Presenza online: parti da Blogger, sì, hai letto bene!

13-04-15_blogger

Ho creato una carriera sul fare siti in WordPress e invece oggi sono qui a parlarti di Blogger perché più si va avanti e più WordPress diventa complesso, quindi invece di angustiarti e non partire per la paura, inizia da qui e inizia oggi.

Cosa serve per iniziare

Un account Google. Se hai già una mail Gmail è sufficiente cliccare sull’icona che appare nella barra orizzontale in alto, cliccare su Altro e selezionare Blogger.

Clicca su Nuovo Blog, definisci il nome del tuo blog e l’indirizzo – ora è nomescelto.blogspot.it poi diventerà nomescelto.it. Mentre ci sei scegli subito il modello Semplice.

Poi ti serve un dominio tuo, vai in Impostazioni → Pubblicazione → Indirizzo del blog e segui la procedura per acquistare e configurare il tuo indirizzo.

Se vuoi partire già un po’ “bellina” acquista un logo pre-made: e anche qui, prima che le mie colleghe designer si scatenino, “amiche l’obiettivo è partire senza timore, arriverà anche il giorno in cui la nostra lettrice avrà fatto palestra sul suo blog a costo zero su Blogger e sarà pronta per farsi studiare la sua brand identity e farsi programmare il template per WordPress. Per ora va bene così”.

Come personalizzare il blog


Semplice, non personalizzarlo 😉 Vai in Modello e seleziona il modello Semplice tutto bianco (Blogger probabilmente te ne ha messo uno semplice ma già colorato), aggiungi il tuo header personalizzato e cambia solo due elementi: colori e font.

  1. Scegli un colore, massimo due.

    Colora alcuni elementi del blog – es. link, titoli post, titoli barra laterale menu, non tutti e sicuramente non di troppi colori diversi! Ad esempio menu nero e titoli post colorati, oppure menu colorato e titoli neri, ecc… Per cambiare il colore hai bisogno del codice esadecimale (il codice colore sul web) e tutti questi siti lo indicano chiaramente:

    • ColourLovers: ci trovi infinite palette, attenzione che sono rilasciate sotto licenza Creative Commons, quindi se le usi come sono, con tutti i colori, esattamente quelli, devi aggiungere i crediti al suo creatore nel tuo sito. Visto che ti consiglio di usarne al massimo 2, puoi prendere da lì il codice del colore che ti piace di più e metterlo in Adobe Color CC;
    • Adobe Color CC – puoi partire o da un codice esadecimale o da una immagine per creare la tua palette;
    • Design Seed: attenzione, sai quando entri, ma non sai quando esci. Migliaia di palette basate su bellissime foto. Passando con il mouse sui riquadri colore vedi il codice esadecimale da usare nel tuo sito.

    Ora che hai individuato i colori vai su Modello → Personalizza → Avanzato e metti i tuoi colori nei diversi elementi (ma ricordati di non farti prendere dall’entusiasmo… se no da Simple diventa Arlecchino).

  2. Scegli un font, massimo due

    Sempre in Avanzato vedrai che ci sono dei font inclusi, parti da lì e non cercare di aggiungerne altri: se *proprio* vuoi usare due font fai attenzione a non sceglierli troppo arzigogolati che appesantiscono la lettura. Puoi usare per i post un font “classico” (Arial o Tahoma se ti piacciono i font bastone, oppure Georgia se ti piacciono i font con le grazie) e abbinare un font per i titoli del post più ricco, evitando quelli scritti a mano che poi risultano illeggibili (Crafty Girls e le sue sorelle per intenderci).

Header

Se non vuoi comprare un logo pre-made e magari vuoi mettere un collage di tuoi lavori

  1. sappi che fa un po’ anni ’90
  2. se proprio insisti non farlo più alto di 250/300 px.

Barra laterale

Non c’è niente di più amatoriale di una barra laterale scomposta e piena di badge inutili.

Metti una short bio così ti guardo mentre ti leggo, i link ai tuoi profili social (no pulsanti sgranati o con design non coerenti, piuttosto scrivi i nomi dei social per esteso e linka da lì), barra di ricerca, badge “ufficiali”, eventuali immagini che linkano a pagine o tag specifici. Di “bloglovin'” o di “questo blog vive dei tuoi commenti”, ecc… noi che leggiamo non ce ne facciamo nulla, toglili pure, grazie. No anche agli archivi per data: io cosa diavolo ne so quando è uscito quel post che cercavo su come fare gli occhielli all’uncinetto? Metti i tag e usali in modo responsabile, continua a leggere che ti spiego come.

