Gestire un negozio Etsy da sole è un massacro. Io lo so perché lo faccio e, se hai un negozio online, lo sai anche tu: le ore della giornata non bastano mai.
Creare, fare le foto, le inserzioni, promuovere, curare il blog, rispondere alle convo, andare in posta e poi tutto il resto, e cioè la vita oltre al negozio: il “primo” lavoro, il marito, i figli, le amiche, la palestra. Aiut!
Per fortuna Internet ci offre tanti strumenti per renderci la vita più facile, alcuni dei quali particolarmente adatti per la gestione del nostro negozio online. Quelli che io uso di più sono: Fanchimp per la promozione sui social, Treasury Box per creare le treasury su Etsy, Canva per creare tutta la grafica del brand (banner, avatar, biglietti da visita, immagini per i social).
Approfondisco? Approfondisco.
Fanchimp (9.99$ al mese, in inglese)
Fanchimp è il bene. È uno strumento per programmare i post su Facebook e Twitter – niente di nuovo, penserai. Invece ti sbagli:
- per prima cosa è integrato con Etsy, da cui si possono importare le inserzioni per poterle programmare. Questo da solo vale millemila punti!
- secondo, ti permette di selezionare i contenuti più adatti al tuo target e li manda sui social secondo gli orari più adatti. Gli articoli li puoi prendere da blog o altri siti inerenti ai tuoi interessi, proposti da Fanchimp o aggiunti da te; potrai inoltre creare contenuti che riguardino te e la tua attività, seguendo dei post-template con domande che ti risparmieranno il malditesta di farti venire idee su cosa dire a chi ti segue, aiutandoti a fare quello che tutti i social media expert ti hanno consigliato fino ad ora e tu per pigrizia non hai mai fatto: evitare di bombardare i tuoi follower coi link dei tuoi prodotti ed offrire contenuti vari e attinenti alla tua attività che possano attirare il tuo target. Att att att t t – Ops, ho allitterato troppo? Sorry.
- terzo motivo per amare Fanchimp: gli sviluppatori sono italiani, gentili e sempre disponibili a risolvere i problemi ed accogliere suggerimenti, si chiamano Nicoletta e Claudio e vi assicuro che li amerete pure voi.
- Per finire, Fanchimp ha una pagina di gestione online: non devi scaricare niente, ti iscrivi con Facebook, guardi i video di spiegazioni (in inglese) e vai come un treno. Se non capisci l’inglese, puoi leggere la guida in italiano o scrivere nella chat in basso a destra e chiedere ai ragazzi. Non la sto facendo facile: è proprio facile!
- E no, non mi pagano percentuali.
Treasury Box (gratuito, in italiano)
Hai presente le treasury? No? Le treasury sono delle “vetrine” che su Etsy vengono usate per promuovere i prodotti che ci piacciono; è un modo per diffondere l’amore all’interno della community ma è anche un modo per farsi pubblicità, poiché c’è molta probabilità di essere ricambiati. Essere nelle treasury permette al nostro brand di diffondersi: se i nostri prodotti spuntano tra i favoriti nella front page di tante persone, queste potranno aggiungerli a loro volta, con un effetto a catena che ci permetterà di raggiungere i nostri potenziali clienti. Fare molte treasury per alcuni è un hobby, per alcuni è un lavoro, comunque sia è un’attività che porta via tempo; per velocizzare il processo, una seller etsiana, Brittany, ha creato Treasury Box, un add-on di Chrome per fare le treasury velocemente ed altrettanto velocemente inviare notifica ai negozi inseriti. C’è anche l’opzione per scaricare l’immagine della treasury, molto utile per condividerla su Facebook o Pinterest. Quello che mi piace di più sono i comodi pulsanti che compaiono su ogni anteprima di prodotto e che permettono di aggiungerlo nel box di composizione che trovi cliccando sull’icona sulla barra Chome; una volta che l’icona-forziere è piena si può pubblicare. Ahoy!
Da poco l’add-on è disponibile anche in italiano! Che vuoi di più?
