SEO in estate: controlli importanti da fare

Sfrutta la pausa estiva per fare i controlli SEO del tuo sito e capire se c’è da migliorare qualcosa.

L’estate è per molte attività il periodo in cui si rallenta e si trova il tempo per dedicarsi a ciò che durante l’anno viene sempre rimandato, come per esempio… i controlli SEO!

Se ci segui da un po’, sai bene che per ottimizzare SEO il tuo sito, non basta creare pagine e articoli col semaforo verde di Yoast ma servono anche dei controlli periodici del posizionamento raggiunto per capire cosa migliorare.

L’estate è il periodo perfetto per fare i controlli semestrali, ossia quelli che non vanno fatti tutti i mesi, ma solo 1-2 volte l’anno. Questo tipo di controlli è importantissimo per capire come sta andando la strategia SEO, quali risultati sta portando e come migliorare in futuro.

Vediamo allora quali sono i controlli SEO da fare in estate…

Controlla se ci sono errori SEO

Come prima cosa, verifica che Google stia vedendo bene il tuo sito e che Google Search Console non ti segnali errori strani.

Copertura

google search console copertura

Vai sul tuo Google Search Console, nella sezione Copertura.

Ci sono degli errori in rosso?

Se no, tutto ok, passa pure al prossimo punto. Se invece ci sono degli errori, cliccaci sopra per capire che tipo di errori sono e come sistemarli (se non sai che pesci pigliare, contatta chi ti ha fatto il sito, oppure direttamente me).

Sitemap

google search console sitemap

Poi vai alla voce Sitemap. Qui trovi l’elenco delle sitemap che hai inviato in passato (se lo hai fatto).

Se sotto la colonna Stato vedi solo scritte verdi, vuol dire che è tutto ok. Altrimenti devi rimandare la sitemap aggiornata.

Esperienza sulle pagine

google search console esperienza sulle pagine

Passa poi alla voce Esperienza sulle pagine. Qui Search Console ti dice se il tuo sito si vede e naviga bene sia da pc, sia da mobile.

Se vedi tutto verde (come nell’esempio sopra), vuol dire che il tuo sito va benissimo. Se invece ti segnala delle cose in rosso o arancione, controlla di che si tratta e sistema quegli elementi.

Segnali web essenziali

google search console segnali web essenziali

Clicca poi sulla sezione Segnali web essenziali. Qui trovi quali sono le eventuali pagine in rosso o arancione che non sono ottimali dal punto di vista tecnico (velocità, ecc.), e quindi vanno sistemate.

Usabilità su dispositivi mobili

google search console usabilità

Infine, andando in Usabilità su dispositivi mobili, vedi se da mobile ci sono delle pagine che non si vedono correttamente.

Ora che hai verificato se ci sono problemi tecnici col tuo sito, puoi passare a controllare il posizionamento SEO attuale.

Controlla il posizionamento del tuo sito negli ultimi 6 mesi

Vai su Search Console e nella sezione Risultati di ricerca seleziona in alto Data > Confronta > Confronta gli ultimi 6 mesi con il periodo precedente e dai l’ok.

In questo modo vedrai una schermata che ti mostra i risultati degli ultimi 6 mesi confrontati con i risultati dei 6 mesi precedenti. Una pagina tipo questa:

google search console risultati di ricerca

Cliccando sui quadrati colorati, vedrai apparire delle linee colorate, dove quelle continue sono quelle riferite agli ultimi 6 mesi, mentre quelle tratteggiate sono quelle riferite ai 6 mesi precedenti.

In questo modo puoi vedere a colpo d’occhio se la posizione media sta migliorando o peggiorando, se i clic che hai ricevuto negli ultimi 6 mesi sono di più o di meno rispetto a quelli di 6 mesi prima, e così via.

Se poi scorri la pagina, vedrai l’elenco delle keyword che ti stanno portando traffico in questo periodo, con nelle colonne a lato il confronto di clic e posizione tra gli ultimi 6 mesi e quelli precedenti.

Grazie a queste informazioni puoi capire se posizionamento e clic stanno migliorando o no, e quindi quali sono le pagine e le keyword che avrebbero bisogno di essere aggiornate per migliorare i risultati.

Se vedi dati sconfortanti, non scoraggiarti. La SEO non è uno sprint, ma una maratona. Richiede un lavoro costante perché i posizionamenti raggiunti, belli o brutti che siano, cambiano nel tempo, pertanto bisogna periodicamente aggiornare i contenuti vecchi e migliorarli pian piano, adattandoli sempre meglio all’intento di ricerca degli utenti.

Vedrai che con pazienza e costanza riuscirai a raggiungere ottimi risultati (ma se avessi bisogno di una mano, scrivimi quando vuoi!) 😊

Conclusioni

Ricapitolando, ricorda di controllare almeno 2 volte l’anno:

  1. se ci sono eventuali errori segnalati da Google Search Console;
  2. se il posizionamento che sta avendo il tuo sito è in linea coi tuoi obiettivi o è necessario correggere la rotta.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, ma se avessi domande, scrivile nei commenti qua sotto, sarò felice di risponderti 😊

Elena Galli

Mi occupo di web da molti anni, ma la SEO è la mia vera vocazione! Mi piace entrare "nella testa" di Google e degli utenti per aiutare le piccole attività a trovare nuovi clienti.

Sito | Facebook | Instagram | LinkedIn

Leave a Comment