Organizzazione dei contenuti

Questo è forse l’aspetto di Blogger più carente: non esistono le categorie, che permettono di organizzare in modo gerarchico le informazioni, ma solo i tag. Risultato? Creazione di centinaia di tag, cosa che rende abbastanza difficile la navigazione nel sito per parola chiave.

Se ancora devi partire prendi un foglio di carta e un pennarello e scrivi max 10-12 categorie, possibilmente meno. Quando sei soddisfatta ricopia su un post-it e attacca al tuo monitor. Non nominare altri tag invano.

Se hai contenuti che non devono essere presentati in ordine cronologico usa le pagine: restano fisse nella propria posizione e non vengono “scacciate” dalle pagine più recenti. In una scrivi chi sei con i tuoi contatti, nell’altra cosa fai con i tuoi prezzi.

Complimenti! Hai dato alla luce il tuo primo neonato sito, vieni nei commenti a mostrarmelo e io da brava Doula ti darò qualche consiglio per fargli passare le coliche per migliorarlo. Ti aspetto!

Francesca Marano

Founder di C+B. Aiuto le sviluppatrici e gli sviluppatori a creare l’open web. Director of Engineering di XWP. In passato ho lavorato da Yoast, SiteGround e come freelance. Ho guidato due release di WordPress.org, 5.3, “Kirk” e 5.4, “Adderley“. Per intenderci, il software alla base di oltre il 40% del web. Insomma, sono brava in quello che faccio, ma resto approachable, come si dice in inglese. C+B è il mio "progetto di una vita", è nato per aiutare, divulgare e condividere, perché penso si debba essere generosi con le proprie competenze.

Sito | Twitter | Instagram | LinkedIn

85 thoughts on “Presenza online: parti da Blogger, sì, hai letto bene!”

  1. Come non approfittare di questa generosità? 🙂
    Ecco qua il mio blog super casalingo fatto proprio con Blogger. http://casadelcuore-counseling.blogspot.it/
    La cosa che già so che devo cambiare è la foto, ce ne vuole una decente… ma com’è come non è, non trovo mai il tempo-modo-luogo di farne una.
    Per il resto attendo i tuoi consigli! Grazie 🙂

    • Giulia, molla tutto quel beige, giallino, bordeaux, che se cerco una counselor per ritrovare la mia calma interiore mi immagino uno spazio bianco, pulito, armonioso.
      Anche per te, al di là della foto da rifare, la ricetta è “minimal, minimal, minimal”: sfondo bianco per blog e articoli, header con la sola scritta “La Casa del Cuore”, tagline nella barra laterale, insieme alla frase di benvenuto, titoli Merriweather, testi Open Sans.
      Palette fresca di giornata da Design Seeds: http://design-seeds.com/home/entry/nature-hues38 (senza il verde bottiglia e l’azzurro più chiaro): via assolutamente il rosso sangue che è più da psycho-killer che da calma interiore 🙂
      Oppure qui bellissimi template a prezzi ridotti: http://shop.17thavenuedesigns.com/products/category/blogger/
      In bocca al lupo!

  2. Ma sì, infatti, VIVA BLOGGER 😀 Io curo 2 blog su Blogger da diversi anni; mi sono sempre trovata super bene, e anzi, più passa il tempo e più mi trovo meglio, per tutte le ragioni egregiamente descritte in questo articolo, e perché negli anni, devo dire, il servizio va progressivamente migliorando – aggiungono funzioni, semplificano passaggi, e così via. Poi, a un certo punto, è spuntato il mito di WordPress, così ho comiciato a pensare “Oddio, forse hanno ragione, usano tutti quello, forse Blogger è da sfigati, funziona male, e via dicendo”, finché un giorno mi sono imbattuta in quest’altro articolo (interessantissimo!) e mi sono data pace 🙂 http://www.ideepercomputeredinternet.com/2012/07/blogger-wordpress-cms-migliore.html?m=1 Per cui, sì, VIVA BLOGGER 😀

    • Ciao Ilaria, sicuramente viva blogger per iniziare OGGI, ma poi il passaggio a WordPress se vuoi un sito di un certo livello (e tutte noi vogliamo un sito di un certo livello, no?) è abbastanza obbligato. Nell’articolo che citi ci sono una serie di cose sulle quali io non sono d’accordo al 100%, ma comunque sì, io sono dell’idea che a perfezionarsi ci sia sempre tempo 🙂

