WordPress.com per aprire il tuo sito oggi

Oggi ti parlo di WordPress.com: io sono partita da lì nel 2008 e poi l’ho abbandonato per WordPress.org. Per un po’ non l’ho più considerato, convinta, erroneamente, che fosse una versione meno completa di WordPress.org. Invece è proprio una cosa diversa e va benissimo per tanti siti, piccoli o grandi che siano.

Iniziamo prima di tutto con un chiarimento di base:

Che differenza c’è tra WordPress.com e WordPress.org

WordPress come CMS (Content Management System) è nato nel 2003, dalle ceneri di un altro CMS abbandonato dal suo creatore. Matt Mullenweg, all’epoca diciottenne, ha preso in mano il progetto e insieme a un gruppo di nerd sparsi per il mondo lo ha trasformato in quella che oggi è la piattaforma che fa girare il 25% del web. Sì, hai letto bene, il 25%.

Se vuoi approfondire la storia di WordPress (fallo, è proprio interessante come case study!) puoi leggere “Milestones: The Story of WordPress” (è gratis, clicca “Download zip”) o “The Year Without Pants: WordPress.com and the Future of Work“, un libro interessante anche per l’aspetto business e di organizzazione del lavoro.

Te la faccio breve, ad un certo punto dal software Open Source è nata la versione commerciale. Ecco le principali differenze:

Differenza tra WordPress.com e WordPress.org
Puoi approfondire guardando tutte le slide su WPTorino.

 

Per riassumere:

WordPress.org è un software libero gratuito da installare su un tuo spazio hosting, WordPress.com è un servizio commerciale ospitato da Automattic, gratuitamente, con l’opzione di upgrade a pagamento.

Come iniziare

Vai su WordPress.com e clicca su Accedi.

Poi segui le istruzioni.

[slideshare id=57364770&doc=wpcom-creasito-160122101115]

Fatto 🙂

Le (irrisorie) limitazioni di WordPress.com

Siccome WordPress.com è ospitato sui server di Automattic, per questioni di sicurezza non si possono fare modifiche al codice che lo fa girare (il cosiddetto “Core”), ma si prende così come è, con funzioni prestabilite.

Con l’account gratuito ci sono alcune limitazioni, tra cui:

  1. Dominio di terzo livello: quindi tuonome.wordpress.com
  2. Presenza di pubblicità di terzi
  3. Temi non modificabili

Tutto questo è risolvibile acquistando dei pacchetti Premium che sono molto, ma molto più economici che non farti fare un sito da una web designer. Lo dico contro il mio interesse, visto che nella vita faccio questo, ma è la vera verità 🙂

I (fantastici) benefici di WordPress.com

WordPress.com prevede un sacco di temi gratuiti fatti come si deve: sono moderni, sia nel look & feel sia nel codice e sono pensati per funzioni specifiche. Li puoi vedere nella pagina “Temi” e puoi filtrarli in base alle tue esigenze.

WordPress.com usa Jetpack per estendere le proprio funzioni: far vedere il feed Twitter? C’è un widget pronto! Mettere i badge nella sidebar? Basta con i tentativi di scrivere HTML, c’è un widget “Immagini” in cui si deve semplicemente incollare il link dell’immagine e quello a cui punta. Gallerie belline, di diversi formati? Cèlo! Tutto preinstallato, tutto da usare con dei semplici “Drag & Drop”.

Il motto di WordPress è “Democratize publishing”, ovvero democratizzare le pubblicazioni. Non è uno slogan che si limita a descrivere la facilità con cui si possono creare e condividere i propri contenuti , ma è anche un impegno a tutelare i diritti di chi scrive: WordPress.com infatti si impegna a proteggere i propri utenti, la loro privacy e la loro libertà di parola. Per farla breve, se tu esprimi la tua opinione sul web e qualcuno ti chiede di rimuoverla, o c’è un’ingiunzione di un tribunale che decreta che questa cosa va fatto, oppure ciccia, i tuoi contenuti restano lì. Per approfondire leggi il Transparency Report di Automattic o l’analisi comparativa delle diverse piattaforme fatta da Electronic Frontier Foundation, che si occupa di difendere i diritti civili sul web.

