Non so tu, ma io non riesco mai a mettermi in pausa del tutto. I primi giorni di vacanza di solito mi rilasso, e dopo un po’ iniziano a venirmi mille idee: sembro una pentola in cui sta cuocendo la pasta, e a cui per sbaglio è stato messo un coperchio.
Per evitare che le mie idee prendano il sopravvento ho imparato a fare una breve to-do list di cose semplici che posso fare durante l’estate: non devono essere complesse come ripensare al calendario editoriale o studiare nuovi prodotti. Sono piccoli dettagli, cose che magari ho trascurato durante l’anno, e che a mente fresca riesco a fare velocemente e volentieri nella pausa tra un giro di shopping e la visita a un museo. Ho chiamato questa lista «Compiti per l’estate» – dentro ci sono solo “cose di marketing”, ma tu puoi riadattarla come preferisci.
Compiti per l’estate
Ecco la mia lista di quest’anno, spero che possa servirti da ispirazione! Ne ho anche fatto un file stampabile che puoi scaricare cliccando qui (clicca con il tasto destro e “salva file”).
- Rileggere la mia about page e controllare che dica le cose che voglio davvero fare sapere di me
- Su un foglio elencare i miei servizi in ordine di prezzo: notare quali gap ci sono tra un prezzo e l’altro, quanto sono ampi quei gap, e poi evidenziare i buchi che andrebbero riempiti
- Annotare su un quaderno quali sono stati i miei post che su Facebook hanno ottenuto più interazioni. Evidenziare le eventuali caratteristiche comuni di quei post (ad esempio: sono i post in cui parlo del mio gatto? Oppure i link al mio blog?)
- Scegliere tre cose da fare da questa lista di 50 idee per migliorare il tuo marketing
- Su un quaderno annotare quali post del mio blog sono stati più letti (si vede da Google Analytics)
- Rileggere le mie bio sui vari social, e controllare che siano coerenti tra loro
- Annotare su un quaderno quali foto di Instagram hanno avuto più interazioni, e evidenziare eventuali caratteristiche comuni (ad esempio: quali hashatag ho usato? Qual era il soggetto della foto?)
- Rileggere le tre newsletter che hanno ottenuto i risultati peggiori, e segnare su un quaderno: oggetto della newsletter, data di invio, percentuale di aperture, percentuale di clic, eventuali punti in comune fra le tre newsletter.
- Guardare il mio account Pinterest e annotare ciò che manca: ci sono i link ai miei post? Ci sono i pin che puntano ai miei prodotti? C’è almeno una bacheca che il mio cliente ideale potrebbe trovare interessante?
- Rileggere i messaggi di conferma che mando quando qualcuno si iscrive alla mia newsletter – sia quelli che arrivano via email, sia quelli sul sito.
- Fare vedere il mio sito a uno sconosciuto e chiedergli qual è la sua prima impressione, e in particolare: si capisce cosa faccio? Cosa gli piace, e cosa non gli piace?
Ok Enrica, ammetto che sono tutte cose che andrebbero fatte, e che in estate durante le vacanze è meglio. Ma le vacanze! 🙂 🙁 Poi metti pure i link utili, poi una si sente in colpa se non li legge nemmeno ecco! ahahaha Siete instancabili ragazze, lo ammetto. Grazie!
Hai ragione! Giuro che vorrei imparare a rilassarmi, però oh, è più forte di me, mi sento più tranquilla se ho qualcosa da fare 🙂
Enrica grazie per questa meravigliosa risorsa…. Buona estate