Pronti, partenza… no, non è una gara: e a cena o a pranzo è meglio arrivarci non stressate.
Come ormai noto, sono una grande sostenitrice della pianificazione e del fatto che avere un menu settimanale aiuta a cucinare più velocemente, e a farlo senza ansia.
Ma quando questo non è possibile che si fa? Quando capita un imprevisto, salta la consegna della spesa o semplicemente la vita prende il sopravvento? O magari non si ha voglia di cucinare, che è perfettamente lecito (capita anche a me, fidati).
Per non ripiegare sempre sulla pizza da asporto o sulla piadina salvavita, ho pensato di raccogliere alcune idee che possono svoltare una serata partita con il piede sbagliato, e permetterci di essere in tavola, serene, in 15 minuti. Ma per carità, senza cronometro alla mano!
Ma prima un po’ di organizzazione
È vero, ho detto che alcuni piatti possono essere preparati anche all’ultimo. Ma se partiamo da alcune basi già pronte, saremo ancora più efficienti! Ecco cosa potresti fare:
- quando compri frutta e verdura, lavala e tagliala a cubetti. Poi riponila in contenitori ermetici.
- le verdure tagliate a cubetti possono essere conservate in freezer per un minestrone surgelato da usare quando si ha pochissimo tempo. Le congelo insieme a erbe aromatiche come basilico, prezzemolo, timo. Al momento del bisogno, mi basta cuocerle per 10 minuti in pentola a pressione, con un po’ di brodo vegetale.
- per la verdura cruda, fai così: carote e sedano rapa grattugiati o a julienne, in vasi di vetro ermetici; lattuga, radicchio o rucola già lavata (si conserva avvolta in un canovaccio di cotone); tieni a portata di mano frutta a guscio e semi per un’insalata ricca e gustosa.
- Molte verdure possono essere cotte intere, al forno: per esempio zucca, sedano rapa, carote e barbabietole, condite con olio, sale ed erbe aromatiche. In questo modo i sapori si concentrano e gli zuccheri naturalmente presenti negli ortaggi si caramellizzano: il risultato è incredibilmente gustoso. Le verdure cotte in questo modo possono essere mangiate tal quali o usate in altre preparazioni, come vellutate e torte salate.
Elogio del piatto unico
Quando il tempo non è dalla nostra parte, non è il caso di mettersi a pensare alle classiche portate. Primo, secondo, contorno ecc. io li concepisco solo per i pranzi delle feste e per le grandi occasioni. Personalmente sono un’estimatrice dei piatti unici, purché buoni, equilibrati, e pieni di colore. Quelli che propongo qui sono quasi tutti a base vegetale, ma si possono modificare e trasformare in piatti latto-ovo-vegetariani o onnivori.
Per questo motivo ti invito a considerarle non tanto come ricette monolitiche, ma come basi e idee per creare piatti sempre diversi.
Zuppe per ogni appetito
La zuppa è il più classico one pot dish: per farla usi una sola pentola, se poi è una pentola a pressione dimezzi i tempi. E se fa caldo? Puoi mangiarla fredda 🙂
- Comincia dalla base: con o senza soffritto (puoi usare cipolla, porri, scalogni, aglio, sedano e carota: quello che vuoi). In ogni caso, non esagerare con l’olio.
- Aggiungi erbe aromatiche e spezie. Puoi cominciare con quelle della tradizione mediterranea, se ti spaventano. Lascia insaporire e unisci le verdure tagliate a pezzi, anche congelate. Sceglile di stagione.
- Infine, puoi aggiungere legumi già cotti, come ceci o cannellini.
- Per una vellutata, frulla tutto con un minipimer o un frullatore. Se ti piace una consistenza più rustica, puoi usare un passaverdura.
- Condisci con un filo d’olio a crudo, sale, pepe e porta in tavola. Il segreto per zuppe irresistibili è aggiungere una punta di acidità: un cucchiaio di yogurt, succo di agrumi, una cucchiaino di aceto.