      • Io penso che tutti possano creare un sito di un certo livello; basta applicarsi, studiare, avere la pazienza di imparare, sbagliare, riprovare, cercare, e via dicendo. Penso anche, però, che un sito di un certo livello non sia solo una questione tecnica o di cosa fanno tutti; anzi, sono dell’idea che, una volta che posso contare sulla base delle funzionalità che mi servono (e io, personalmente, con Blogger le ho tutte), un servizio che mi permette di avere una vita più piacevole e sostenibile sia da preferire rispetto a uno che mi fa impazzire perché è difficilissimo, mi costringe a diventare un’informatica mentre io sono una life-coach e voglio restare tale, mi fa spendere soldi inutilmente e, in ultimo, mi fa innervosire! Io ho provato WordPress, e nonostante sia cresciuta a pane, Internet e tecnologia, c’è da diventare scemi, e senza avere niente in cambio, tra l’altro! In più, per ogni piccola cosa bisogna pagare! No, proprio non mi piace. Con Blogger posso curare 2 spazi belli, con tutto ciò che mi serve, dei contenuti di qualità, aggiornati di frequente e dove posso anche vendere prodotti e servizi, perché cambiare? Questa è solo la mia scelta però, con cui voglio solo condividere ciò che penso e di cui faccio esperienza, perché credo possa essere utile, e non mettere in discussione le scelte degli altri 😉

          • Ma certo, Francesca 🙂 Ti ripeto: quando posso essere utile sono sempre contenta! Insomma, ognuno ha obiettivi e priorità diverse, ma mettendo in comune ciò che abbiamo, possiamo renderlo disponibile per essere captato e usato come meglio si crede – e questo vale anche per il mio commento, naturalmente 😉 Una volta che avrai scritto e pubblicato il tuo articolo, se mi mandi il link, nella misura in cui è compatibile con ciò a cui la mia community è interessata, lo faccio girare anch’io tramite i miei canali, volentieri! Ciao 🙂

  3. Io il sito di un certo livello non lo avrò mai…
    anzi, proprio in questi giorni sono anche nel dubbio se portare avanti il piccolo blog di basso profilo che ho.
    Comunque sono partita da blogger, non ho nulla di che lamentarmi e penso che ci resterò (sempre se).

    E’ anche vero che non ho mai provato WP e quindi non ho al mio attivo un termine di pragone diretto, ma mi fido di quello che leggo e visto che non ho le forze per imbarcarmi a gestire cose troppo complicate (questo anche nella vita reale) resto dove sono.

    E nella fattispecie qui
    http://www.cartaecuci.it/

    Grazie per il post!
    Sempre belli ed interessanti. E’ un grande piacere leggerti.

    • Ciao Sabrina, grazie! La domanda qui è: ma il tuo è un blog che deve parlare della tua professione, con la quale campi, oppure un blog di passione?

      • diciamo che è più che altro un sogno infranto.
        Mi sarebbe tanto piaciuto che potesse diventare una professione ma è più probabile (anzi quasi sicuro) che resterà relegato alla passione.
        E’ uno dei motivi per cui sto un pochino in crisi… ho paura che la mia vita sarà solo piena di contabilità.

        Però mi piace leggervi anche se non sono una imprenditrice ^^

        • Per diventare una professione si deve smettere di sognare ed iniziare ad agire, sembra una cosa brutta e dura da dire, ma è la vera verità. Il blog così come è va benissimo (anzi, è adorabile) come veicolo della tua passione: non abbandonarlo, può essere la base per veicolare la tua professionalità.
          In bocca al lupo, sono contenta di sapere che ti piace leggerci anche se non sei in proprio (ora 😉 )

  4. Sono da sempre su blogger,leggendo consigli ovunque ho sempre cercato di migliorare e rendere il blog un pochino più professionale. Da fuori come appare?Ho “lavori in corso” da mesi e parecchie cose che camvie dei. Ora con una bimba di 3 anni e un altro in arrivo le mie energie e il mio tempo sono dedicati a loro ma non mi arrendo….

    • Ciao Mara,
      grazie per aver commentato. Allora il blog secondo me si presenta bene a dimostrazione che la semplicità paga: i colori sono coordinati, i font leggibili, si capisce che c’è un’idea di brand identity che sta prendendo vita.

