Guida alla bacheca di WordPress

La bacheca di WordPress è l’area in cui ti trovi dopo aver effettuato l’accesso al tuo sito.

Un sito si può dividere in due grandi aree: quella di gestione del sito stesso (back-end), dove amministratori, editori, autori, ecc… operano per creare e gestire i contenuti del sito e quella in cui questi contenuti vengono mostrati e offerti ai visitatori (front-end).
L’area di gestione, o pannello di amministrazione, in WordPress si chiama semplicemente bacheca o dashboard.

Dalla bacheca puoi gestire interamente il tuo sito, infatti puoi:

  • creare e gestire contenuti (articoli, pagine, media);
  • installare, configurare e disattivare i plugin;
  • installare, personalizzare e disattivare i temi;
  • gestire gli utenti con i relativi ruoli;
  • gestire l’installazione stessa di WordPress, per esempio, cambiando la lingua, moderando i commenti, impostando la struttura degli url, impostando titolo e motto del sito e tanto altro.

In questa guida alla bacheca di WordPress facciamo riferimento ad una installazione standard di WordPress, così come si presenta appena effettuata, prima di aver installato nuovi temi e plugin ad un utente amministratore.

Come accedere alla bacheca di WordPress: fare login

Se il link dell’area di login non è stato personalizzato in fase di installazione, puoi accedere alla tua bacheca digitando nella barra degli indirizzi del tuo browser l’url del tuo sito (della homepage) e aggiungendo /wp-admin
Esempio: www.miosito.it/wp-admin

Andando a questo indirizzo vedrai l’area di login del tuo sito.

Area di login di WordPress
Area di login WordPress

Per accedere devi solo inserire il tuo nome utente (o indirizzo mail) e la password che sono stati impostati in fase di installazione quindi cliccare su Login.
Se spunti la casella Ricordami, il tuo browser salverà queste credenziali e la prossima volta che digiterai l’indirizzo dell’area di login accederai automaticamente alla bacheca del sito.

Subito sotto la maschera di login trovi anche il link Password dimenticata?
Cliccando su questa voce potrai impostare una nuova password usando l’indirizzo e-mail impostato per il tuo l’utente.

La voce “Torna a (nome del tuo sito)” ti riporterà nella homepage del tuo sito.

Infine dal menu a tendina puoi scegliere quale lingua impostare per la tua area di login.

Voci principali della bacheca di WordPress e della barra degli strumenti

La bacheca di WordPress è composta da due menu principali.

Bacheca completa di WordPress con widget
Bacheca completa di WordPress

Menù orizzontale

Un menu orizzontale nella “top bar” che presenta solo alcune voci e un menu verticale a sinistra, nella sidebar, che è il menu principale della bacheca.
La parte centrale della bacheca contiene diversi riquadri che si chiamano widget. Questi servono per mostrare in modo sintetico una selezione di informazioni. Diversi plugin aggiungono nuovi widget nella bacheca di WordPress.

Top bar della bacheca di WordPress
Top bar WordPress

Le voci nel menu orizzontale della bacheca di WordPress sono:

  • Logo di WordPress: cliccando su questo logo ti viene mostrata una pagina con tutte le informazioni sulla versione di WordPress installata sul tuo sito. Passando il puntatore del mouse sopra questo logo si apre un menu a tendina con link a pagine di supporto di WordPress: informazioni base su WP, link al sito ufficiale di WordPress.org, link alla pagina della documentazione ufficiale di WordPress e due link al forum di supporto.
  • Icona casetta + nome del tuo sito: sia cliccando su questa voce che sul sottomenu Visita il sito che si apre, vieni inviata nel front-end del tuo sito, visualizzandolo come un visitatore.
  • Fumetto: mostra il numero di commenti in sospeso. Cliccando accedi alla pagina di gestione dei commenti, dove puoi scegliere se approvarli, rispondere o eliminarli.
  • Nuovo: racchiude una serie di link per creare nuovi contenuti, come un nuovo articolo per il blog, un nuovo media (immagine, video, pdf, ecc…), una nuova pagina o un nuovo utente.
Barra laterale (sidebar) di WordPress
Barra laterale (sidebar) di WordPress

