Il pranzo di Natale

Come organizzi il pranzo di Natale? Ti affidi alla guida e alle mani esperte della nonna oppure preferisci acquistare presso la  gastronomia di fiducia?

Molto probabilmente la scelta dipende dal tempo a disposizione e dalla creatività rimasta dopo la corsa ai regali di Natale (fatti con le tue  mani o acquistati?).

Per semplificarti la vita abbiamo pensato ad un menù per il pranzo di Natale (con anticipo così hai anche tempo di fare la spesa): contiene ricette sane e gustose ma allo stesso tempo facili e veloci e per questo le pensiamo adatte alle Chef+Buongustaie che ci leggono.

Il menù del pranzo di Natale alla C+B

Giardiniera crudista

Antipasto Colorato+Buono: giardiniera di verdure crude. Davvero facile da realizzare perché senza cottura e… si può preparare in anticipo!

Ingredienti

  • 500 g di verdure miste (carote, cavolfiori, cipolle, peperoni, barbabietola)
  • 250 ml di aceto di mele
  • 25 g di sale marino grosso
  • olio extravergine di oliva

Preparazione

Lava le verdure, mondale e tagliale a bastoncini, quindi ponile in un recipiente. Condisci con il sale e lascia riposare per 24 ore coperte e con un peso sopra. Trascorso questo tempo scola dal liquido che rilasceranno, copri con l’aceto e fai riposare altre 12 ore.

A questo punto scola il liquido e invasa le verdure in un barattolo di vetro schiacciando bene in modo da avere meno aria possibile. Copri completamente con olio extravergine di oliva, chiudi ermeticamente. Puoi conservarla in frigorifero per una settimana.

Insalata di sedano e limone

Un’insalata non può mancare… e neanche il salmone affumicato: scegli però quello selvaggio, più ricco di omega 3!

Ingredienti

  • 160 g di salmone affumicato
  • 10 coste di sedano verde
  • 200 g di valeriana
  • un limone
  • olio extravergine d’oliva
  • sale marino integrale

Preparazione

Monda il sedano e taglia i gambi a julienne. In una ciotola, condisci con il succo di limone, sale e olio. Lascia marinare per 2 ore. Affetta il salmone in striscioline sottili, poi mescolalo al sedano. Unisci la valeriana, mescola e servi.

Brisé agli spinaci

È il momento della torta salata, alleggerita perché preparata con la pasta brisè all’olio.

Ingredienti

per la pasta brisé

  • 300 g di farina di kamut ®
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva
  • 130 ml di vino bianco
  • sale marino integrale

per il ripieno

  • 350 g di spinaci surgelati
  • 180 g di ricotta di capra
  • mezza cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • sale marino integrale

Preparazione

Se hai un robot da cucina, inserisci tutti gli ingredienti relativi alla pasta, aziona le lame e dopo pochi minuti l’impasto sarà pronto. Lascia riposare  in frigorifero per 30 minuti. Stendi due terzi della pasta in uno stampo da crostata di 24 cm di diametro, oliato e infarinato. Bucherella la superficie con una forchetta e passa in forno per 15 minuti a 180° C. Nel frattempo scalda un tegame con 2 cucchiai di olio, la cipolla e l’aglio tritati finemente. Aggiungi gli spinaci ancora surgelati e fai stufare a fuoco basso con un pizzico di sale coprendo con il coperchio. Se necessario aggiungi poca acqua. Quando saranno morbidi, lascia raffreddare, strizza bene e poi trita grossolanamente a coltello. Aggiungi la ricotta e mescola. Aggiusta di sale e condisci con poco olio a piacere. Estrai la base dal forno e versa il ripieno. Con la pasta restante ricava delle decorazioni sottili e applicale sulla superficie. Rinforna per 30 minuti circa, fino a quando il bordo sarà dorato. Servi tiepida o a temperatura ambiente.

Lasagnette ai broccoli

Lasagnetta speciale

Ingredienti

per la besciamella

  • 1 l di latte (o latte di soia)
  • 70 g di olio extravergine di oliva
  • 100 g di farina tipo 0
  • sale marino integrale
  • noce moscata

per le lasagne

  • una confezione di pane carasau o guttiau
  • 10 mazzetti di basilico
  • 3 spicchi di aglio tritati
  • 120 g di parmigiano reggiano
  • 60 g di pecorino grattugiato
  • 800 g di broccoli
  • due cucchiai di pinoli
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione

Prepara la besciamella scaldando l’olio. Aggiungi tutta la farina e mescola bene senza formare grumi. Unisci a filo il latte tiepido e mescola. Rimetti sul fuoco e lascia addensare. Aggiusta di sale e noce moscata. Pulisci i broccoli, dividili in cimette e cuocili a vapore. Falli insaporire per pochi minuti in padella con due cucchiai d’olio, bagna con il vino bianco e fai sfumare. Nel frattempo pulisci le foglie di basilico, frullale con l’aglio, 60 g di parmigiano, il pecorino e i pinoli, unendo mano a mano un po’ d’olio. Olia una pirofila. Porta a bollore una pentola piena d’acqua leggermente salata. Spegni ed immergi uno alla volta i fogli di pane carasau velocemente dentro e fuori dall’acqua. Man mano che sono pronti procedi a stenderli nella pirofila alternandoli con la besciamella, il pesto e i broccoli; spolverizza con il parmigiano rimasto e inforna a 180°C per 20 minuti circa.

Polpettine di lenticchie in umido

Un’idea vegetariana che piace anche ai bambini? Perché no…

Ingredienti

  • 250 g di lenticchie piccole
  • 1 spicchio di aglio
  • 700 g di passata di pomodoro
  • 40 g di pane secco
  • latte (anche di soia)
  • sale marino integrale
  • 20 g di noci
  • olio extravergine di oliva

Preparazione

Sciacqua le lenticchie in acqua fredda. Mettile in pentola a pressione con 700 ml di acqua in modo da coprirle.
Fai cuocere le lenticchie in pentola a pressione per 5-6 minuti dal fischio della pentola poi scolale e frullale finemente nel mixer con le noci. Aggiungi un po’ di pane secco precedentemente ammollato in poco latte e strizzato. Sala. Impasta fino a ottenere un composto legato.
Prepara il sugo al pomodoro con uno spicchio di aglio e l’olio extravergine d’oliva. Nel frattempo, forma le polpettine piuttosto piccole. Trasferisci le polpettine pronte nel sugo che sobbolle e fai cuocere coperte, aggiungendo acqua se hai l’impressione che occorra qualche minuto di cottura in più.

Dolcetti veloci di frutta secca

E per finire non può mancare il dolce!

Ingredienti

  • cioccolato fondente
  • 50 g nocciole tostate
  • 50 g di mandorle tostate
  • 25 g di pinoli
  • 10 g di noci

Preparazione

Mescola la frutta secca con un po’ di cioccolato fuso quanto basta per legarli. Forma con il composto tanti mucchietti, disponili su un vassoio foderato con carta da forno e lasciali consolidare. Tuffali in altro cioccolato fuso e fai raffreddare in frigorifero. Una volta induriti puoi servirli a temperatura ambiente.

Buon appetito!

Anna Marconato

Cosa volevo fare "da grande"? Insegnare, scrivere e aiutare gli altri...mai avrei pensato però, di farlo in cucina! Il mio motto: passione, creatività e professionalità!

Sito | Facebook | Twitter

2 thoughts on “Il pranzo di Natale”

Comments are closed.