Le opzioni a pagamento

Diciamo che però voi volete assolutamente eliminare le limitazioni, a partire da quelle menzionate in alto. Con una cifra che va da 15$/anno a 299$/anno si possono sistemare parecchie cose:

Il tuo dominio: investimento 13$-18$/anno

Se hai già un sito con WordPress.com compra un dominio! No, avere tuonome.wordpress.com non è professionale. Puoi comprare il dominio direttamente nel tuo pannello di controllo, fai tutto dentro a WP e costa 18$/anno oppure puoi comprare un dominio su un servizio esterno e mapparlo all’interno di WP.com

No Ads e modifiche CSS: investimento 99$/anno

Con la formula Premium ottieni il tuo dominio più:

  • 13 GB di spazio invece di 3GB (conta che gli spazi hosting in vendita spesso hanno una limitazione di 1GB!)
  • Supporto diretto: mandi una mail e un Happiness Engineer ti risponde.
  • Rimozione della pubblicità terzi
  • Possibilità di modificare il tema con CSS

Voglio tutto: investimento 299$/anno

Diciamo che vuoi risolvere tutto quello che abbiamo scritto sopra e sistemare anche:

  • collegamento con piattaforme di e-commerce (oggi ECWID, Shopify e Gumroad, domani chissà, ma diciamo che nel 2015 Automattic si è comprata WooCommerce, quindi io nutro speranze…)
  • collegamento con Google Analytics
  • spazio illimitato di archiviazione
  • temi premium illimitati (e sono veramente belli!)
  • live chat per il supporto

Ok, mi hai convinta, quindi perché tu usi WordPress.org?

Non per motivi estetici, né di performance, i server Automattic sono velocissimi, ma perché spesso mi trovo ad avere bisogno di funzionalità extra:

  • lista degli autori
  • articoli scritti a 4 mani
  • rassegna stampa filtrabile
  • portfolio filtrabile con singoli progetti con campi ad hoc e non una pagina generica
  • sales page fortemente strutturate, con elementi grafici, testuali, tabelle, testimonials
  • investimento sulla SEO: qui ad esempio usiamo Yoast Premium e il lavoro che facciamo sulla SEO non si limita a riempire i campi, ma sfruttiamo tutta la competenza tecnica iperspecializzata della nostra Tatiana.

Ora tocca a te

Hai un sito su WordPress.com?Non hai un sito su WordPress.com e sei in dubbio se iniziare da lì? Scrivi nei commenti, io ci faccio un giro e ti aiuto!

Buon lavoro!

Francesca Marano

Founder di C+B. Aiuto le sviluppatrici e gli sviluppatori a creare l’open web. Director of Engineering di XWP. In passato ho lavorato da Yoast, SiteGround e come freelance. Ho guidato due release di WordPress.org, 5.3, “Kirk” e 5.4, “Adderley“. Per intenderci, il software alla base di oltre il 40% del web. Insomma, sono brava in quello che faccio, ma resto approachable, come si dice in inglese. C+B è il mio "progetto di una vita", è nato per aiutare, divulgare e condividere, perché penso si debba essere generosi con le proprie competenze.

Sito | Twitter | Instagram | LinkedIn

33 thoughts on “WordPress.com per aprire il tuo sito oggi”

  1. Ciao Francesca,
    ho un Blog su WordPress, ma ho acquistato il dominio, per cui mi trovi su http://www.modadaregine.com
    Ho aperto un blog per dare visibilità alla mia attività in proprio, sono consulente di immagine e personal shopper.
    In questi giorni leggendo anche i post di Carmen Tortorella, ho scoperto che sulla mia piattaforma attuale non posso installare plugin…e ci sono rimasta un pò male.
    Sto valutando se passare a wordpress.org.
    Tu pensi che sia troppo come “investimento” visto che sono praticamente solo agli inizi?
    A Febbraio inizio oltre tutto il corso di Personal Branding con Gioia Gottini…
    Insomma…voi di C+B siete ormai di famiglia…