Menù verticale

Le voci del menù verticale di WordPress, nella barra sinistra del pannello di controllo, sono:

  • Bacheca: insieme alla voce del sottomenu Home porta alla pagina principale della bacheca. La voce di sottomenu Aggiornamenti porta alla pagina in cui WordPress ti informa se ci sono aggiornamenti disponibili (della piattaforma, temi e plugin) e ti permette di eseguirli. Se ci sono degli aggiornamenti da fare vedrai un badge rosso con un numero accanto alla voce Aggiornamenti.
  • Articoli: voce che permette di creare e gestire gli articoli del blog. Nel menu a tendina che appare al passaggio del puntatore del mouse troviamo:
    • Tutti gli articoli: porta alla pagina che contiene l’elenco di tutti gli articoli del tuo blog.
    • Aggiungi nuovo: apre la schermata di creazione di un nuovo articolo
    • Categorie: porta alla pagina delle categorie del blog. Trovi tutte quelle già esistenti e puoi crearne di nuove o eliminarle.
    • Tag: porta alla pagina dei tag del blog. Anche in questo caso puoi vedere quelli già esistenti, crearne di nuovi o eliminarli.
  • Media: voce per la gestione dei contenuti multimediali del sito. Ha due sottovoci:
    • Libreria: link che porta alla raccolta di tutti i media già presenti nel sito.
    • Aggiungi nuovo: permette di caricare un nuovo media.
  • Pagine: voce che permette di creare e gestire le pagine statiche del sito. Contiene al suo interno due voci:
    • Tutte le pagine: porta all’elenco di tutte le pagine del tuo sito.
    • Aggiungi nuovo: apre la schermata di creazione di una nuova pagina.
  • Commenti: un collegamento alla pagina di gestione dei commenti del blog. Se i commenti sono aperti qui puoi leggerli, approvarli, rispondere oppure cestinarli o marcarli come spam.
  • Aspetto: voce che contiene i link alle impostazioni “grafiche” del tuo sito. Da WordPress 5.9 in poi contiene due voci:
    • Temi: porta alla pagina che contiene i temi già installati e la possibilità di installarne di nuovi, gratuiti o premium.
    • Editor: un link che ti collega direttamente al nuovo Full Site Editor di Gutenberg. In sintesi, un progetto ancora in divenire che permette di modificare l’intero sito (compresi intestazione, piè di pagina, sidebar, ecc…) attraverso i blocchi di Gutenberg.
  • Plugin: collegamento alla pagina di gestione dei plugin di WordPress (componenti che permettono di installare funzionalità aggiuntive al tuo sito). Contiene al suo interno due voci:
    • Plugin installati: porta all’elenco di tutti i plugin installati sul sito, sia attivi che non attivi.
    • Aggiungi nuovo: link alla schermata di caricamento o installazione di un nuovo plugin, gratuito o premium. Qui puoi fare una ricerca tra tutti i plugin gratuiti disponibili nel repository di WordPress.
  • Utenti: voce che permette di gestire gli utenti e il loro ruolo all’interno del sito. Contiene tre sotto-voci:
    • Tutti gli utenti: porta alla pagina in cui sono elencati tutti gli utenti presenti nel sito. Qui puoi visualizzare il loro profilo e modificarlo.
    • Aggiungi nuovo: link che apre la schermata per la creazione di un nuovo utente.
    • Profilo: link al tuo profilo utente.
  • Strumenti: una voce che racchiude tanti strumenti utili per la gestione del tuo sito. Vediamo le diverse voci che contiene:
    • Strumenti disponibili: qui trovi il convertitore di categorie e tag, utile se vuoi trasformare le categorie in tag e viceversa.
    • Importa: contiene una serie di strumenti che ti permettono di importare contenuti da altre piattaforme (es. Blogger o un altro sito WordPress).
    • Esporta: permette di esportare, in un file formato xml, i contenuti del tuo sito (tutti o solo alcuni). Questo file potrà essere importato su un altro sito WordPress.
    • Salute del sito: ti mostra una pagina che contiene informazioni sulla tua installazione di WordPress e ti segnala eventuali criticità a cui prestare attenzione.
    • Esporta dati personali: permette l’esportazione in un file .zip dei dati di un determinato utente registrato nel sito. È importante per adempiere alle normative sulla privacy.
    • Elimina dati personali: permette di eliminare o anonimizzare i dati di un utente registrato nel sito. È importante per adempiere alle normative sulla privacy.
    • Editor del tema: ti permette di accedere ai file di tutti i temi installati sul tuo sito. Se non hai dimestichezza con il codice meglio non modificare nulla. Questa voce si trova in questa posizione solo nel caso in cui tu stia usando un tema predisposto al Full Site Editing. Altrimenti la trovi sotto alla voce Aspetto.
    • Editor del plugin: ti permette di accedere ai file di tutti i plugin installati sul tuo sito. Se non hai dimestichezza con il codice meglio non modificare nulla. Questa voce si trova in questa posizione solo nel caso in cui tu stia usando un tema predisposto al Full Site Editing. Altrimenti la trovi sotto alla voce Plugin.
  • Impostazioni: questa voce contiene tutte le impostazioni di base del tuo sito WordPress. Vediamole.
    • Generali: qui puoi gestire diverse impostazioni del tuo sito come titolo, motto, email amministrazione, lingua, fuso orario, formato data e ora.
    • Scrittura: puoi impostare la categoria e il formato predefinito per i tuoi articoli.
    • Lettura: qui è dove puoi scegliere cosa deve mostrare la tua homepage, gli ultimi articoli (formato blog) oppure una pagina statica. È anche dove puoi spuntare la voce Scoraggia i motori di ricerca dall’effettuare l’indicizzazione di questo sito nel caso in cui tu non voglia – per diverse ragioni – essere indicizzata su Google.
    • Discussione: puoi scegliere come gestire le impostazioni dei commenti al blog, dei link provenienti da altri siti e gli avatar degli utenti che commentano il tuo blog.
    • Media: è dove puoi gestire le dimensioni predefinite delle immagini che carichi nella libreria media.
    • Permalink: è la schermata in cui puoi scegliere quale struttura assegnare ai permalink del tuo sito.
    • Privacy: qui puoi creare o impostare la pagina della privacy policy del tuo sito e leggere alcune linee guida.
  • Riduci menu: questa voce permette di nascondere la barra del menu verticale per lavorare più agevolmente nella parte centrale della bacheca.

