La spesa… croce o delizia? La spesa può essere vissuta come un momento di svago o un momento tragico, soprattutto se fatta durante le piccole pause tra un lavoro e l’altro, mentre aspettiamo che i nostri figli escano da scuola o rimanendo al telefono con il cliente indeciso che cambia idea ogni mezz’ora.
Comunque sia, è facile perdersi tra le corsie del supermercato e dedicare alla spesa più tempo di quanto serva.
Ecco quindi alcuni suggerimenti per rendere più efficiente il tempo dedicato alla spesa ma anche per far si che la spesa stessa sia un momento di attenzione al benessere nostro e della nostra famiglia.
La prima cosa da fare è compilare, a casa, la lista della spesa: basati sul menù della settimana preparato in base alle esigenze alimentari e di tempo della tua famiglia.
Ancora dubbi su come compilare il tuo menù? Ecco alcuni semplici suggerimenti:
- semplicità: è facile farsi prendere dall’entusiasmo quando si pianificano i pasti, magari consultando libri di cucina o riviste. Ricorda: devono essere ricette buone ma non complicate altrimenti rischi di scoraggiarti e perdere troppo tempo. Ti consiglio di programmare uno o due piatti un po’ più elaborati, magari nei giorni in cui hai più tempo in modo da poter comunque sperimentare ricette nuove.
- varietà: è molto importante variare i cibi in modo da poter attingere da ognuno di essi gli elementi di cui il tuo corpo ha bisogno e non avere carenze o eccessi di nulla. Scegli preferibilmente verdura e frutta di stagione: la natura mette a disposizione ciò che più ci serve in quel determinato momento. Cerca di variare più possibile anche i cereali in chicco (non solo la pasta) alternando tra quelli con e senza glutine. Stesso discorso vale per le fonti proteiche, alterna soprattutto quelli animali con quelle vegetali (es. legumi).
- creatività: il menù deve essere un aiuto e non una costrizione perciò lascia uno o due pasti alla settimana liberi dove potrai improvvisare oppure cenare fuori o ordinare il tuo piatto preferito. Ricorda: non è il cibo che occasionalmente consumi a determinare se la tua alimentazione sia sana o no, ma è la quotidianità e la dieta nella sua totalità a fare la differenza.
Ora che hai preparato il tuo menù sei pronta per compilare la lista della spesa:
- ingredienti base che non devono mai mancare: crea un elenco dei cibi indispensabili e verifica sempre prima di uscire che ci siano nella tua dispensa/frigorifero: sale marino integrale, olio extravergine d’oliva estratto a freddo, dolcificante, ecc.
- compila la lista della spesa raggruppando gli ingredienti per categoria in base a come sono disposti al supermercato in modo da non dover fare avanti e indietro tra i reparti. Solitamente all’ingresso si trova l’ortofrutta, perciò inizia da quelli (scegli per quanto è possibile frutta e verdura fresca e non in busta già lavata) poi procedi con gli altri ingredienti freschi (pesce, uova, carne, formaggi) che sono disposti sempre nel perimetro del supermercato. Nelle corsie centrali invece troverai tutti i prodotti confezionati (biscotti, merendine, cibi pronti…). Prima di acquistarli chiediti se ne hai veramente bisogno perché quando saranno nella tua dispensa sarà più difficile resistere. Importante: leggi le etichette e chiediti se conosci gli ingredienti. Se l’elenco è troppo lungo o ci sono sigle o nomi strani, non acquistare, non è cibo vero!
- Metti in lista qualche piatto veloce da preparare come emergenza: un barattolo (di vetro) con cereali e legumi già cotti, una busta di verdure surgelate al naturale, dei fiocchi di cereali e/o legumi per creare velocemente zuppe e polpette…
- Ricordati di acquistare anche qualche spezzafame veloce e sano da tenere sempre a portata di mano per le pause lavoro o le merende dei bambini: frutta di stagione (mela, uva…), verdura da preparare in pinzimonio (carote, finocchi…), yogurt al naturale, mandorle, nocciole, noci, cioccolato fondente al 70% (almeno). Potresti anche mettere in menù una torta o dei biscotti da preparare una volta alla settimana e consumarli a colazione o merenda.
Sono sicura che in questo modo fare la spesa sarà più veloce e meno stressante e più attento al benessere tuo e della tua famiglia!
Io ne faccio anche uno apposito per i bambini
Complimenti Angela, una bellissima idea quella di pensare a ricette e ingredienti più adatti per i bambini!Sono sicura che apprezzeranno molto sia quello che prepari sia il dolce pensiero!
Ah, che principianti!
Con mia nonna abbiamo analizzato il problema spesa e abbiamo trovato una soluzione che consiglio a tutti!
Abbiamo comprato un quadernino piccolo e colorato, da tenere nel primo cassetto della cucina. In ogni pagina abbiamo scritto gli acquisti divisi per categoria: “detersivi bucato”, “bagno”, “essenziali”, “fresco”… e di seguito abbiamo elencato tutte le cose che possono rientrare in quella categoria. Ad es. “essenziali” corrisponde a farina, zucchero, uova, sale fino, sale grosso, latte, …
Ogni volta che devo fare la spesa non apro la dispensa per controllare cosa c’è: apro solo il quadernino, scorro la lista e faccio mente locale su ciò che manca e segno in un foglietto a parte. In questo modo non scordo nulla. Geniale, no?!
Esattamente dopo 2 anni da questo bellissimo articolo, la Contempora col suo Bimby ha risolto il problema del menù settimanale e della lista della spesa!! Grazie alla piattaforma Cookidoo e alla Cook Key, scelgo le ricette, le sposto nel calendario settimanale ed in automatico ho l’elenco dei prodotti da acquistare. Questa lista la posso inviare alla mia mail o a quella del marito, così da poter fare la spesa in tutta serenità . Poi sul bimby, ritrovo tutte le ricette suddivise per i giorni in cui ho deciso di prepararle. Posso così anche preparare un menú semplice semplice da far preparare anche al marito proprio quella sera che non sarò a casa per cena!!
Questo si che è geniale!!