      Tre consigli:
      – google ads a sinistra: a meno che non ti diano un tot di soldi eliminali, tu devi promuovere la tua attività, non quella degli altri
      – etsy shop: non è sufficientemente in evidenza, cosa ne dici invece di mettere il widget con gli ultimi prodotti di mettere una bella immagine singola, che prenda tutta la larghezza della barra laterale e linka allo shop?
      – blog di altri linkati: boh? Cosa aggiungono all’esperienza di chi viene a leggere te? Se vuoi fare spotlight su collaborazioni o su persone che ammiri meglio intervistarle o coinvolgerle nel tuo blog come guest poster.

      In bocca al lupo per il pupo e non arrenderti, mai!

    • Ciao Gioia, grazie per aver testato le mie istruzioni in modo così puntuale e veloce (te possino…)
      Per te alcuni consigli:
      – metti i photo credits (Serena Eller http://www.serenaeller.com/)
      – mi merito un font migliore di Philosopher, hai provato Nobile?
      – metti il mio nome e il link al mio sito, così mi porti un po’ di traffico 😉
      Comunque brava, hai sfruttato l’hic et nunc
      Ciaooooo

    • E allora te lo dico senza mezzi termini, tanto un po’ mi hai conosciuta: tutto troppo. Troppi colori, troppi font, troppi pattern. Lo so, lo so: c’è l’Africa, ci sono i viaggi, i colori, il minimalismo non fa per te. Però così non si vedono i tuoi lavori, anzi peggio, non si vede Paola, che invece merita di essere vista e letta. Mescolare colori e pattern in un sito è difficilissimo per chi fa quello di mestiere, figurati per chi fa altro!
      Allarga la colonna dei post, che voglio vedere cosa fai. Fai un restyling del logo, questo è datato, togli la texture di fondo. Poi ne riparliamo <3

      • nooo… il logo me l’ha fatto il babbo, che effettivamente ha 70 anni… chi glielo dice che è datato??? no, a parte gli scherzi, grazie, mi piaci senza mezzi termini!!!( e mi aspettano altre notti in bianco a sistemare tutto!) a presto!

  5. Anche io sono partita da blogger ed è stato davvero semplice iniziare (avevo già avuto splinder, msn space, e katamail). Poi però ho aspettato troppo a cambiare e farlo è stato doloroso 🙁 Quindi il mio consiglio è sì partite da blogger ma quando diventa una cosa seria buttatevi senza indugio su qualcosa di più professionale che vi garantisca più libertà 😉

  6. Ci sono anche io, e per quanto mi sia messa d’impegno non sono mai soddisfatta del risultato.
    In verità sono ferma da qualche mese con le pubblicazioni, ma ora che sono tornata vorrei riprendere in mano per prima cosa la grafica, e poi ricominciare a scrivere regolarmente!
    Grazie per il post, e grazie per la tua offerta 🙂
    mi trovi qui: http://filofeltrofantasia.blogspot.it/
    Buonissima giornata
    Babi

    • Babi, MA È BELLISSIMOOOOOOO 😀 Non mi importa niente di taglio e cucito e sei riuscita a stimolarmi tutto questo entusiasmo “solo” per quanto è bello 😀 Grande! Complimenti e in bocca al lupo per la tua ripartita!

    • Ecco qui l’amica con l’header alto più del dovuto 😉
      Babi, ma perché 400px di header? Io ti guardo da un monitor di 21″5 pollici e vedo solo l’inizio del primo post, ma tu vendi illustrazioni e header? Noooooo! Tu vendi le tue belle creazioni, io, lettore e potenziale cliente, voglio vedere quelle 🙂

      Alcuni consigli per te, veloci per mettere mano OGGI al tuo Blogger, quando poi avrai tempo/budget pensa al passaggio su WP, che ti permetterebbe anche di vendere pattern sul sito:
      – abbassa l’header! E’ carino, ma si porta via mezza pagina;
      – ottima la scelta di due colori, continua così ma non sentirti obbligata ad usarli sempre (perché la scritta Babi di firma ha l’ombra scura?);
      – togli le ombre dalle scritte, fanno anni ’90
      – perché dai per scontato che il lettore sappia che sei Babi? Meglio “Chi sono”, le cose semplici continuano essere efficaci, sfruttiamole 🙂

      In bocca al lupo!

    • Nicoletta, non vale, tu sei allieva delle mitiche Barbara, Ilaria e Valentina e quindi sei già avanti 😉
      Brava, si vede che hai lavorato seriamente sui loro consigli, ancora un paio di consigli:
      – compra il dominio ed elimina blogspot.it
      – togli lo sfondo grigino del menu e distanzia le voci
      – ottimizza le immagini: a cosa mi serve nel post la stessa foto con due piccole differenze di inquadratura? Mi riferisco alle foto degli articoli di Enrica

      Brava, continua così!