    Grazie in anticipo per la tua risposta!
    Buona giornata
    Marisa

    • Ciao Marisa
      sì, su WordPress.com non puoi installare plugin, ma quali funzioni ti mancano su WordPress.com? Perché se vai in “Aspetto >> Widget” vedrai tutta la lista e ce n’è davvero per tutti i gusti 🙂

      Consiglio su come migliorare oggi, dal punto di vista grafico:
      – modifica l’header: l’immagine non ha bisogno del bordo nero intorno, potrebbe essere a tutta larghezza (verifica sulla documentazione del tema che usi se è possibile)
      – togli lo sfondo con il pattern che si ripete, distrae dai contenuti
      – carica un’icona di sito personalizzata Impostazioni >> Generali >> Immagine / Icona del Blog
      – cerca di mantenere consistenza nei colori: il fuxia che usi nel tuo ultimo post fa a pugni con il colore del tema. Con Adobe Kuler individua una palette armoniosa a partire dal corallo del menu (#F25F70) e usalo anche per evidenziare alcuni elementi del testo. Con misura, se no viene fuori un arlecchinata ?

      Il mio consiglio è di non farti venire l’ansia da plugin! Chiediti quali sono le funzioni che ti servono davvero e solo dopo decidi ?

      Buon lavoro!

      • Grazie per la pronta risposta!
        Volevo inserire i plugin “WordPress SEO byYoast ” oppure “Contact Form 7” ma come dicevamo non è possibile…
        Secondo te per il momento posso far senza?
        Ho già esplorato la parte Widget e alcune funzioni ho già iniziato ad usarle…
        Ti ringrazio infinitamente per i tuoi consigli preziosi sulla grafica.
        Vedrò di apportare qualche modifica già da stasera…

        Grazie ancora e buona giornata!

  2. Ciao Francesca. Io ho un blog su Blogger, ma con un mio dominio. Dato che moltissime blogger consigliano di passare a WordPress.org, vorrei sapere quanto è difficile gestirlo, dal punto di vista tecnologico, perché alcuni dicono che bisogna essere degli scienziati per farlo 🙂
    Mi preoccupa molto la migrazione, perché da sola non me la sento di farla.
    A questo punto ti chiedo: mi conviene cominciare a usare wordpress.com e poi passare alla versione .org?
    Vorrei dare al mio blog un aspetto più professionale e farlo sembrare una rivista on-line e non voglio assolutamente inserzioni pubblicitarie “a cavolo” e brutte, tipo quella cosa viscida che farebbe dimagrire che vedo in tanti blog su wordpress!
    Insomma, Blogger non mi soddisfa più ma ho paura del cambiamento!

    • La migrazione da Blogger a WordPress sì, è complessa, perché si devono sistemare parecchie cose tecniche. Su questo meglio affidarsi a professionisti. Puoi anche tentare il fai da te, ma io te lo sconsiglio.

      Sull’utilizzo tutte balle! Se sai leggere le istruzioni (Aggiungi un nuovo articolo, Salva, usa strumenti di formattazione testi praticamente come quelli di Word), sai usare WordPress. Riguardo all’aspetto è una questione di tema scelto e organizzazione delle categorie.

      Per le pubblicità è sufficiente acquistare il pacchetto Premium: ora, non voglio sembrare antipatica, ma un libero professionista che decide di non investire neanche 99$/anno per il proprio sito, veicolo di promozione della propria attività, non mi sembra proprio serio, no?

      Buon lavoro!

      • Grazie Francesca! In effetti spendere 99 dollari all’anno non è una tragedia!
        Comunque il problema è che in Italia non trovo persone che si occupano della migrazione. Su Fb faccio parte di un gruppo per blogger e imprenditrici e ho trovato alcune persone che potrebbero farlo per me, ma sono tutte straniere, quindi non so se questo potrebbe creare incomprensioni.
        Ho cercato sul tuo sito ma mi sembra di aver capito che tu non te ne occupi.
        Potresti consigliarmi un sito per l’hosting, dato che wordpress.org non lo offre?
        Grazie mille!