Canva (gratuito, in inglese)
Se non sei una grafica, non puoi permetterti di pagare un grafico e non hai minimamente voglia di imparare ad usare i programmi di grafica, non disperare, c’è Canva. È uno strumento online che offre una vasta serie di template, icone, forme, immagini e font per creare le immagini che ti servono: banner del negozio o del blog, biglietti da visita, immagini con citazioni o scritte per i tuoi social. Basta prenderci un po’ la mano e potrai creare immagini davvero deliziose: te lo dice un’affezionata di Photoshop e Illustrator. Puoi anche caricare le tue foto, così da avere una scelta più ampia di sfondi; inoltre Canva manda periodicamente via email dei tutorial per imparare ad usarlo e a creare delle grafiche semplici ma efficaci.
Non hai più scuse, corri a sfornare meme!
Non mi rimane che dire: Viva l’Internet! Viva chi ci rende la vita più facile!
E tu, hai una app preferita per la gestione del tuo negozio su Etsy? Consigliamela nei commenti!
Grazie, cercavo proprio l’informazione su Canva per i miei blog!!!
Bene, mi fa piacere! 🙂
Non uso Etsy, ma con la segnalazione di Canva mi hai aperto un mondo! Grazie 🙂
sono contenta! si Canva è proprio un bel tool 😀
Grazie Francesca, corro subito ad visionare le due gratuite! 🙂
buon lavoro! 😉
Ciao, leggo nel tuo profilo che gestisci la community italiana di Etsy, non sapevo che ci fosse questa figura. Io ho lo shop testecalde e mi piacerebbe che ci si aiutasse. Intanto grazie per le info, cercherò di farne tesoro.
Ciao Patrizia, siamo un gruppo di volontarie e cerchiamo di fare il nostro meglio 🙂 puoi entrare anche tu nel team andando qui https://www.etsy.com/teams/5056/etsy-italia nel forum siamo tanti venditori e ci aiutiamo a vicenda 😉
Thank you very much!
you’re welcome Brittany! 🙂
Questo Canva… Ci piaceeeeeeeeeeeeeeeeee!
questo blog è davvero fonte inesauribile di crescita personale e professionale!
Grazie mille.
yey! 🙂
Francesca grazie mille. Le tue indicazioni sono preziose, utilissime! Canva è, come asserisce Stregatta un bel “ci piace” …. posso aproffitare per un quesito? Desidero avere informazioni anche in merito all’accettazione di buoni , credit card… …sai segnalarmi qualche articolo lingua italiana? grazie ancora
Cara Jewel, temo non ci sia niente in italiano. Pensavo giusto di scriverlo prossimamente per c+b 🙂 però intanto puoi leggere le FAQ su Etsy:
https://www.etsy.com/it/help/article/1883?query=buoni%20regalo&page=1
https://www.etsy.com/it/help/article/1883?query=pagamenti%20diretti&page=1
Francesca non ho parole!!!! Finalmente posso creare le mie treasury senza sclerare 🙂 Grazie grazie
eheh, sono contenta l’articolo sia stato utile! buon lavoro! <3
salve io ho un piccolo negozio su etsy e vorrei aumentare la visibilità. mi domando come posso fare oltre questo uso fb . nn ho un sito o un blog dove pubblicizzare il mio shop … quindi mi hanno parlato di pubblicizzare singole inserzioni ma nn ho capito come si fa , in oltre mi domando è meglio pubblicare tante cose tt insieme o una ogni tanto …quando pubblico nuove cose m rendo piu visibile? vorrei solo capire come funziona grazie Alina Art Creations
Ciao Alina, ti rimando alla lettura di questo articolo sulla community che sicuramente potrà esserti utile https://cpiub.com/2014/09/guida-utilizzo-community-etsy/ poi c’è la guida sul blog del team italiano http://etsyitaliateam.blogspot.it/2015/03/come-aprire-un-negozio-su-etsy.html
buon lavoro!
Ciao a tutti 🙂 per favore come posso “scaricare” o ultilizzare la mia Treasury Box ? Grazie mille