      • Ah ecco, mi è venuta in mente un’altra cosa: perché non c’è un link al tuo shop nella barra laterale?
        Gli hot posts e archivio per data si portano via un sacco di spazio che potresti impiegare mettendo un bel badge che mi porta allo shop e vendere, vendere, vendere!

        • Grazie infinite 🙂 Seguiro’ sicuramente i tuoi consigli.. ah, il dominio sono proprio li li per acquistarlo, sto valutando se prenderlo su blogger, così non devo fare nulla, o comprarlo tipo su Aruba.. ci rifletto un pò su e poi via.
          Lo shop al momento è tipo in ristrutturazione, e appena metto i nuovi articoli, sicuramente inserirò un bel badge.
          Grazie ancora per i suggerimenti.

    • Ciao Marzia, non riesco a capire se è un blog personale o professionale. Cioè tu vendi i tuoi servizi di LP qui? Dove? Se è un blog personale va bene così, se invece vuoi veicolare la tua professionalità devi rivedere alcune cose.

      Dal punto di vista del design:
      – bello, stai già mettendo in pratica tutto quello che abbiamo detto (colori, font, ecc…)
      – non c’è equilibrio tra le diverse dimensioni di font, va bene che i font della sidebar siano più piccoli, ma leggermente, non così
      – sponsor vuoto, levalo, non invoglia nessuno a sponsorizzare
      – archivio per mese, vedi sopra
      – pagine, ne hai solo una mica mi serve che me lo ricordi nella sidebar 😉

      Comunque continua così, sei sulla buona strada!

      • Ciao francesca, no non è un blog professionale ma personale e qui non voglio veicolare assolutamente la mia professionalità infatti non lo condivido sul mio profilo di g+ personale che è legato invece al mio lavoro!
        Vado a fare subito le modifiche che mi hai fatto notare!! Grazie mille!
        Buon lavoro
        Marzia

  7. io ho il blog da tempo, ma quest’anno stavo pensando di chiuderlo, poi mi sono messa a lavorarci sopra e lo sto ristrutturando, non è ancora completa l’idea che ho ma la tua opinione sarebbe preziosa

    PS: in realtà sono due in Italiano e Spagnolo che cerco di far sembrare uno:-D

    • Ciao Sandra,
      per te invece l’opposto di Paola di Mondo Baobab: che tristanzuolo questo blog, aggiungi colore!!!
      Va bene minimalismo, va bene black and white, ma le tue creazioni si meritano un header migliore e una sidebar migliore 🙂

  8. Post molto interessante, come sempre. Io in realtà sono su wordpress, ma leggere i tuoi consigli e’ sempre utile. Poi chissà che un giorno non riesca a dedicareval blog un po’ più di tempo.

    • Ciao Mimmablu, anche se sei su wordpress.com (che non è assolutamente il wordpress di cui parlo io!) un po’ di consigli non te li leva nessuno 🙂
      – metti foto più grandi, vogliamo vedere le tue creazioni!!!
      – togli archivio per data e bloglovin, i blog di wp.com hanno una funzione in cui uno si può iscrivere e ricevere via mail i post, oppure può seguire via rss feed.
      – header + scritta, perché? E poi anche nella barra laterale? Basta logo in alto e via.
      – anche tu, hai due pagine, sei sicura che si debba mettere sia nel menu che nella barra laterale?
      In bocca al lupo!

    • Ciao Estella bella
      lingue: con wordpress.org sì:)
      Style: vai bene, ingrandisci un po’ i font che per chi sta diventano presbite (chi? io? figurati, sono una ragazzina) risulta tutto molto piccolo!

    • Ciao Giulia, prima una nota tecnica: quando dai l’indirizzo togli la s di https se no non si raggiunge il sito. E veniamo a qualche consiglio pratico:
      – lo sfondo: adoro il bookeh, rosa poi è proprio top, ma il fatto che si ripeta con uno stacco così brusco non è bello, cerca “seamless patterns” per trovarne uno che si ripeta senza stacchi
      – perché non disegni un bell’header che rappresenti il tuo lavoro? Non deve essere una cosa didascalica, ma anche solo il nome del blog con la tua calligrafia e un piccolo elemento grafico fa la differenza
      – mi piace il contrasto azzurro/rosa 🙂
      – nella barra laterale hai messo gli archivi in una colonna sdoppiata, con il risultato che non si leggono. Mettilo in un widget che copra l’intera larghezza della barra laterale, così si legge
      – Google Translate è pessimo, sei sicura di averne bisogno?
      – Statistiche in fondo: non servono, non aggiungono nulla al tuo contenuto e all’esperienza del visitatore, io ti consiglio di toglierle.

