A tavola con quel che c’è: apro il frigo e cucino!

Sono una grande fan della pianificazione: preparare ogni domenica sera un menu settimanale aiuta a cucinare più velocemente, senza ansia e variando le pietanze da portare in tavola.

Ma guardiamoci negli occhi (vale anche attraverso uno schermo). Quante volte pianificare non è possibile? Capita un imprevisto; salta la consegna della spesa (o ci dimentichiamo di farla, nonostante il frigo vuoto come la Groenlandia); o semplicemente la vita, il lavoro, le piccole e grandi scocciature di ogni giorno prendono il sopravvento.

Ho pensato di scrivere alcuni consigli per preparare una cena o un pranzo in pochissimo tempo e usando alcuni ingredienti che possiamo fare in modo di avere sempre in casa. Piatti unici, equilibrati, e anche belli da vedere.

Alcuni consigli per organizzarsi al meglio

Prima di partire con le ricette, vorrei specificare che, anche se questi piatti possono essere preparati in poco tempo, dobbiamo avere comunque a disposizione qualcosa per cucinare. Altrimenti, c’è sempre la pizzeria da asporto sotto casa!

Partiamo da alcune “basi”:

  • quando compri frutta e verdura, lavala e tagliala a cubetti. Poi riponila in contenitori ermetici oppure in freezer
  • le verdure tagliate a cubetti possono essere conservate in freezer per un minestrone surgelato da usare quando si ha pochissimo tempo. Io le congelo insieme a erbe aromatiche come basilico, prezzemolo, timo. Al momento del bisogno, mi basta cuocerle per 10 minuti in pentola a pressione o 20 in pentola normale, con un po’ di brodo vegetale o semplicemente con acqua.
  • per la verdura cruda, fai così: grattugia carote e sedano rapa; lava lattuga, radicchio o rucola (si conservano avvolte in un canovaccio di cotone); tieni una scorta di frutta a guscio e semi per un’insalata ricca e gustosa.
  • molte verdure possono essere cotte intere, al forno: per esempio, zucca, carote e barbabietole, condite con olio, sale ed erbe aromatiche. In questo modo i sapori si concentrano, gli zuccheri naturalmente presenti negli ortaggi caramellizzano e il risultato è incredibilmente gustoso.
    Le verdure cotte in questo modo possono essere mangiate tal quali o usate in altre preparazioni, come vellutate e torte salate. Si conservano in frigo fino a 5 giorni.
  • tieni una scorta di legumi surgelati o in vaso di vetro, e cereali (come farro o orzo) cotti da te, scolati, e congelati. E poi pasta corta, cous cous, noodle cinesi: cuociono in un attimo.
  • spezie e aromi sono i tuoi migliori amici per rendere speciale anche il piatto più semplice!

Le zuppe: one pot dish per antonomasia

La zuppa è il più classico one pot dish: per farla usi una sola pentola, se poi è a pressione dimezzi i tempi (e non devi lavare un sacco di cose)!

Ecco gli step di base per creare una zuppa con qualunque cosa tu abbia in frigorifero e dispensa:

  1. Comincia dalla base: con o senza soffritto (puoi usare cipolla, porri, scalogni, aglio, zenzero fresco grattugiato, sedano e carota: quello che vuoi). In ogni caso, non esagerare con l’olio!
  2. Aggiungi erbe aromatiche, spezie, ecc. Puoi cominciare con quelle della tradizione mediterranea (come finocchietto, origano, timo, pepe, zafferano, noce moscata) o sperimentare qualcosa di più esotico.
    Lascia insaporire e unisci le verdure tagliate a pezzi, anche congelate. Sceglile di stagione, possibilmente.
    Infine, puoi aggiungere legumi già cotti, come ceci o cannellini. Verso la fine della cottura puoi aggiungere degli spinaci novelli, per un tocco di verde.
  3. Per fare una vellutata, frulla tutto con un minipimer o un frullatore. Se ti piace una consistenza più rustica, puoi usare un passaverdura.
  4. Condisci la zuppa nei piatti: con un filo d’olio a crudo, sale, pepe, o tabasco se ami il piccante. Non dimenticare una componente acidula: una spruzzata di succo di limone o una goccia di aceto sono un trucco da chef che esalta e bilancia i sapori.

Il curry del venerdì sera: chi c’è, c’è

Di piatti cosiddetti “svuotafrigo” è pieno il web (qualche anno fa andavano di moda le torte salate, che con l’avvento di Instagram sono diventate, più poeticamente, galette).

Mi sento legittimata, quindi, a proporre anche la mia versione: per me il venerdì sera è il momento del curry con quello che c’è. Ecco la mia ricetta collaudata, da usare come base e personalizzare a seconda di quello che hai a disposizione.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 pezzetto di radice di zenzero grattugiata
  • 2 spicchi di aglio grattugiati
  • 1 kg di verdura a piacere, tagliata a pezzi regolari
  • 100 g di tofu a cubetti (o pollo, se si mangia carne)
  • 1 tazza di riso basmati
  • 300 ml di latte di cocco
  • 2 cucchiai di pasta di curry (come questa)

Procedimento:

  1. In una pentola dal fondo spesso, fai scaldare 2 cucchiai di olio e aggiungi l’aglio e lo zenzero. Fai insaporire per qualche minuto, quindi aggiungi le verdure e il tofu (o il pollo), falli rosolare per 2 minuti e aggiungi la pasta di curry sciolta in poca acqua.
  2. Aggiungi il latte di cocco, regola la fiamma a fuoco medio e fai cuocere fino a che il liquido non è diminuito di 1/3.
  3. Nel frattempo prepara il riso: versa nella pentola, a freddo, il riso e 1 tazza di acqua. Copri con il coperchio e porta a bollore. Quando bolle, abbassa il fuoco al minimo (senza mai togliere il coperchio). Dopo 10 minuti spegni il fuoco e lascia la pentola chiusa per altri 5 minuti. Quindi regola di sale e servi il riso con il curry di verdura e tofu.
  4. Buon appetito!

Myriam Sabolla

Sono una digital strategist prestata alla cucina: mi sono diplomata nel 2018 alla Joia Academy - la più importante scuola di cucina vegetariana in Italia -- e sono anche una Professional Organizer. Con il mio lavoro semplifico la vita a chi vuole cucinare e mangiare meglio ogni giorno. E continuo a raccontare le storie e i luoghi del cibo. Sono anche la mamma di Adele e Clara, in costante ricerca di equilibro tra il lavoro da freelance e quello di genitore.

Sito | Facebook | Twitter | Instagram | LinkedIn

Leave a Comment