Ammettilo: siamo a maggio e tu sei così presa dal lavoro, dai progetti, dal far crescere la tua attività che di tempo per chiederti come stai non ne hai proprio. Però che sei molto stanca, dormi meno bene o mangi cose a casaccio che ti fanno sentire appesantita e non nutrita mentre lavori al pc o alla tua prossima creazione, lo senti.
Ecco, proprio questo è il momento di invertire la tendenza perché un corpo stanco e mal nutrito alla lunga produce un lavoro dalla scarsa energia. E l’energia e l’entusiasmo i clienti li fiutano a km di distanza.
Per questo ho collezionato per te una sere di consigli di benessere facile per freelance. Scegli l’area che ti interessa di più e inizia da lì a cambiare una tua abitudine. Non strafare: fare una cosa fatta bene è già il 100% in più di non fare nulla.
Benessere facile per freelance: alimentazione
Entri in studio al solito orario ma non sai quando esci. Pensi di poter preparare una cenetta salutare ma poi tuo figlio torna a casa da scuola con la febbre e devi andare dal pediatra e quindi per cena… pizza! Salti il pranzo perché è arrivato un ordine urgente.
Sicuramente di esempi come questi, situazioni che ti rompono le scatole e fanno saltare i tuoi piani te ne sono già successe e, ebbene sì, altre ti succederanno. Quello puoi fare per evitare di mangiare la prima cosa che ti capita sottomano e che spesso non ti nutre a sufficienza, è giocare d’anticipo, per non farti prendere alla sprovvista.
Colazione/pranzo/cena: decidi con anticipo cosa mangerai o mangerete durante la settimana. Cucina qualche porzione in più delle cene in modo che gli “avanzi” possano essere riutilizzati per pranzo. Questo “planning” è davvero utile, soprattutto quando il tempo per cucinare è poco. Consente, infatti, di andare a fare la spesa in maniera mirata dimezzando il tempo, così magari puoi utilizzare il tempo risparmiato per una doccia o per rilassarti un attimo sul divano, in compagnia di un buon libro.
Se anche questo ti sembra troppo: ricordati almeno di inserire 2 porzioni di frutta e 3 di verdura tra i tuoi pasti, ogni giorno. Meglio se di colori diversi. Le patatine fritte non valgono!
Benessere facile per freelance: movimento
Il mio nuovo cellulare, di default, mi segnala il numero di passi fatti in una giornata. Da quando ce l’ho, non ci crederai ma sono più attenta a muovermi di più perché mi sono resa conto di quanto poco camminassi in certe giornate.
Considera che l’Organizzazione Mondiale della Sanità qualche anno fa lanciò lo slogan dei 10.000 passi al giorno per mantenere il corpo in uno stato di benessere (ridurre lo stress, il colesterolo, la pressione, l’incidenza del diabete di tipo 2, ecc.).
In alternativa mezz’ora al giorno di esercizio leggero. Se la palestra non è il tuo ambiente e non hai tempo per la piscina, che si fa?
Il mio consiglio è di incorporare del movimento ogni giorno secondo la modalità migliore per te, ecco alcuni esempi:
- sfrutta la pausa pranzo: al posto di spizzicare qualcosa davanti al pc, magari mentre guardi Facebook o Instagram per distrarti un po’, approfitta delle belle giornata e cammina per mezz’ora. Fai tempo a spizzicare qualcosa davanti al pc più tardi
- sempre in pausa pranzo: vai su Youtube e scegli un workout da 7 minuti e ripetilo per 4 volte
- a inizo o fine giornata. Se preferisci lo yoga: trovi qui una selezione di routine da 10 minuti (le puoi eseguire per 3 volte)
Benessere facile per freelance: il sonno
Dormire poco fa male. Anche dormire poco una sola notte ha dei rischi che ti conviene considerare, te ne elenco alcuni che possono influire anche sul tuo rendimento sul lavoro:
- Più possibilità di ammalarsi d’influenza. Un buon sonno è un un must per un sistema immunitario in salute. Infatti secondo uno studio della Carnegie Mellon University dormire meno di sette ore triplica il rischio di ammalarsi d’influenza. Ti ricordo che i nostri giorni di malattia non sono pagati e che il lavoro arretrato lo puoi recuperare solo tu.
- Incidenti ed errori. Dormire 6 ore o di meno anche per una sola notte triplica il rischio di incidenti collegati alla mancanza di concentrazione, secondo la National Sleep Foundation’s Drowsydriving.org. Oltre agli incidenti aumenta la probabilità di commettere errori sul lavoro.
- Minore concentrazione e problemi di memoria. Secondo Harvard poi, il sonno ha un ruolo nel consolidamento della memoria, diminuirlo può rendere più difficile l’apprendimento e la conservazione di ciò che si è imparato.
- Maggiore emotività. Uno studio del 2007 di alcuni ricercatori della University of California, Berkeley e Harvard Medical School ha utilizzato la Magnetic Resonance Imaging per mostrare che in caso di carenza di sonno i centri emotivi del cervello aumentano la reattività del 60%. Non vorrai innervosirti o scoppiare a piangere di fronte ad un cliente, vero?
- Aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più. Ok, questo non incide sul tuo lavoro ma te lo segnalo ugualmente! Alcuni studi hanno trovato dei nessi fra la mancanza di sonno con effetti a breve termine quali la propensione a scegliere porzioni maggiori di cibo, alimenti a maggior contenuto calorico e con più carboidrati e in generale ad optare durante la spesa per scelte meno salutari.
Cosa puoi fare?
Inizia a considerare il sonno come una cosa importante e a cui dedicare attenzione. La prima cosa che ti consiglio è di non guardare pc, cellulare e tablet almeno 30 minuti prima di andare a dormire per non incidere sul ritmo ormonale che permette l’addormentamento.
Se poi vuoi fare qualcosa di più, puoi leggere questo articolo sulla routine serale, uscito qui su C+B qualche tempo fa.