      Ah, in bocca al lupo per Romart! Facci sapere come va 🙂

    • Ciao Roberta
      eccomi anche da te… pronta?
      Allora, si vede che hai iniziato a fare un ragionamento serio per mettere insieme l’immagine coordinata: ottimi gli elementi nella sidebar, font che si ripete, elemento grafico nell’angolo, ecc… Ottima anche la scelta di 1 font serif elegante e il black and white.
      Meno bene:
      – header troppo alto
      – pulsanti social in verticale e di tutti i colori: fai dei bei pulsanti b/n anche qui
      – LinkWithLove, Networked Blogs e Google Friend Connect possono assolutamente andare, così come il logo ripetuto in sidebar che punta alla home
      Dai, dai, che sei sulla buonissima strada!

  9. Approfitto della tua generosità, tanto più che sono in fase di ristrutturazione. Premetto che devo cambiare banner, aggiungere le icone dei social, link ai negozi online e aggiungere pagine che fin ora non ho mai messo. Il mio problema è che da autodidatta faccio fatica a capire come fare. Grazie mille! Il blog è http://ilmondodielenosky.blogspot.it/

    • Ciao Chiara
      cambia il font delle date e dei titoli e sei a cavallo 🙂
      Personalmente non amo molto la doppia colonna laterale, fa un po’ 2007, forse potresti ripulirla un po’ e far stare tutto in una colonna? In questo modo potresti allargare il corpo centrale e aumentare un po’ il font (ora piccolo).
      In bocca al lupo e continua ad essere generosa, il mondo ha bisogno di te <3

      • Grazie mille dei consigli! nel frattempo qualche giorno fa ho aggiunto le pagine che erano in bozza da tempo perché non ne capivo il funzionamento, poi mi sono applicata un attimo e ho perfezionato.
        Migliorerò i font e vedrò di riorganizzare le colonne con un po’ di feng-shui 😉 …e a questo punto aggiungerò la pagina del “Chi sono” per creare spazio.
        Grazie anche per l’incitamento, sono proprio i feedback così che mi fanno continuare! <3

  10. Ciao, so bene che devo cambiare alcune cosine ma, sinceramente forse non mi applico abbastanza. Un poco di idee su carta ci sono, poi anche se di tempo ne ho, non trovo il momento e lo stimolo per andare avanti con costanza.
    Grazie per un tuo consiglio mi farebbe piacere: http://donicreativi.blogspot.it

    • Ciao Marta, vado? Vado sperando di poterti aiutare a dare il giusto risalto ai tuoi lavori:
      – la scritta Doni Creativi: sbagliato il font, sbagliato il colore. Bello invece l’azzurro dello sfondo, usa uno degli strumenti sopra elencati per trovare un blu scuro analogo o un colore che rompa la palette. Se vuoi usare un font “display” con un certo carattere poi non usare le foto sotto che se no tutto insieme cozza.
      – le foto: tutti iniziano da zero ed è giusto che sia così, e mentre si impara non si sbandierano le prove, giusto? Quindi nei post benissimo, inserisci, nell’header non dare risalto alle immagini fino a che questo non sono davvero uno schianto. Guarda gli archivi de La Tartine Gourmande (http://www.latartinegourmande.com/archive-index/) una delle food stylist più pazzesche in circolazione: anche i suoi primi post non avevano delle foto eccellenti, ma guarda poi cosa ha messo su! Quindi ti consiglio di continuare a seguire i consigli di Officine Biancospino per migliorare continuamente la tua fotografia.
      – Dove trovo i tuoi prezzi? Cosa puoi realizzare esattamente per me? Tra About e Scrivimi ci sono diverse informazioni, ma nessuna mi convince a comprare. Come facciamo ad invogliare un potenziale cliente? Puoi fare un portfolio, mettere prezzi, dare specifiche, ecc…
      Dai, dai, dai ritrova lo stimolo, che se no diventa un cane che si morde la coda.
      In bocca al lupo!

