie esperienze e conoscenze con le lettrici di C+B. Anzi, con i lettori: i signori uomini hanno superato il 30% dei visitatori del sito e direi che questo sigilla una volta per tutte la bontà dei contenuti di questo blog; non importa se ti chiamo “cara amica”, anche tu, barbuto tatuatore del Molise leggi con interesse C+B e noi ti siamo grate per questo.

Serve una mano?

Insieme al blog torna la C+B Academy: ripartiamo da Roma, che è una città che adoriamo, con professioniste che vengono a imparare e hanno anche tantissimo da insegnare. Siamo state lì l’ultima volta a giugno del 2015 e ce la ricordiamo come una delle edizioni più scoppiettanti di sempre!

Ci saranno altre città? Ci piacerebbe anche tornare a Bologna, che è una meta strategica e può raccogliere partecipanti da Piemonte, Lombardia e Veneto, oltre che da Emilia, Romagna e Toscana. Ma è presto per dirlo, come ho già scritto più e più volte, organizzare corsi è dispendioso e ci vanno un minimo di iscritti per garantire un adeguato livello di compenso a chi insegna, quindi personalmente preferisco dedicarmi a una data per volta. Dai, venite a Roma 😉

Tender Love & Care Needed

Nella pausa di riflessione è venuto fuori che ci sono alcune cose che amiamo di C+B, ma che non riusciamo a portare avanti. Magari qualcuno all’ascolto ha voglia di dedicarsi un po’? Eccole qui:

  • Ho un piano e account Instagram
    Cosa si deve fare: inventarsi un tema, contattare persone che possono essere interessanti per le nostre lettrici, amare Instagram alla follia. All’inizio ci si coordina con la nostra Francesca Baldassarri.
  • Book Club
    Cosa si deve fare: si legge un libro ogni due mesi, si discute nel gruppo Facebook, si spronano le altre ad andare avanti. Si deve avere una grande passione per la lettura e perseveranza, certi libri non vi piaceranno e va bene così, ma comunque dovrete leggerli per parlarne con le altre clubbers. All’inizio ci si coordina con la nostra Beatrice Dorigo.
  • Account Pinterest
    Cosa si deve fare: un po’ di amministrazione noiosa (condividere i nostri post nella board rilevante), molto divertimento a cercare risorse da condividere. You are on your own, nessuna lo ha mai davvero davvero seguito 🙂
  • Tweet Chat
    Cosa si deve fare: il primo mercoledì del mese moderare la chat su Twitter. Inventarsi i temi, pensare a qualche domanda da lanciare in pubblico. Si deve conoscere bene Twitter e saper usare a occhi chiusi TweetDeck, sapere come funzionano le chat e avere il cuore di un community manager. All’inizio ci si coordina con la nostra Daniela Scapoli.

Insomma, le energie le abbiamo ritrovate, la famiglia si allarga, direi che siamo pronte ad affrontare un nuovo anno. Daje!!!

Francesca Marano

Founder di C+B. Aiuto le sviluppatrici e gli sviluppatori a creare l’open web. Director of Engineering di XWP. In passato ho lavorato da Yoast, SiteGround e come freelance. Ho guidato due release di WordPress.org, 5.3, “Kirk” e 5.4, “Adderley“. Per intenderci, il software alla base di oltre il 40% del web. Insomma, sono brava in quello che faccio, ma resto approachable, come si dice in inglese. C+B è il mio "progetto di una vita", è nato per aiutare, divulgare e condividere, perché penso si debba essere generosi con le proprie competenze.

Sito | Twitter | Instagram | LinkedIn

4 thoughts on “Diario del capitano/16”

Leave a Comment