Quelle che abbiamo visto sono le voci presenti nella bacheca di un sito con installazione standard di WordPress a partire dalla versione 5.9 per un utente amministratore.
Tieni presente che i plugin e i temi possono aggiungere nuove voci ai menu presenti in bacheca e relative pagine di configurazione.

Inoltre, nella tua visualizzazione potrebbero mancare delle voci dal menù principale. Questo significa che non hai accesso al tuo sito con ruolo di amministratore.

Come personalizzare la bacheca di WordPress

La bacheca di WordPress può essere personalizzata in due modi.

Strumenti impostazioni schermata WordPress
Impostazioni schermata – WordPress

Se ti trovi nella pagina Bacheca e clicchi in alto a destra su Impostazioni schermata vedrai aprirsi un menu a tendina in cui puoi scegliere di selezionare o deselezionare diverse voci. Si tratta dei widget che appaiono nella pagina Bacheca e che possono essere spostati a piacere trascinandoli.
Le voci presenti in Impostazioni schermata variano a seconda del tema e dei plugin installati.

Schermata profilo utente - impostazioni personali WordPress
Schermata profilo utente – impostazioni personali

Infine puoi personalizzare i colori della bacheca di WordPress e la lingua. Per farlo devi andare nel tuo profilo utente (Utenti – Profilo) e selezionare una delle tante combinazioni di colore e scegliere la lingua della tua bacheca dal menu a tendina.

Leave a Comment