  11. Ciao a tutte, ho appena conosciuto questa pagina ed è davvero strepitosa! Avrò da leggere e studiare nei prossimi giorni!
    Ho deciso da un paio di mesi di aprire un blog per dare maggiore visibilità ai prodotti che creo purtroppo ancora solo per passione, ma convinta che se mi do da fare un giorno potrà diventare un lavoro 100% compatibile con lo stile di vita a cui aspiro! Ho così messo da parte il mio odio per la scrittura e mi sono buttata nell’avventura blog! e uff..che fatica scrivere un post! ^.^
    Seguendo i consigli che hai già dato dovrò cambiare un bel po’ di cosette, se riesci a dare cmq un’occhiata e dirmi cosa ne pensi sarebbe magnifico! Grazie ancora per questo grande lavoro di supporto a noi strampalate creative!!!!
    http://obyshandmade.blogspot.co.at/

    Oby

    • Che fatica davvero, ti svelo un segreto… io odio scrivere!!! Per questo, nonostante io sia la mamma di C+B, sono quella che ci scrive di meno in assoluto 🙂
      Eccomi allora a te con qualche consiglio:
      – header: anche per te è un punto su cui concentrarsi. L’insieme di foto e grafica non risulta omogeneo, meglio scegliere uno dei due
      – tutto bene, font, colori coordinati, ecc… quindi brava!
      – barra laterale: vi Google Friend Connect, Bloglovin e il badge di Blogger (di cui non ho capito la funzione, manda a Blogger)
      – Facebook, aggiungi almeno il tuo avatar, se no i due pulsanti blu vagano un po’ nel nulla
      – Instagram non c’è modo di importare il feed? Il link da solo dice poco.
      In bocca al lupo!

      • Ho apportato un po’ di modifiche a partire dal banner che naturalmente ho aggiornato anche su ETSY! Per Instagram non ho trovato modo di inserire un badge con foto…ma ci lavorerò ancora su! Un abbraccio e grazie per i consigli!

    • Ciao Nadia
      ecco che arrivo anche a te 🙂
      Adoro, ma proprio adoro, il disegnino sullo sfondo della teiera e il cartello. Invece ti consiglierei i seguenti cambiamenti:
      – allarga la colonna, ormai lo schermo dell’utente medio è 1366x768px, puoi tranquillamente fare una colonna di 1080px (ben 220 più di quello che hai ora!)
      – tanto è bello e delicato lo sfondo, tanto l’header pesa un po’ chiattone (termine tecnico, perché, non lo conoscevi?) sull’economia globale del sito: basta una bella scritta con un origami stilizzato sotto o di fianco. Less is more, sempre
      – social ad acquerello perché? E’ un elemento grafico che non ho trovato in altre parti del sito, meglio un colore pieno, magari il radiant orchid che hai usato per il menu.
      – bello il petrolio di sfondo alla data, un po’ meno bello il ceruleo di titoli e link, perché non uniformare?

      La pagina Chi Sono vedo che l’hai aggiunta, torni a farmi vedere un po’ di modifiche? Grazie mille!

  12. ciao!! questo post casca proprio a fagiolo! grazie 🙂
    sto studiando l’ottimizzazione seo per il blog, in un contesto più generale di ottimizzazione per etsy; mentre studio sto sistemando le parti “grafiche”, dove sono più imbranata: prima il mio blog http://tuttosicrea.blogspot.it era veramente un’accozzaglia terribile di roba! soffro di horror vacui 🙂 secondo voi questa veste riflette il mio stile? non lo conoscete, é vero, ma se ho scelto bene dovreste capirlo guardando queste pagine.. giusto??
    grazie!!

    • Ciao Elena
      prima di tutto in bocca al lupo per il processo di studio, non è facile e hai tutta la mia stima (io non ho affrontato seo e marketing fino a che non ho potuto pagare qualcuno per farlo per me, tanto sono due robe con le quali non vado d’accordo). Ma veniamo a te: sei sulla buona strada, dall’header in giù tutto inizia ad essere organico, l’header invece continua ad essere molto, troppo ricco. Perché c’è lì il widget di Etsy? Pensi davvero che da quei francobollini io, potenziale cliente, sia invogliata a comprare? E perché il motto? E soprattuto in inglese? Hai riscontrato una maggiore provenienza di traffico e clienti dall’estero? Io terrei solo il collage come header, centrato in mezzo alla pagina e via!
      Fammi sapere 🙂

      • Grazie Francesca!!! per widget con le mini foto intendi quello laterale proprio di Etsy o solo quello sotto il motto? quest’ultimo è solo una raccolta delle foto dei post.. in effetti non serve a granchè.. o tolgo tutti e due e via?
        Ho scritto in inglese perchè la maggior parte delle mie clienti è straniera, e perchè spesso linko il blog nei social.. faccio male?
        grazie mille!