Viva la pasta
Che mondo sarebbe, senza la pasta? (Semicit.). Io dico un mondo certamente più infelice, e visto che abbiamo la fortuna di vivere nel paese della pasta, sfruttiamola.
Per evitare la solita pasta al sugo o pasta al pesto (comprato), ti consiglio questi quattro condimenti velocissimi che solitamente piacciono a grandi e piccoli.
Ragù di lenticchie
Prepara un battuto di carota, cipolla e sedano, e fai soffriggere in poco olio.
Sciacqua le lenticchie decorticate e aggiungile, facendo insaporire per qualche minuto. Infine, unisci la passata di pomodoro e un bicchiere di brodo. Fai cuocere fino a quando le lenticchie sono morbide e il sugo si è addensato.
Questo condimento è ottimo sulla pasta ma anche con la polenta.
Carbonara veggie
Usa gli scarti delle verdure: per esempio gambi di carciofi e foglie di porro. Soffriggi in padella i porri tagliati sottili, aggiungi poi i gambi di carciofi pelati e tritati.
Nel frattempo cuoci la pasta. Scolala e falla saltare qualche secondo con le verdure in padella. Infine, aggiungi le uova (1 a testa) sbattute con sale e pepe. (Se hai bambini, fai cuocere l’uovo a parte, strapazzato in padella, in modo che sia ben cotto).
Per una variante vegetale: usa il tofu vellutato al posto dell’uovo.
Pesto di avocado e edamame
In un frullatore unisci 250g di fagioli di soia edamame cotti (li trovi congelati al supermercato), 1 avocado medio, 1/2 limone (succo + scorza), una manciata di spinacini, sale e pepe.
Aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura e condisci la pasta.
Condimento mediterraneo
Frulla insieme pane raffermo, pomodori secchi, mandorle, prezzemolo e scorza di limone.
Con questo trito aromatico condisci la pasta dopo averla saltata in padella con uno spicchio d’aglio e poco olio.
E questa verdura, dove la metto?
Hai presente quella verdura un po’ avvizzita che ti osserva con fare languido dal cassetto del frigo, sussurrando “perché ti sei dimenticata di me?”, o dici che è la mia immaginazione?
In ogni caso sarebbe un peccato portarla sull’orlo del baratro (ovvero della pattumiera), quindi servono modi per fare uno “svuotafrigo” che sia bello e buono. Un grande classico, in questi casi, sono le torte salate. Io ti propongo anche un curry velocissimo e super facile, altro che rotolo di pasta sfoglia!
Curry del lunedì sera
Ingredienti per 4 persone:
- 1 pezzetto di radice di zenzero grattugiata
- 2 spicchi di aglio grattugiati
- 1 kg di verdura a piacere, tagliata a pezzi regolari
- 100g di tofu a cubetti (puoi sostituire anche con proteine animali)
- 1 tazza di di riso basmati
- 300ml di latte di cocco
- 2 cucchiai di pasta di curry o curry in polvere
Procedimento:
In una pentola dal fondo spesso, fai scaldare 2 cucchiai di olio e aggiungi l’aglio e lo zenzero. Fai insaporire per qualche minuto, quindi aggiungi le verdure e il tofu, falli rosolare per 2 minuti e aggiungi la pasta di curry sciolta in poca acqua.
Aggiungi infine il latte di cocco, regola la fiamma a fuoco medio e fai cuocere fino a che il liquido non è diminuito di 1/3.
Nel frattempo prepara il riso: versa nella pentola, a freddo, il riso e 1 tazza di acqua. Incoperchia e porta a bollore. Quando bolle, abbassa il fuoco al minimo (senza mai togliere il coperchio). Dopo 10 minuti spegni il fuoco e lascia la pentola chiusa per altri 5 minuti. (Puoi usare anche un cuociriso elettrico o da microonde). Regola di sale e servi il riso con il curry di verdura e tofu.