10 cose di soldi per il 2014

Se c’è un campo in cui i buoni propositi non sono mai abbastanza, né è troppo tardi per formularli, è quello dei soldi. Ecco perché anche se l’anno è già cominciato oggi ti propongo 10 azioni per trasformare le pecunie nelle tue migliori amiche per il 2014!

10 cose di soldi per il 2014

Se uno dei tuoi obiettivi per il nuovo anno è “fare pace con i soldi”, ecco cosa puoi fare per raggiungerlo, ogni giorno, in concreto:

1. impara la lingua

Ascolta Radio 24, soprattutto il programma Focus Economia di Sebastiano Barisoni in onda ogni giorno alle 18 17:00 (errata corrige). È disponibile anche in podcast, quindi puoi decidere di ascoltarlo quando vuoi, ma ti consiglio di memorizzare la stazione sull’autoradio e scaricare la app sul tuo smartphone, perché per questa emittente lavorano davvero alcuni dei migliori giornalisti in circolazione e ascoltarla nel tempo libero sarà un piacere.

2. fai i compiti

Comincia un percorso formativo di gestione finanziaria. Puoi scegliere di leggere un libro, frequentare un corso (ne organizzano tutte le associazioni di categoria) o semplicemente seguire un blog che parla dell’argomento. Quello che vuoi, ma comincia oggi.

3. divide et impera

Anche se sei una ditta individuale e i confini tra ciò che acquisti per te e ciò che invece serve al tuo io professionale sono spesso sfumati, è fondamentale che tu divida le tue finanze personali da quelle professionali. L’ideale sarebbe che tu avessi un conto corrente intestato alla tua ragione sociale e completo di carta di credito, che puoi anche usare per finanziare il tuo account Paypal business, in modo da facilitare l’acquisto di servizi/prodotti online. Dovrai mettere a bilancio qualche commissione bancaria in più, ma rendicontare le spese e verificarle a fine mese sarà molto più semplice.

4. copia la nonna

Recupera per qualche tempo il metodo di raccogliere il contante che ti serve in un mese in buste divise per categoria di spesa, ed esercitati a stare nel budget. Quando avrai preso l’abitudine potrai settare un budget elettronico e tornare a usare le carte di credito.

5. evita o limita al massimo i debiti

In particolare gli acquisti rateizzati sono spesso antieconomici (hai sommato gli interessi al conto finale?) e ti fanno perdere il senso del valore di ciò che compri.

6. conosci il tuo nemico

Che tu abbia investito in un minimo software di finanza personale o che tu voglia limitarti a usare Excel, non importa. Comincia a tenere traccia di tutto quello che spendi e che guadagni. TUTTO.

7. tappa le falle

Quando avrai raccolto i tuoi dati di entrate e uscite di un anno sarai capace di identificare le aree in cui tendi a sperperare. Ma puoi cominciare piccole azioni correttive già da adesso. Comincia col passare un mese senza comprare nulla che non sia indispensabile. Niente nuovi oggetti per la casa e l’ufficio, niente font/template/grafiche carine in super-offerta da MightyDeals (a meno che non ti servano per un progetto in corso nel quale puoi metterle a budget), niente libri che non siano di lavoro (e solo se hai finito di leggere tutti quelli che hai già sull’argomento), niente nuovi percorsi motivazionali se non hai ancora finito l’ultimo acquistato e soprattutto se non ne hai ancora visto i risultati.

8. interiorizza le regole base

Tempo = Soldi = Tempo. Ogni cosa che fai nel tuo lavoro dovrebbe in qualche modo contribuire all’aumento del tuo fatturato, perché è proprio con quei soldi che domani potrai pagare una brava commercialista o un’assistente che si occupi di registrare le spese mentre tu ti dedichi a creare senza preoccupazioni.

9. buttati

Comincia a parlare di soldi. Con tutti, soprattutto con i tuoi clienti, chiedendo serenamente e con voce ferma quello che hai deciso che il tuo lavoro meriti, e non avendo paura di essere la prima ad affrontare l’argomento. Più ne parlerai, meno ne avrai paura.

10. offriti una ricompensa

Ce l’hai una lista di cose che ti fanno sentire immediatamente meglio? No? Be’, è venuto il momento di farla. Mettici dentro tutto ciò che ti fa sentire viziata e coccolata, possibilmente che costi poco o niente. Vale tutto. Anche il cucchiaio da cucina di Nutella pescato direttamente dal barattolo, o la visione dell’ennesima replica di Sex and the City, o una doccia di 30 minuti. Ogni volta che ti renderai conto di avere fatto una buona azione finanziaria, premiati.

In ogni caso, non farti scoraggiare da difficoltà e piccoli insuccessi, sappi che anche io sto facendo lo stesso percorso e se ne hai voglia scrivimi per sfogarti. C+B è qui anche per questo!

Questo articolo ti è piaciuto? Ti potrebbe interessare anche Pecuni(a)e olent, ma bisogna tapparsi il naso.

Barbara Pederzini

Sono una consulente creativa e lavoro soprattutto con marchi e negozi indipendenti del settore lifestyle. Sono anche un'organizzatrice seriale allergica alle convenzioni, e metto queste caratteristiche al servizio delle donne, per aiutarle a disegnarsi una vita su misura.

Sito | Twitter | LinkedIn

13 thoughts on “10 cose di soldi per il 2014”

  1. Ci proverò! Sono sperperona di natura e purtroppo quando devo comunicare il prezzo dei miei articoli mi sento sempre a disagio, soprattutto se sono amici o conoscenti! Direi che vale la pena imparare qualcosa da questi spunti interessantissimi! Grazie!

    Reply
    • Grazie a te Luisa, del commento. Fidati, è difficile, ma anche molto liberatorio! E vale la pena fare le prove davanti allo specchio 😀

      Reply
  2. Utilissime linee guida, proverò a seguirle! Il punto 6 lo faccio da circa 3 anni (su un foglio Excel home made un po’ spartano ma abbastanza efficace) ed è incredibile vedere qual’è il valore complessivo annuale di voci che, spese poco alla volta durante l’anno, non considereresti mai come significative … ed invece lo sono eccome!!

    Reply
    • Verissimo. Ho un’amica che un anno si è resa conto di avere speso QUATTRO MILA euro in ‘cazzatine’, come disse lei, da valutare per il suo nuovo merchandising. Un oggettino qui, uno lì…

      Reply
  3. La n°4 è tra i buon propositi dell’anno, confesso. Obiettivo: non bestemmiare più quando arriva il momento di pagare l’iva o i contributi 😛

    Grazie dei consigli!
    Claudia

    Reply
  4. Molto utile questo articolo, soprattutto il punto 10!

    A proposito del punto 4, vorrei segnalare il programma YNAB, è ottimo per dare un budget ad ogni singola necessità, il team mette a disposizione moltissime informazioni per imparare ad usarlo, e l’assistenza è ottima!

    Reply
    • Grande Alice, splendida risorsa! Adesso me lo guardo e magari gli faccio anche un road test per C+B!

      Reply

Leave a Comment