Eccomi di nuovo qui a parlare di immagine e stile: oggi vediamo come trovare il proprio stile.
Una coerente autenticità
Ti ho già raccontato perché è sempre necessario metterci la faccia quando vuoi raccontare agli altri la tua attività: le persone vorranno sapere con chi hanno a che fare.
Ascolteranno con gli occhi il racconto della tua immagine e del tuo stile senza soluzioni di continuità, partiranno dai tuoi prodotti e arriveranno alla tua foto profilo, alle immagini dei tuoi post sul sito, fino ai vestiti che indosserai quando ti incontreranno.
E durante questo ascolto vorranno coerenza. O meglio una coerente autenticità.
“Ti sembra facile? Io il mio stile proprio non so quale sia.” Potresti rispondermi. E ancora: “È per questo che la mattina non so mai cosa mettermi.” È vero, a volte decidere cosa indossare è una scelta che crea dubbio e si unisce alle già tante incombenze della giornata. Sembra una scocciatura.
Fermati un attimo però, e pensa. Pensa a quel momento della mattina in cui ti alzi e scegli che vestiti ti accompagneranno nella tua giornata. Scegli. Anche quando ti infili nell’armadio e ne esci vestita senza guardarti allo specchio: in quel caso scegli di non scegliere. Poter esercitare una scelta è sempre un privilegio. Fai tuo questo privilegio, approfittane. Rendi questa scelta un’opportunità e vivila in maniera consapevole.
Usa la moda come mezzo espressivo per parlare di te
Quando incontrerai qualcuno la tua immagine comunicherà prima che tu possa aprire bocca. Non puoi farci niente: è proprio il nostro cervello che funziona così, tanto vale insegnarle a parlare con il tuo vocabolario. La mancanza di tempo o il fatto che non ti senti di padroneggiare look e outfit non sono che alibi per nasconderti da te stessa.
Non esiste una persona dotata in ogni campo (io per esempio sono assolutamente priva di senso d’orientamento e mi potrei perdere anche nel mio quartiere), basta solo po’ di esercizio. Come quando impari una lingua straniera: la prima volta è difficile, devi pensare ad ogni parola, mano a mano che ti eserciti però diventa tutto più facile, più naturale. E alla fine ti fa sentire bene.
Il tuo stile è dentro di te
Il tuo stile è dentro di te, anche quando non lo sai, ed è esattamente quello giusto. Perché è il tuo. Parte dalle forme e i colori, passa attraverso la tua personalità e arriva al tuo personal brand e alla tua attività lavorativa.
Come riconoscerlo? Fatti aiutare dai tuoi compagni di vita: i vestiti che hai nell’armadio. Loro sono sempre con te, ti hanno fatto compagnia in ogni momento, bello o brutto, ti conoscono benissimo. Osservali. Cosa ti dicono di te? Ti piace il loro messaggio? Ti rappresenta?
Per iniziare un buon modo è partire dalle piccole cose, dai dettagli, dai singoli elementi. Partiamo quindi dal colore. Poniti queste domande.
Che colore domina il tuo armadio?
Perché?
Quale è invece il tuo colore preferito?
Che sensazione ti dà?
La prossima volta approfondiremo questo argomento.
ciao Anna, mi fa sempre piacere leggerti: osservo che entrambe riflettiamo e poniamo l’accento non solo sull’aspetto estetico di tendenza , ma portiamo le persone che si rivolgono a noi a riflettere sulla profondità di alcune scelte , che apparentemente appaiono superficiali e compiute senza riflettere, invece dietro ogni scelta c’è una scelta come spieghi in maniera esaustiva nei tuoi post. INSIDE OUT recita un bellissimo film di questo periodo.
Mi piace tantissimo questo post perchè io faccio molta fatica a incasellarmi in quelche stile o in qualche colore.
Prevalenza di vestiti di colore grigio, colore preferito fuxia e poi mi vesto sempre diversa e va a finire che non c’è coerenza, eppure sia che mi metta i jeans boyfriend o un vestitino rockabilly mi sento bene lo stesso, ma poi mi preoccupo se incontro una cliente che invece è abituata a vedermi in tute e felpe pastello che danno senso di accoglienza e morbidezza. Ma non posso mica vestirmi sempre “per bene”, amo tanto le esagerazioni….