La parola chiave in cucina, per chi vuole nutrirsi in modo sano anche con poco tempo a disposizione, è organizzazione!
Essere donne imprenditrici, madri e mogli comporta una responsabilità enorme, quella di scegliere l’alimentazione per se stesse e per la propria famiglia. Ormai è risaputo che il cibo sia uno dei fattori per la prevenzione di molte patologie, ma spesso non ci si rende conto di quanto possa essere determinante anche nella vita quotidiana:
mangiare in modo scorretto può ridurre concentrazione, attività, benessere…
Ecco allora l’importanza di scegliere e portare il meglio anche in tavola. Lo so, non tutte amano cucinare, ma non serve essere grandi chef per alimentarsi in modo sano.
Organizzazione è la parola chiave anche in cucina:
- organizzazione degli aiuti (se ci sono!). Se hai dei familiari, amici, vicini di casa che amano cucinare, proponi di prepararti i pasti ma secondo le tue richieste, anche a pagamento, purché rispettino le tue esigenze e necessità, non le loro;
- se non hai nessuno su cui contare, non ripiegare sempre su pizza e hamburger o piatti pronti ma prova a pensare la cucina come un ulteriore atto d’amore per la tua famiglia o per te stessa. Il tempo impiegato per preparare un pranzo sano e completo non è tempo perso. Puoi anche sfruttare questi momenti per coinvolgere il resto della famiglia passando così delle ore insieme e vedrai che anche i bambini apprezzeranno di più cibi come verdure e zuppe se preparate insieme;
- organizzazione del menù settimanale: dedica un’ora alla settimana alla preparazione del menù settimanale cercando di pianificare pasti completi ed equilibrati sia a pranzo che a cena. Questo non vuol dire fare tre portate ogni volta ma neanche un’insalata scondita e uno yogurt… Se non ti senti sicura, fatti aiutare da un nutrizionista che possa elaborare con te uno schema alimentare in base alle necessità di ogni singolo membro della famiglia. Non siamo tutti uguali ed ognuno ha le sue necessità. Basta poco per personalizzare un menù. Ricorda inoltre, quando elabori i menù, di sfruttare bene i piatti, nel senso che se un giorno fai un risotto con la zucca, puoi prepararne un po’ di più da riutilizzare per fare delle crocchette, per esempio, nei giorni successivi;
- organizzazione della spesa: in base al menù che avrai elaborato, fai l’elenco della spesa. In questo modo vedrai che risparmierai e butterai via meno cibo!
- organizzazione delle preparazioni. A questo punto, segna se ci sono delle operazioni che puoi preparare in anticipo in modo da velocizzare la preparazione dei pasti. Ad esempio ammollare i legumi la sera precedente e cuocerli al mattino mentre si fa colazione oppure preparare la zuppa la sera mentre ceni, in modo che sia già pronta per il giorno dopo.
Prova a creare il tuo menù settimanale (noi ti abbiamo preparato un template da scaricare) e la prossima settimana attieniti a quello: vita semplificata, garantito!
Sono mesi che mi ripeto che devo fare il menù settimanale per risparmiare tempo, denaro e sopratutto lo stress del “E ora cosa si mangia ?!”
Un po’ lo faccio e poi smetto anche se so perfettamente che fila tutto più liscio quando lo faccio questo benedetto menù.
Capitano i periodi in cui si è un po’ più svogliati…quello che conta è che tu abbia già provato che per te è utile così quando vorrai, potrai ricominciare ad utilizzarlo. Non ti arrendere!
bellissimo il template! purtroppo faccio persino fatica a creare il menu settimanale.. potremmo condividere i vari menu anche per atttingere a nuove idee??!! che ne pensate?
Sììììì, mi piacerebbe il menù ispirazione settimanale! Bella idea!
Non so se qui su c+b si possa fare, forse esula un po’, però se volete potete condividere i vostri menù sulla mia pagina facebook Natural Menu, potrebbe essere una bella idea. Una volta facevo i menù settimanali per gli iscritti al mio sito, poi per mancanza di tempo non sono più riuscita a farli…Si potrebbe provare così 🙂
Invece del menu settimanale io compro una cesta di verdura biologica che arriva a domicilio già bella e fatta. Risultato: tutto quello che contiene va cucinato e semplicemente ci abbino un cereale (riso, farro, orzo, amaranto, quinoia…ecc) e qualche volta un legume. Provate!
La cesta di verdura a “sorpresa” è un ottima soluzione per le persone a cui piace sperimentare e improvvisare e che hanno passione per la cucina. Ottima idea Greta! Magari la programmazione settimanale ti potrebbe servire per pianificare come completare il pasto in modo da poter fare sempre un pasto completo e non solo composto di cereali e verdure.
Io sono la regina dei menu settimanali!