Allenamento? Movimento? Sono parole che alle volte cozzano con la nostra mancanza di tempo e con la nostra voglia. Perché cerchiamo di essere massimamente flessibili con i clienti, perché l’estro creativo non ha orari e ci coglie sempre nei momenti più impensabili e perché siamo totalmente assorbite dal nostro lavoro (e dalla famiglia)
Poi metti che fuori piove e al parco non puoi andare, che i soldi per iscriverti in palestra preferisci investirli nella tua attività ecco che fare attività fisica sembra impossibile.
Che magari ti muoveresti anche ma a te piace lo sci e abiti al mare.
Non voglio tediarti sugli effetti benefici del movimento perché immagino che tu li conosca e, sicuramente, non ne faccio una questione estetica ma di produttività. Anche il movimento #èperlavoro.
Chi si muove di più, oltre a stare meglio, crea e produce meglio.
Fare attività fisica stimola le endorfine, ormone responsabile del buon umore e quando siamo di buon umore è più facile fare fronte agli impegni e alle responsabilità quotidiane e aiuta a far emergere nuove idee.
Dove voglio arrivare con questo discorso? A trasformare la tua Casa+Bottega in Casa+Bottega+Palestra, a costo zero e in soli 7 minuti.
Parlo di un allenamento che prevede del movimento da fare a casa senza attrezzi in soli 7 minuti al giorno.
Questo allenamento si chiama HICT – High Intensity Circuit Training – Allenamento a circuito ad alta intensità, ed è stato oggetto di molti studi. È stato dimostrato che allenarsi per 7 minuti eseguendo esercizi ad elevata intensità produrrebbe benefici aerobici e metabolici che possono essere presenti sino a molte ore dopo la sessione di attività fisica. (American College of Health and Fitness journal).
Sono stati definiti una serie di esercizi da fare in un ordine preciso per 30 secondi ciascuno alternando momenti in cui i muscoli lavorano intensamente a momenti di riposo.
Attenzione, questo allenamento è sconsigliato a chi è eccessivamente sovrappeso, fuori forma o soffre di patologie particolari. Prima di praticare qualsiasi sport meglio effettuare una visita medico-sportiva.
Se vuoi provare a fare un po’ di movimento con solo 7 minuti al giorno, puoi:
- scaricare l’applicazione 7 minutes: ti mostra l’esercizio da eseguire e tiene il tempo
- cercare su You Tube “7 minutes workout”
- scaricare la nostra scheda di allenamento 7 minutes workout – C+B. In questo caso ricordati di aggiungere 10 secondi di pausa tra un esercizio e l’altro.
Iosono una fan dell’home fitness e posso garantire che se fatto con costanza i risultati si vedono. Su fb ci sono gruppi di supporto in cui scoprire questo mondo e addio palestraaaaaaa!!!!!
Io ho iniziato ad andare a correre in seguito a una scommessa col mio ragazzo e ormai è una anno che pratico la corsa 3 volte a settimana… ormai è irrinunciabile: rassoda le buone idee, riduce i pensieri negativi e brucia senza pietà lo stress!
Clarissa complimenti! … mi sa che userò la tua ultima frase perchè è davvero fantastica e coincide esattamente con quello che penso io. Benvenuta nel mondo delle runners <3
Grazie Manuela per la testimonianza! Ci si può tenere in forma senza spendere un capitale. 🙂
Meraviglia per i miei occhi, per esperienza personale posso dire che funziona sopratutto quando lavorando da casa il cervello si spenge su un foglio bianco e zero idee, ti alzi fai qualche esercizio (io ci metto anche 10 minutini di meditazione) e tac arrivano le idee o perlomeno vedo tutto più chiaro… grazie per il post
Giorgia… mi piace il tac arrivano le idee (o si chiariscono) è proprio così! grazie per aver condiviso la tua esperienza. Dovrò riprovare con la meditazione, non ho ancora trovato la “mia” tecnica.
Grazie mille 🙂 non conoscevo questo tipo di allenamento e in effetti è quello che ci vorrebbe, da fare a prima mattina prima di iniziare le attività oppure tra una pausa e l’altra.
Di prima mattina secondo me è ancora meglio, Nadia. Può far parte della tua morning routine di cui abbiamo parlato qui : https://cpiub.com/2014/06/routine-del-mattino-per-ritrovare-concentrazione-e-fiducia/ . buon allenamento!
Ciao! Interessantissimo 🙂 Ho iniziato da qualche settimana ad allenarmi e stavo pensando di usare proprio questo metodo un paio di volte a settimana alternandolo ai miei allenamenti standard 🙂 Credo però ci sia un’imprecisione: nell’articolo originale dice di farlo con l’idea (con il tempo) di arrivare ripetere il circuito tre volte, ma di puntare già da subito a due ripetizioni, o comunque ripeterlo per almeno 20 minuti 🙂
http://journals.lww.com/acsm-healthfitness/Fulltext/2013/05000/HIGH_INTENSITY_CIRCUIT_TRAINING_USING_BODY_WEIGHT_.5.aspx?WT.mc_id=HPxADx20100319xMP
Ciao Monja, il circuito può (e sarebbe consigliabile) ripeterlo per almeno 2-3 volte fino ad un totale di 21 minuti. Su questo hai ragione. Tuttavia non sono tutti allenati come te e per iniziare, un allenamento di 21 minuti può essere troppo pesante o comunque rischioso, specie senza visita medica quindi meglio 7 minuti al giorno e via, piuttosto che 7 minuti di divano! Inoltre, dipende se affianchi altre attività a questa o meno. Certo se sei allenata e stai bene consiglio di ripetere il circuito. Il testo originale della ricerca prevede anche una sequenza specifica di esercizi ma poi nel tempo si sono sviluppate sequenze diverse che variano a seconda del livello di preparazione atletica della persona. Spero di aver chiarito e grazie per avermi dato l’opportunità di farlo. 🙂
Grazie 🙂 Sei stata molto chiara 🙂 (Si fa fatichissima a farlo due volte!!!)