Questo post nasce sulla scia di quelli in cui ti ho suggerito di “copiare” da grandi brand come Starbucks e Lush. Solo che questa volta ti parlo di un piccolo brand sconosciuto ai più. Si chiama Tiny Showcase (“piccola vetrina”) ed è un negozio on line dove puoi comprare stampe in formato cartolina e in edizione limitata di grafiche d’artista. Ogni settimana viene messo in vetrina un nuovo artista, e una nuova cartolina da acquistare. Idea semplice, ma a mio avviso geniale. E adesso, dopo che ti sei fatta un giro sul sito, vediamo che cosa puoi copiare da questo brand:
- Piccolo è bello, in tutti i sensi. Invece di cercare di diventare il più grande riferimento mondiale per stampe d’artista, qui si è fatta una scelta ben precisa: solo formato cartolina. Più gestibile, più fruibile, più semplice da comunicare e da vendere. Cosa puoi copiare tu: ridimensiona le tue offerte/prodotti. Sposa la semplicità. Specializzati in una cosa sola.
- Un’idea che funziona. Sai perché funziona così bene? Perché è facile da spiegare. Così: vendiamo tirature limitate di cartoline d’artista. Ogni settimana, ti proponiamo un nuovo lavoro. Cosa puoi copiare tu: dimmi che cosa fai, e dimmelo in meno di 20 parole.
- Semplifica la vita del tuo cliente: piccolo formato= spedizioni meno costose, più semplici e veloci, meno rischio che si rovinino, formato più facile da incorniciare ed appendere. Ecco perché anche io, dall’Italia, ho comprato e ricevuto velocemente – e senza stop alla dogana – le mie cartoline. Cosa puoi copiare tu: scegli formule snelle e veloci per recapitare i tuoi servizi e prodotti (anche se sono servizi on line).
- Il numero chiuso: in genere le cartoline sono in tiratura 100. Finite quelle, la cartolina non è più disponibile. E il numero di pezzi ancora disponibili viene costantemente aggiornato. Risultato: mi fa venire voglia di comprare oggi, perché domani non so se ci sarà ancora. Cosa puoi copiare tu: se sei piccola, non puoi puntare sui grandi numeri. Usa la cosa a tuo favore: tirature limitate, corsi a numero chiuso, offerte a tempo. Non abusare di questa strategia, ma falla diventare una componente organica del tuo brand, piccolo e quindi esclusivo.
- Fammi sentire cool: questo è un brand di nicchia, lo conoscono in pochi, il che può diventare la sua forza. Ossia: se compro quella cartolina in tutto ce ne sono altre 99 in giro, è improbabile che la mia vicina ce l’abbia uguale. E quindi mi sento supercool, perché ce l’ho solo io. Cosa puoi copiare tu: punta sul fatto che i tuoi prodotti, o i tuoi corsi, sono per pochi. Fai sentire i tuoi clienti un passo avanti a tutti. Coccolali con anteprime esclusive inviate per newsletter.
- Una buona causa: ogni artista può destinare una percentuale delle vendite alla causa che preferisce. Quindi quando compro ho anche la sensazione di fare del bene: è come un cono con la panna gratis, non credi? Cosa puoi copiare tu: puoi scegliere una settimana in cui il 10% di quello che vendi va in beneficenza. Oppure creare qualcosa il cui ricavato vada tutto in beneficenza. Puoi destinare il 5% dei tuoi ricavi annuali a una buona causa. Puoi dare spazio sul tuo sito a iniziative benefiche, o regalare a chi ha bisogno qualcosa dei tuoi servizi/prodotti. Parlare apertamente di beneficenza non significa farsi belli, ma far conoscere buone cause e stimolare in chi ti segue la voglia di dare una mano. È un circolo virtuoso, baby!
Tutto chiaro? Ottimo. Ecco invece cosa non copiare da Tiny Showcase (della serie “impara dagli errori altrui”): il sito non responsive che rende l’acquisto da mobile quasi impossibile; l’assenza di foto dei 2 creatori nella about page. Se sei piccola, mettici sempre la faccia!
Sempre molto utili i vostri consigli! Grazie!
grazie, davvero sempre utili i vostri articoli…sto facendo i primi passi per aprire la mia attività artigianale di e-commerce (tutta dedicata ai bimbi e alle mamme, e alle scelte eco compatibili, e per ora non dico altro…) Sono certa che mi sarete di grandissimo aiuto! Thanx 😀