Insieme all’estate e alle belle giornate, anche il Governo prova a ridarci un po’ di serenità emanando nuovi Bonus, per tentare di arginare gli effetti di pandemia e guerra sulle nostre vite.
Fra le agevolazioni che lo Stato mette a disposizione, dando priorità a chi ha presentato il modello ISEE, troviamo:
- il bonus psicologo, disponibile a breve;
- il bonus bollette, già attivo, ma ampliato fino a fine anno;
- il bonus tv, ormai agli sgoccioli.
Bonus psicologo
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo dà finalmente il via libera al “Bonus Psicologo”, un incentivo che potrà essere richiesto per sostenere le spese per sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati, compreso lo psicologo online.
La misura, di cui si è spesso discusso negli ultimi mesi anche sui social, ha lo scopo di alleviare gli effetti della pandemia sulla salute mentale. In totale sono stati stanziati dal Governo 20 milioni, di cui 10 per rafforzare le strutture sanitarie e altri 10 per l’erogazione dei voucher psicologo.
L’importo totale del bonus psicologo varia in base all’ISEE ed è previsto per redditi fino a 50 mila euro secondo queste 3 fasce:
- 600 euro per chi ha un ISEE fino ai 15.000 euro;
- 400 euro per chi ha un ISEE tra i 15.000 e i 30.000 euro;
- 200 euro per chi ha un ISEE tra i 30.000 e i 50.000 euro.
Il Bonus è erogato una sola volta e può essere usato come voucher da 50 euro per seduta; si potrà quindi accedere ad un massimo di circa 12 sedute dallo psicologo.
Come richiedere il bonus e come funziona
La domanda per il bonus si farà attraverso il portale dell’INPS. Una volta emanata la data, ci saranno almeno 60 giorni di tempo per presentare la domanda, accedendo alla piattaforma tramite SPID, CIE, o CNS.
La domanda verrà acquisita dal sistema in presenza di una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) valida e in base all’ordine di arrivo, con priorità per chi ha un ISEE più basso.
L’INPS redigerà le graduatorie, distinte per regione e provincia autonoma di residenza, e invierà conferma dell’assegnazione del bonus psicologo ai beneficiari la cui domanda è stata ammessa, insieme a un codice univoco.
Il bonus psicologo deve essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda, passati i quali, il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria.
Il cittadino dovrà semplicemente comunicare il codice univoco ricevuto dall’Inps al professionista che avrà scelto, al momento della prenotazione della seduta; sarà poi il professionista, una volta erogata la prestazione, ad emettere fattura sulla piattaforma Inps, segnalando il codice univoco del beneficiario, che quindi non dovrà anticipare i soldi del contributo.
Bonus bollette
Già da qualche anno sono in vigore i cosiddetti bonus sociali o bonus bollette, forme di agevolazione per le utenze di acqua, luce e gas, che garantiscono ai nuclei al di sotto di un certo ISEE tariffe agevolate fissate dall’ARERA, l’agenzia per la regolazione dei costi dell’energia.
La novità importante è che il Governo Draghi, attraverso il Decreto Ucraina, ha potenziato i bonus bollette per contrastare l’aumento esponenziale dei costi dell’energia dovuto alla guerra; è stato alzato il tetto a un valore ISEE di 12.000 euro (dai precedenti 8.265), dall’1 aprile al 31 dicembre 2022, allargando la platea dei beneficiari.
Il Bonus Bollette viene applicato automaticamente presentando l’ISEE all’Inps, che fornisce i dati ad Arera. Lo sconto sarà applicato in bolletta per la luce e in conto conto corrente per il gas, senza necessità di domanda o rinnovo.
Dalle ipotesi di ARERA, il bonus elettrico darà un risparmio in bolletta pari a:
- 141,05 euro per famiglie con 1 o 2 componenti (il risparmio mensile è di 46,50 euro);
- 170,17 euro per i nuclei familiari con 3-4 componenti (con 56,10 euro di risparmio mensile);
- 199,29 euro per le famiglie con più di 4 componenti (65,70 euro al mese di risparmio).
Bonus TV
L’ultimo incentivo in realtà è già in vigore da tempo, ma può tornare utile a chi sta ancora affrontando il passaggio alla tv digitale.
Il Bonus Tv è un’agevolazione statale per comprare televisori di nuova generazione compatibili con i nuovi standard di trasmissione (Dvbt-2/Hevc), che rimarrà valido fino al 31 dicembre 2022.
Due sono gli incentivi disponibili:
- Bonus tv-decoder: è concesso per l’acquisto di apparecchi televisivi compatibili DVB-T2, sotto forma di sconto all’acquisto, per un importo pari a 30 euro o pari al prezzo di vendita se inferiore. È riconosciuto, una sola volta per ciascun nucleo familiare e per l’acquisto di un solo apparecchio, a chi ha un Isee non superiore a 20.000 euro e ai cittadini ultrasettantacinquenni.
- Bonus rottamazione tv: è concesso una sola volta, senza limite di Isee, per l’acquisto di un solo apparecchio televisivo, a fronte della rottamazione di un apparecchio obsoleto, acquistato prima del 22 dicembre 2018. È riconosciuto sotto forma di sconto sul prezzo, per un importo pari al 20% del prezzo, entro l’importo massimo di 100 euro.
I bonus possono essere richiesti solo dai cittadini abbonati al servizio Rai e sono fra loro cumulabili.
Dopo questo elenco di date e numeri, non vi resta che andare a controllare il valore del vostro ISEE o ripassare le puntate precedenti, se ancora lo dovete presentare.
E se puntate al Bonus Psicologo, occhio al sito dell’Inps e allenate il dito per il click day. 😉