I libri sono per tutte, anche per una Regina.

Se io vi dicessi che oggi parleremo di una super donna con fan in tutto il mondo e seguita da milioni di persone a chi pensereste? No…non sto parlando di Madonna, ma di una queen un tantino più grande. Sua Maestà la regina Elisabetta II, nei suoi 96 anni fra completini colorati di giallo e rosa pastello regge saldamente la corona sulla sua testa da 70 anni, è il sovrano e capo di stato più longevo di tutti i tempi. Ha visto susseguirsi centinaia di politici e primi ministri di tutto il mondo. Una vera e propria rock star del mondo della politica oltre che amabile trisnonna.

Di testi sulla regina Elisabetta ne sono stati scritti a palate, ma quello che vi propongo oggi è un piccolo libro da sblocco del lettore che vi consiglio vivamente, anche da portare in vacanza per leggerlo sotto l’ombrellone, leggero e divertente. Stiamo parlando de “La Sovrana lettrice” di Alan Bennet artista poliedrico, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e attore britannico

Trama di “La Sovrana lettrice”

Immagino che fra di voi come me ci sia un bel numero di lettrici compulsive che almeno una volta nella vita hanno accolto la sensazione di non poter fare a meno di tenere gli occhi incollati in un libro, e non c’è nulla di male, anzi. Alan Bennet fa assaporare questa sensazione al meglio. Sua maestà a passeggio per il suo mega giardino con i fidati corgie scorge da lontano un piccolo camioncino presso la zona cucine. È una piccola biblioteca mobile che ogni tanto giunge alla dimora della regina per offrire un poco di pace a un suo grandissimo estimatore, un giovane garzone delle cucine. Alla nostra cara Queen si apre un mondo grazie all’assistenza del bibliotecario e del ragazzo amante dei libri. Il mondo della letteratura. E da quel momento in poi la regina non riesce a pensare ad altro. Fa del ragazzino il suo assistente e bibliotecario personale e passano molto tempo insieme a leggere e a parlare di libri, anche trascurando i suoi doveri istituzionali. Molti a corte sono contrariati e cercano di dissuadere la regina dalla lettura. La preferivano sciocca e manipolabile, ma la nostra super donna non mollerà… anche se le verranno messi i bastoni fra le ruote.

Cosa impariamo da questo libro?

  • Che spesso anche le persone più impensabili incontrano degli ostacoli per la loro istruzione. Ne parlavamo per il libro “L’educazione” di Tara Westover. Si ok, ma la Regina d’Inghilterra direte voi? Eh beh, anche la regina d’Inghilterra.
  • La donna anche nelle classi sociali più elevate può essere considerata inferiore all’uomo. È risaputo che la regina Elisabetta non abbia ricevuto la medesima istruzione che avrebbe ricevuto un suo pari di sesso maschile. Questo perchè non si considerava necessario che una donna, anche di quella posizione, dovesse conoscere elementi di letteratura, arte e cultura generale. L’importante era che fosse istruita sul suo ruolo e sui suoi compiti istituzionali.
  • Tutti nella vita indipendente dalla classe sociale, dal sesso ecc troveranno degli ostacoli ai loro obiettivi. Non arrendetevi. Combattere sempre per ottenere quello che si vuole.
  • Lo studio, la lettura e la cultura in generale è importante. Ti fa uscire da uno stato di torpore mentale da cui scappare a gambe levate. Le persone che non conoscono sono facilmente manipolabili, si spera che mai nessuno approfitti della bontà di una persona nella vita, ma perchè correre il rischio?
  • I libri sono degli oggetti meravigliosi, che non solo vi regalano mondi incredibili in cui rifugiarsi, ma offrono conoscenza, nuove parole, coraggio per la scrittura e per il dialogo. Provate a scoprire questo mondo stupendo se non lo avete già fatto e non ve ne pentirete.

Un piccolo consiglio se siete lettrici accanite. Penna e blocco per appunti durante la lettura vi aiuteranno nel ricordare la moltitudine di testi ed autori che vengono nominati. Chissà, magari scoprite qualcosa di nuovo che vi interessa 🙂

Buona lettura,

la vostra Roberta 📚

Roberta Lodisco

Ciao, mi chiamo Roberta, ho 26 anni, sono una Siciliana che vive a Ravenna. Amo i libri, l'arte, il buon cibo e i bei posti. Nel mio tempo libero mi immergo in oceani di carta stampata (ma anche digitale) per trovare me stessa fra mille personaggi.

Facebook | Instagram | LinkedIn

Leave a Comment