Lo sapevi che puoi usare il tool gratuito Google Trends per trovare nuove keyword? Qui ti spiego come fare!
Ottimizzare SEO il proprio sito o blog richiede un lavoro costante sotto vari punti di vista, tra cui anche trovare nuovi argomenti e nuove keyword con cui ottimizzare i propri articoli. E in questo i tool sono molto utili perché possono aprirci la mente e darci nuovi spunti, idee e punti di vista.
Tra i vari strumenti che possono assolvere questo compito, ce n’è uno che adoro e che uso molto spesso: Google Trends.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Google Trends: cos’è e come funziona
Google Trends è un tool gratuito di Google pensato per scoprire le tendenze, ossia gli argomenti e le keyword che le persone cercano maggiormente su Google.
Attenzione: ho scritto “che le persone cercano MAGGIORMENTE”.
Infatti, questo tool funziona egregiamente con le keyword dal grosso volume, ma non restituisce risultati per le keyword con volumi medi o piccoli. Perciò, potrebbe capitarti che digitando la tua keyword non vengano fuori risultati.
Non scoraggiarti, prova piuttosto a usare una keyword meno specifica.
Se ti interessa analizzare keyword specifiche, ti consiglio di usare i tool specifici per analizzare le parole chiave (come Google Keyword Planner o Ubersuggest), e di tenere Google Trends per trovare nuove parole chiave e scoprire quali sono gli argomenti di tendenza su cui poter scrivere articoli futuri.
Per usare Google Trends ti basta digitare nello spazio in alto a sinistra la parola chiave o l’argomento che ti interessa analizzare.

Sempre nel menu in alto, puoi anche confrontare la tua parola chiave con altre, e decidere il lasso di tempo di cui analizzare i dati.
Se il termine che hai cercato è molto usato su Google, allora sotto vedrai apparire un grafico e una serie di dati:
- Interesse nel tempo: questo grafico mostra il volume di quella ricerca nel tempo.
- Interesse per regione: qui vedi una mappa colorata che mostra in quali regioni/città quella keyword è maggiormente cercata.
- Argomenti correlati: qui trovi elencati gli argomenti che hanno cercato gli utenti che hanno usato quella keyword.
- Query associate: trovi un elenco di keyword che hanno cercato gli stessi utenti che hanno usato la parola chiave scelta da te.
Come possono tornarti utili queste informazioni?
In svariati modi, vediamone alcuni insieme 🙂
Scopri i trend e le keyword stagionali

Se nel grafico Interesse nel tempo vedi che la linea blu non è costante, ma ha dei picchi in certi periodi dell’anno, significa che quella keyword è stagionale, e quindi viene cercata soprattutto in certi periodi.
Pertanto se scriverai articoli ottimizzati con quella keyword, dovrai tenere conto che quegli articoli ti porteranno traffico soprattutto nei periodi di picco, e che il tuo articolo dovrà essere pubblicato e ottimizzato almeno 2 mesi prima del momento del picco.

Se invece vedi che la linea blu tende a salire di anno in anno, significa che quella keyword sta diventando sempre più usata e quindi quell’argomento (o prodotto) sta diventando di tendenza.
Al contrario, se la linea scende, vuol dire che quell’argomento sta passando di moda.
Scopri dove si trova il tuo target


Grazie alla mappa che trovi in Interesse per regione, puoi scoprire se la tua keyword è locale o meno: viene cercata soprattutto in una certa regione o città? Vuol dire che è lì che si trova il tuo target (e questo potrebbe essere un dato molto utile non solo per la SEO, ma anche per campagne e sponsorizzate).
Trova ricerche correlate

In Query associate e Argomenti correlati puoi capire gli interessi delle persone che usano quella keyword, e quindi magari scoprire nuove keyword da usare sul tuo sito o argomenti da trattare.
Conclusioni
Come vedi, Google Trends può rivelarsi un fantastico strumento SEO, a patto ovviamente di usarlo per ciò che è nato: conoscere le tendenze passate e future.
Per analizzare le keyword nel dettaglio per capirne volume e concorrenza, è sempre meglio affidarsi a tool appositi come Google Keyword Planner.
Hai qualche dubbio o domanda?
Lascia un commento qua sotto, sarò felice di risponderti 😊