Per scegliere i colori della tua immagine, non partire dall’arcobaleno

In questo articolo ti spiego come scegliere i colori per un logo e quindi per il tuo sito, il tuo materiale cartaceo, la tua insegna, cioè i colori per la tua immagine coordinata.

Le sensazioni che trasmette ogni colore

Sono certa che ti sei chiesta tante volte che significato può avere usare un colore per una cosa in particolare: un muro, una sedia o il colore della tinta per i capelli; quando si tratta però del tuo logo o immagine la scelta può diventare un problema esistenziale.

Definire il significato e il senso di un colore è una cosa che si sono domandati tanti prima di noi, dagli antichi Cinesi e Maya ad Aristotele e Leonardo Da Vinci; hanno provato a spiegarlo Newton e Goethe con le proprie “Teorie del colore”. In ambito scientifico ci sono molte teorie: chimica, fisica, psicologica… Ma alla fine, che cosa significa un colore? Quando usarlo o indossarlo? Che messaggio sto trasmettendo?

I colori ricordano e trasmettono delle emozioni (Eva Heller — autrice del più recente studio sulla psicologia del colore — ha sviluppato una delle tabelle più complesse) quindi lo stesso colore, anche se piace a due persone diverse, potrebbe non piacere per le stesse ragioni: scegliere un colore solo basandoci su questa tabella sarebbe un errore, dobbiamo prendere in considerazione altri elementi per raggiungere l’obbiettivo.

Secondo alcuni studi il colore più apprezzato è il blu e partendo del lavoro di Heller si possono raggruppare le sensazioni percepite per ogni colore:

  • Blu – Tranquillità, serietà, sicurezza, pace, freddo, distensione, energia, armonia, spiritualità, lealtà, simpatia, tecnologia
  • Verde – Speranza, salute, vitalità, natura, serenità, crescita, sostenibilità
  • Rosso – Passione, amore, odio, erotismo, calore, fuoco, nitidezza, avvertimento, aggressione, provocazione, dinamico
  • Nero – Senza età, violenza, morte, eleganza, credibilità, design, reputazione, lutto, perizia, autorità
  • Giallo – Divertimento, vitalità, gelosia, ottimismo, piacere, problemi, invidia, gentilezza, esuberanza, pericolo, vivacità, zolfo, tradimento
  • Viola– Magia, teologia, nostalgia, peccato, esoterismo, fantasia, individualità, omosessualità, stravaganza, vanità, seduzione, ambiguità, mancanza di obiettività, mistero
  • Arancio – Energia, socialità, gioia di vivere, giovinezza, divertimento, invasione, esuberanza, inaffidabilità, esotico, piacere, accomodante
  • Bianco – Innocenza, purezza, verginità, buono, nobiltà, pace, chiarezza, fiducia.
  • Rosa – Cortesia, tenerezza, nudità, sensibilità, dolcezza, vanità, amore, romanticismo, piccolo, dolce, carino
  • Marrone – Terra, pelle, naturalezza, semplicità, bruttezza, caffè, intimità, borghesi, antipatico, vecchio stile, antiquato, pigrizia, non raffinato
  • Grigio – Noia, selvaggio, vecchio stile, insensibile, depressione, teoria, senza principi, insicuro
  • Oro – Soldi, fortuna, lusso, fama, reputazione, salute
  • Argento – Stabile, distanza, fresco, lusso, rapidità

Come scegliere il tuo colore passo passo

La scelta del colore per il tuo logo o immagine è una scelta soggetta a tanti fattori, perché il significato che diamo ai colori è più relativo che unico; relativo al colore con cui è abbinato, alla tonalità usata, al momento storico, alla localizzazione geografica o al pubblico a cui si presenta. Quindi dipenderà molto del tuo personal branding e del tuo cliente ideale. Seguendo questi consigli sono certa che arriverai alla tua scelta in modo più consapevole e più velocemente:

  1. Definisci 3 o 4 colori principali basandoti su una tabella della psicologia del colore come quella sopra, guarda se trovi parole e concetti che ti definiscono.
  2. Se hai usato associazioni di idee o metafore per definire il tuo personal branding – e quindi hai immagini o foto che rappresentano la tua personalità o il tuo personal branding, magari hai creato una bacheca su Pinterest… – dai un’occhiata a queste immagini e troverai dei colori predominanti, ti sorprenderai.
  3. Mettiti nei panni del tuo cliente ideale… prova a pensare chi ti viene in mente con ogni colore che potresti scegliere. Magari hai anche una bacheca Pinterest del tuo cliente ideale oppure creala: controlla se ci sono colori predominanti.
  4. Metti insieme questi colori, le loro variazioni e giocaci, crea gruppi di quelli che ti piacciono e che vanno bene fra di loro e guarda gruppo per gruppo… dovresti avvertire diverse emozioni con ciascuno, così sarà più facile decidere. (Per ottenere colori dalle foto o immagini puoi usare questi tool: Kuler, Coolors, oppure puoi ispirarti alle palette che trovi su Pinterest, Instagram o siti come Designseeds).
  5. Scegli uno o due gruppi e poi stabilisci i tuoi colori principali, che saranno usati nel tuo logo (meglio 2, al massimo 3 per il logo) – scegli un colore solido e forte per i testi, se ce ne sono, e un colore con personalità per il tuo simbolo, se ne hai uno. Gli altri colori usali per il resto dei tuoi elementi grafici, come texture, linee, sfondi, ecc.
  6. Non pensarci all’infinito, decidi il più in fretta possibile: più ci pensi, più dubiterai della tua scelta.

E tu, come sei arrivata ai colori del tuo logo?

Nydia Cuevas

Sono una graphic designer, mi piacciono le texture; posso perfino fermarmi a fotografare quelle sui tombini stradali. Sono particolarmente attratta dai caratteri tipografici, mi piace vederli, crearli e impaginarli. Amo i vecchi metodi di stampa, la carta e l’odore dell’inchiostro, i torchi, la serigrafia e letterpress.

Sito | Facebook | Twitter | Instagram | LinkedIn

5 thoughts on “Per scegliere i colori della tua immagine, non partire dall’arcobaleno”

  1. Amo i colori, e questo articolo l’ho letto d’un fiato. Per lavoro sono immersa nei colori, e aiuto a scegliere i colori da indossare, sono una stilista e consulente d’immagine, eppure quando ho scelto i colori del mio logo non scelto quelli che mi piacevano( blu majorelle e acquamarina) colori che indosso o dei quali mi circondo, per il logo ho scelto invece di rappresentare il mio carattere: duplice e in contrasto. Delicatezza, sensibilità, cortesia, femminilità e forza e determinazione. quindi Rosa(cipria) e nero.

    Reply
  2. Penso che i colori per una creazione logo siano molto importanti. Per quanto mi riguarda, ho usato il giallo e l’arancio in quando adoro i colori solari, e penso sia consigliabile non utilizzare colori cupi, ma abbastanza luminosi.

    Reply

Leave a Comment