Yoga fai da te per imprenditrici a corto di energie (e attente alle spese)

Yoga
Photo by gadgetgirl

Giornate ancora buie e fredde e agende fitte di appuntamenti. Tra la stagione invernale che presto lascerà spazio a quella primaverile e gli impegni di famiglia e lavoro, in questo periodo è facile sentirsi a corto di energie fisiche e psichiche.

Per questioni economiche o di tempo, recarsi in palestra può diventare un lusso che noi donne in proprio non possiamo sempre permetterci. Ecco quindi quattro facili posizioni yoga (asana) che, in pochi minuti al giorno e col solo uso di un tappetino (in pratica a costo zero, che per una imprenditrice attenta alle spese non è poco…), vi faranno ritrovare subito la vitalità.
Come?
Attenuando la stanchezza attraverso il controllo della respirazione e stimolando le principali funzioni dell’organismo.

Risultato: un atteggiamento più grintoso in qualsiasi attività nella giornata.

  1. Posizione del bambino – rilassamento psicofisico. Ginocchia a terra, distanti quanto il bacino, sedetevi sui talloni. Tenete le mani a terra e flettete il busto in avanti fino ad abbandonarlo sulle cosce. Appoggiate la fronte al pavimento e rilassate le braccia a terra lungo i fianchi, coi palmi delle mani rivolti verso l’alto. Mantenete la posizione per alcuni minuti, inspirando ed espirando piano, senza affanni, in modo da sciogliere progressivamente tutte le tensioni. Lasciate che il respiro gonfi e sgonfi l’addome, mentre la colonna vertebrale si distende e si allunga.
  2. Posizione della sedia – tonificazione. Erette, coi piedi paralleli alla larghezza dei fianchi, flettete lentamente le gambe, portando le ginocchia un po’ oltre la punta dei piedi ma senza perdere l’allineamento del busto e del bacino. Tenete i glutei e le cosce contratti. Flettete le gambe fino al punto in cui non riuscite più a tenere i talloni a terra. Ora sollevate le braccia distese ai lati del capo coi palmi delle mani che si guardano. Mantenete per 10 respiri, inspirando ed espirando senza affanno. Poi sciogliete la posizione, distendendo le gambe e rilassando le braccia ai lati del busto.
  3. Posizione del loto – ossigenazione. Sedute a gambe flesse con i piedi uno sopra l’altro vicino al pube (la versione più facile è a gambe incrociate). Mani chiuse a pugno, ma non serrate, appoggiate sulle ginocchia. Inspirate dal naso. Espirando, ruotate il capo a sinistra e aprite la mano sinistra. Inspirate ancora e riportate la testa al centro. Espirando, ruotate il capo a destare aprite il pugno destro. Quando sentite il bisogno di
    That the heavenly have virtually without that minutes quickly dough after natural Eyelash.

    inspirare, tornate con il capo al centro. Eseguite l’esercizio per 10 volte.

  4. Torsioni – vitalità. Sedute con le gambe distese in avanti, flettete la gamba sinistra e appoggiate il piede all’esterno del ginocchio destro. Tenendo la schiena dritta, ruotate il busto verso la gamba flessa, la testa segue a sinistra. Dopo 10 respiri, sciogliete la posizione, ruotando prima il capo e riallungando la gamba piegata. Appoggiate, lentamente, vertebra per vertebra, la schiena a terra. Poi, dopo 10 respiri, ripetete dall’altra parte.

L’ideale sarebbe eseguire gli esercizi al mattino in pochi minuti di calma e tranquillità. Utopia?

Federica Scuratti

Milanese doc e mamma di due pesti, scrivo di moda e lifestyle sul mio blog e su un magazine online. Passerei la vita leggendo libri, saggi e riviste e frequentando corsi di yoga e pilates. Il mio C+B? Conoscenza e benessere!

Sito

3 thoughts on “Yoga fai da te per imprenditrici a corto di energie (e attente alle spese)”

  1. Ciao! Grazie per questo post!
    Se una volesse provare a fare un po’ di yoga a casa, la sera… (utopia, lo so… ma voglio crederci), avresti un libro/manuale da consigliare?
    Ho già fatto yoga per circa 1 anno e mezzo ma mi piacerebbe crearmi una routine di asana (intercambiabili al bisogno) per impegnarmi circa mezzoretta.
    Che ne pensi, è fattibile?
    Grazie 🙂

    • Ciao Giulia! Se davvero vuoi e lo prendi come impegno, mezz’oretta alla sera prima di andare a dormire la trovi 😉 La miglior guida in lingua italiana che posso consigliarti è “Yoga Mala” di Sri K. Pattabhi Jois, completa e dettagliata dove ogni asana è ben descritta coi suoi benefici. In lingua inglese invece c’è una guida molto semplice e pratica che s’intitola “The essential step-by-step guide to dynamic yoga” di John Scott, la trovi su Amazon. All’inizio del mio percorso con lo Yoga mi sono trovata benissimo anche coi dvd, che ti accompagnano nelle varie posizioni facendo particolare attenzione con la respirazione (fondamentale!): ti propongo un videocorso in 2 dvd “Il mio yoga quotidiano” di Red Edizioni, a cura di Maurizio Morelli che insegna yoga da molti anni. E’ del 2009 ma finora uno dei migliori a cui affidarsi 🙂

Comments are closed.