Marketing Multicanale: strategie dal mondo della finanza

Attivare una strategia di Marketing Multicanale è diventata una necessità nel 2022, epoca in cui l’avvento del Metaverso post pandemia ha iniziato ad allertare sia influencer che grandi brand.

Cosa significa Marketing Multicanale?

Il Marketing Multicanale si concentra sulla creazione di una strategia di comunicazione che si estende su piattaforme diverse e soprattutto di proprietà di differenti fornitori.

Se un tempo questo tipo di approccio era già un consiglio molto diffuso, oggi è diventato imprescindibile, considerando anche il fatto che le piattaforme del brand Meta (Facebook, Whatsapp e Instagram) sono state le prime a dover gestire grossi problemi causati (forse) dal progressivo ingresso nel magico mondo del Metaverso.

È facile ricordare l’improvviso black out che nel 2021 ha coinvolto per diverse ore a livello mondiale proprio il colosso dei Social e che ha fatto repentinamente spostare gli utenti sulle piattaforme di competitors come Twitter (dove naturalmente il disastro è addirittura entrato in trend), Telegram e LinkedIn (incredibile ma vero), solo per citarne alcuni.

Il marketing ha quindi un paracadute?

La risposta è certamente sì, considerando che le nostre vite, per fortuna, non si fermano di fronte ai problemi tecnici dei grandi provider di servizi social, ma semplicemente si spostano su lidi più performanti e che rispondono alle nostre esigenze immediate.

Ovviamente, condividere gli stessi contenuti su più piattaforme possibile non è assolutamente il metodo migliore per arrivare a generale una multicanalità coerente.

Prima di iniziare bisogna studiare dove, come, quando e a chi sto comunicando, ma per approfondire questo aspetto ti rimando all’articolo della nostra Federica Segalini.

Perché il mondo della finanza può insegnare la multicanalità

Multicanale significa letteralmente “su più canali”, e in un contesto legato al mondo della finanza significa diversificare gli investimenti.

È provato, infatti, che per quanto tu possa sentirti sicuro dei tuoi investimenti finanziari e della tua conoscenza dei mercati, impiegare tutti i tuoi risparmi in un unico canale di capitalizzazione, non è mai una buona idea.

Per questo motivo, la diversificazione negli investimenti permette di abbassare il rischio e gestirlo in modo che il mix non vincoli l’investimento.

Sembrano paroloni anche quando ascoltiamo il consulente che ci spiega questi processi apparentemente complessi ma, in realtà, molto semplici, perché si basano sul concetto che distribuire le risorse (che siano denari o tempo o contenuti) su tutti quei canali che ci possono garantire di raggiungere il nostro obiettivo iniziale, fa sì che, nel lungo periodo, vi sia una maggiore possibilità di crescita, abbattendo la pericolosità provocata dagli improvvisi bug!

Multicanale sì, ma con consapevolezza

Appurato quindi che la scelta di una marketing multicanale ha certamente i suoi vantaggi, permettendo di diminuire il rischio e, allo stesso tempo, garantendoci di poter raggiungere un numero maggiore di potenziali clienti, ora bisogna comprendere come far si che questa operazione sia parte integrante di una strategia, e non un mezzo per lanciare contenuti nel cyberspazio.

La prima cosa da fare è comprendere la differenza tra Multichannel e Omnichannel, ovvero inglesismi come se non ci fosse un domani per dire semplicemente che:

  • Parliamo di Multichannel quando pianifichiamo i nostri contenuti su canali diversi (ad esempio i social, il blog, i magazine online e offline).
  • Entriamo nell’Omnichannel quando invece ragioniamo su tutta l’esperienza del cliente e lo raggiungiamo in quei momenti in cui entra in contatto con il nostro brand. In questo modo, avvicinando il mondo digitale a quello fisico.

La famosa customer journey (ovvero il viaggio che il potenziale cliente fa da quando non ci conosce fino a quando diventa fidelizzato e ambassador del brand) ci permette quindi di fare già una prima differenziazione delle piattaforme che possiamo utilizzare per entrare in contatto con i nostri utenti in target.

Il viaggio del cliente è un’esperienza multicanale

Essere presenti su più canali non è più solo un modo per gestire i problemi tecnici che potrebbero derivare da un inaspettato default delle grandi piattaforme social, ma una concreta opportunità per far conoscere il tuo brand durante tutto il suo percorso che lo porterà verso il tuo prodotto o servizio.

I punti di contatto diventano le tappe in cui dovrai farti trovare in modo coerente, puntuale e mai scontato.

Perché sai, i clienti sono sempre esigenti e la riconoscibilità è certamente un modo per creare fiducia e costruire un dialogo sincero e duraturo.

Il canale preferito è solo il punto di partenza

Pianificare una strategia che si basi sui canali preferiti dal target rappresenta solo il punto di partenza, perché abbiamo capito che è necessario farsi trovare più volte durante il viaggio verso il nostro brand, quindi il marketing multicanale potrebbe spingerti, per esempio, a creare una community che poi condurrai verso un canale diverso dal consueto che sono abituati ad utilizzare (ad esempio molti Influencer stanno facendo questa operazione da Instagram verso Telegram) rendendo il tuo brand ancor più unico e riconoscibile rispetto alla concorrenza.

E’ giunto il momento di iniziare.

Esci dalla zona di comfort, avvicinati a quel canale che fino ad oggi hai voluto ignorare e chiediti: “potrebbe far parte della mia nuova strada multicanale?”

La sola domanda è già un buon inizio. Buon viaggio!

Antonella Romanini

Antonella Romanini in arte The Marketing Mom. Mi occupo di progettazione e gestione delle strategie di marketing e comunicazione per piccole aziende e professionisti. The Marketing Mom è nato come blog nel 2010 quando sono diventata mamma e oggi, da Freelance, rappresenta il mio brand e soprattutto la mia motivazione. Il marketing e la comunicazione fanno parte della mia vita lavorativa e moltissimo anche di quella privata fino a diventare gli strumenti che ho deciso di mettere in campo per parlare, scrivere e attivare azioni concrete per le donne nel mondo del lavoro.

Sito

Leave a Comment