    • Ciao Annixed, il tuo blog è una installazione .org all’interno di un gruppo condiviso (Giallo Zafferano), quindi mi spiace, ma non so cosa si possa modificare e cosa no 🙁

      • Grazie Francesca. Ne approfitto per porti la stessa domanda su un altro mio blog, annixed.wordpress. com, ho risolto inserendo il widget “categorie”. Esiste un mondo per avere invece delle pagine dinamiche? Ovvero, anziché cliccare sulla barra categorie e cliccare facebook, vorrei una pagina con tutti i post che riguardando il seguente tema. Chiedo troppo? 🙂 grazie!

  3. Ciao Francesca, mi chiamo Anna (in rete MeSTESSAdesso) Ti/Vi seguo ormai da tempo e collateralmente anche un altro blog ….da cui qualche tempo fa ho preso la decisione ed ho fatto il passaggio da .com a . Org .
    Il mio blog è ancora giovane, ma ho deciso di fare questo passaggio perché voglio che sia al meglio per lo scopo che voglio raggiungere.
    Eccolo http://www.mestessadesso.com sostanzialmente è un blog/diario in cui racconto delle mie esperienze con l’intento di motivare tutte quelle ragazze che non si sentono abbastanza e gettano la spugna al primo colpo…voglio tanto far crescere questa mia creatura, perché ho veramente molto da dare.
    Per qsto sto facendo tutti i compitini che suggerite al fine di migliorare sempre più.
    Ho in mente di comprare anche un tema ed installarlo….ma prima, e colgo l’occasione di questo tuo articolo, per chiederti di dare uno sguardo e consigliarmi.
    Grazie per questi doni quotidiani che fate!

    • Un professionista saprà sicuramente come consigliarti al meglio Roberta! Lui conosce la piattaforma e conosce anche le specifiche del tuo progetto 🙂
      Io ad esempio consiglio WordPress.com, ma poi non offro servizi legati a questa versione, solo .org perché progettiamo tutto da zero noi.
      Buon lavoro!

  4. Ciao! Anche io ho capito poco, ma ero interessata solo alla prima parte perché cercavo di capire che differenze ci sono tra la base gratuita wordpress e la base gratuita Blogger perché sto valutando di fare il passaggio ma Blogger è veramente semplice e ha tantissime possibilità di personalizzazione senza dover pagare nulla. Riesci a consigliarmi?

    • È una risposta un po’ complesso Shalma, ci faccio un post perché penso che in molte abbiano questo dubbio. Brevemente comunque ti posso dire che dal punto di vista di codice, SEO e web standard meglio WordPress.com
      Il passaggio non è però semplice, meglio rivolgersi a professionisti, il fai da te può essere deleterio qui…

  5. Ciao! Vorrei aprire un blog di creatività. Ho già una pagina fb con un discreto numero di followers e stavo valutando di aprire il blog su WordPress anche se non ne capisco poi tanto.
    Potresti darmi qualche consiglio

    • Cara Rossella, no, non posso darti un consiglio perché non ho gli elementi e a domande così ampie possono rispondere solo consulenze personalizzate.

      Quello che posso dirti è che WordPress.com è un ottimo modo per iniziare, non c’è da capire, ma da mettere le mani in pasta e partire!

      Daje!!!

  6. Io ho una domanda gigante che dopo aver comprato il dominio su wordpress ecc mi ha fatto migrare su blogger, non dico altro, non ho trovato nessun sito che mi spieghi come inserire l’informativa cookie e la barra che esce a tutti su wordpress senza l’ausilio dei plugin, e i plugin su wordpress.com non si possono inserire. Non è che fate un post su questo? Mi scoccia aver buttato via soldi e non poter utilizzare il mio sito per una cosa che probabilmente è banale!
    Infine complimenti a tutte siete meravigliose!

    • Ciao Elisa,
      esiste un widget da trascinare in un’area widget con la cookie policy valida per tutti i blog su WordPress.com: una volta trascinato puoi personalizzare il messaggio e rimandare a pagina con il testo dell’informativa.
      Buon lavoro!