  13. Eccoci Francesca: http://www.lepecionate.com
    Abbiamo comprato il dominio, cambiato template e dato una bella ripulita, anche se ora ci sono parecchie cose da sistemare (in primis la formattazione dei post che è saltata). Vediamo se pensi le stesse cose che pensiamo noi.
    Ah: noi non vendiamo nulla…
    Grazie mille! 🙂

  14. Vuoi vedere qualcuno che parte da sottozero? eccomi : alessiaaldini.blogspot.com . Quando si dice negata… Sempre utili i tuoi articoli anche se vi ho scoperto da poco ! Grazie!

    • Ciao Alessia
      posso dirti poco perché sei davvero all’inizio quindi vedo tutto come è nel template Simple di partenza: hai delle belle tonalità di rosso nell’header, perché non usi dei colori in contrasto per i titoli, i link, ecc…?

  15. Eccomi Francesca, sono un po’ in ansia a mostrarti il mio blog perchè lo amo immensamente ma so che ci sono alcune cose che non vanno. Il dominio… lo so, lo so, devo decidermi. Ho letto anche che le due barre laterali sarebbero da evitare, giusto? I bottoni FB e Pinterest sono pessimi ma non riesco a mettere quelli ufficiali e piccoli. Che altro?
    Sara
    http://sr-sognirisplendono.blogspot.it/

    • Esattamente quelle che hai indicato tu cara Sara. Ti consiglio anche:
      – cerca una versione dell’header con il font meno sgranato
      -sei sicura di aver bisogno di tutti quei pallini? Nell’header, nello sfondo…
      -archivio per anni non serve a nulla, soprattutto visto che hai usato bene i tag (un po’ tanti, prova a vedere se ha senso ridurli)
      – immagini troppo piccole, riesci a metterle larghe come la colonna del testo?
      – anche per te: perché allineare i testi al centro?
      Buon lavoro!

    • Ciao Lucia
      stai andando bene con il look&feel generale, si vede che stai attenta a coordinare colori e font, c’è un po’ troppo marrone/beige che fa un po’ perdere il “bubbles”. Tre compiti delle vacanze per te:
      – cura maggiormente la formattazione dei testi: perché scrivi con allineamento al centro? Fai maggiore uso di titoli, grassetti, liste numerate e no. I testi risultano molto “compatti”, invece la lettura che si fa a schermo di solito è tipo scansione di parole, non lettura puntuale.
      – taglia le immagini prima di caricarle della dimensione della colonna del testo, in questo modo eviterai l’antiestetico effetto dei testi che vanno a destra dell’immagine.
      – usa azzurro e blu per contrastare il marrone/beige.

      Buon lavoro!

  16. Ciao Francesca, trovo il tuo post molto interessante, sopratutto in questo periodo in cui non so bene cosa fare col blog, lo trovo un po’ mortino, valutavo anche di chiuderlo ma ci sono affezionatissima, e in fondo mi piace scriverlo…
    Lo sottopongo al tuo “radar”, per farmi un’idea di quello che potrei migliorare e cambiare!
    Ps: non mancherò a settembre a Manualmente, così da approfondire ancora meglio l’argomento 😀

  17. ciao Francesca,
    se ti trovavo al primo blog che ho creato, chissà forse sarebbe sopravvissuto, ma ero partita con un passo più lungo della gamba e così in pochi mesi ho deciso di mollare. Ora, si proprio in questo mese, ho ripreso in mano le mie idee e seguito le mie idee di quando ero bambina.
    Mi daresti la tua opinione? Ammetto che mi piace pasticciare, ho già qualche idee di crearmi un nuovo tema, prima di arrivarci però devo studiarmi un po’ le mie idee e così che dici un occhiata la daresti?
    http://www.creazionidilucka.blogspot.it

    Lucia

    p.s. Incrocio le dita

  18. Articolo super interessante, vi faccio davvero tanti complimenti. Sono approdata su questo utilissimo blog grazie a Valeria di Gynepraio. Da un anno ho un blog sul cinema classico americano e mi interesserebbe molto sapere come posso migliorarmi (so già che la prima cosa da fare è acquistare il dominio). Grazie

Comments are closed.