  7. Ciao, ti ringrazio tanto per la disponibilità. io attualmente ho un blog di terzo livello dietapsicologica/wordpress.com vorrei un sito tutto mio ma cambierei il nome e insomma ripartirei da zero. Vlevo capire se con i piani a pagamento, ad esempio quello da 99€) si è proprietari dello spazio che si compra, quindi se è possibile poi, eventualmente, lavorare sul sito con un editor web, perchè ho avuto esperienze di siti in cui i qualche modo “noleggiavi” lo spazio ma non potevi andare a lavorare “in profondità” ad esempio per il posizionamento.
    altra cosa che vorrei chiedere è se è possible inserire qualsiasi nostra immagine nel sito (usandola anche come sfondo ecc e se è facile farlo. a questo proposito io sono negata, sono ancora alla ricerca di n sito per crearmi il loro e qualche “vignetta” con scritte…
    grazie scusa spero di non essere stata troppo dispersiva

    • Ciao Cristina
      su WordPress.com sei comunque “a casa di altri”, non è uno spazio hosting tuo, ma sei tutelata comunque, leggi il transparency report linkato.
      Non capisco cosa voglia dire lavorare in profondità, intendi agire sul codice? Se sì, con account premium puoi modificare il CSS (aspetto), ma non l’HTML (struttura). Se vuoi usare plugin per la SEO non è possibile, ma WordPress.com nasce già ottimizzato, nelle risposte ai commenti troverai un link ad un articolo.
      Puoi inserire immagini, fare gallerie, ecc… Leggi però la documentazione di ogni tema per vedere se, ad esempio, sono previste immagini di sfondo.
      Buon lavoro!

  8. ciao Francesca,
    anni fa ho comprato il dominio su Blogger, ora se volessi esportare tale blog su wordpress.com ci sono problemi per quanto riguarda il pagamento annuale? Immagino ci sia un’opzione che ti permetta di pagare a WordPress e non più a Blogger, è questo che vorrei sapere.
    Grazie mille.

    • Non devi pagare se vuoi un dominio di terzo livello. Il passaggio Blogger –> WP non è dei più facili e se hai traffico e sei posizionata su motori ricerca ti consiglio di rivolgerti ad una professionista.
      Buon lavoro!

  9. Ciao Francesca,
    da un paio d’anni scrivo sul mio blog https://giorgiapenzo.wordpress.com e mi trovo molto bene, anche perchè ho instaurato un ottimo rapporto con i miei lettori.
    Avrei una domanda: se volessi ogni tanto scrivere post sponsorizzati per aziende che me ne fanno richiesta, la piattaforma wordpress.com me lo permette o rischio che il mio blog venga chiuso per violazione dei termini di servizio?
    Grazie mille per tutti i tuoi consigli 🙂

  10. Finalmente l’articolo che cercavo. Tutti nel web predicano a favore di wordpress.org…. il mio sito http://www.viaggiesorrisi.com è nella piattaforma gratuita wp.com ma non nego che mi piacerebbe rendere la grafica più accattivante e allora avevo quasi pensato di migrare verso .org.
    Se non fosse che in un anno di attività (un paio di articoli alla settimana) ho una media di 12mila visite al mese e articoli ben indicizzati sui motori di ricerca e altri condivisi oltre 6k.
    Mi sono rivolta ad un grafico spiegando le mie esigenze e lui mi ha detto molto onestamente ti conviene restare sul wp.com e magari passare ad un piano a pagamento eviti problemi tecnici, pagamento del webmaster a questo punto sono indecisa ma credo che la soluzione wp.com non sia da disprezzare tu cosa mi consigli? Il passaggio mi farebbe perdere la piccola “popolarità” e indicizzazione che ho guadagnato fino ad ora? Grazie

  11. Ciao,
    Volevo chiedere una cosa che non ho capito.
    Ma in WordPress.org si ha lo spazio di archiviazione illimitato?
    Perché con WordPress.com bisogna pagare 24€ al mese per averlo. Ma se passo a WordPress.org avrò la possibilità di caricare foto senza alcuna limitazione?
    Sto cercando una soluzione per il mio blog che è incentrato molto su materiale fotografico e i 3gb che ho ora non mi permettono di inserire più foto.
    Grazie in anticipo

    Federica
    Ioviaggiocosi

Comments are closed.