Trova le parole importanti per la tua comunicazione online

Che cosa significa scrivere contenuti in chiave SEO? Detto in altre parole: come facciamo a trovare le parole chiave importanti da inserire nei nostri contenuti?

Non significa che dobbiamo diventare esperte SEO specializzate, come sono le nostre Tatiana Schirinzi ed Elena Galli, che nel sito di C+B hanno già trattato l’argomento da tanti punti di vista.

Uomini e macchine: troviamo un equilibrio

Scrivere in chiave SEO significa prima di tutto metterci in una prospettiva ampia, che include aspetti tecnici e aspetti umani.

Nell’articolo precedente mi ero soffermata sul come trovare le idee per scrivere: all’interno di questo processo è bene inserire un ulteriore passaggio, quello che porta a reperire le parole chiave adatte al testo che stiamo preparando.

In questo articolo rielaboro e approfondisco alcuni spunti di riferimento a cui nel tempo ho fatto cenno in altri spazi, ad esempio qui.

Rispondiamo alle domande del nostro lettore

Creare contenuti testuali adatti per la SEO significa scrivere le risposte che cercano i nostri potenziali lettori. Significa costruire i sentieri che porteranno il nostro futuro interlocutore da noi.

Significa delineare una rete di parole ed espressioni che, suddivise in modo equilibrato tra le pagine di un sito o di un blog, sia quelle visibili sia quelle invisibili, sappiano avviarlo al cuore della nostra attività.

Fare SEO è un lavoro di squadra

Per chiarezza rimarco un altro aspetto, che può apparire scontato ma non lo è. Individuare le parole chiave è solo un piccolo frammento dell’attività SEO che, considerata nel suo insieme, richiede figure tecniche specializzate complementari al ruolo di chi scrive esclusivamente, cosa che accade di solito a una copywriter come me.

Ad esempio, un esperto SEO completo possiede anche competenze legate al mondo dei webmaster. Nel migliore dei casi diverse figure professionali collaborano strettamente in team, e incrociano le loro competenze in modo funzionale per ottenere i migliori risultati SEO all’interno di un progetto complesso.

Esistono figure di consulenti specializzati che sanno spaziare tra le diverse competenze, e per saperne di più ti rimando ancora agli articoli di Tatiana Schirinzi ed Elena Galli.

E quindi, come facciamo a far emergere le parole chiave?

Come possiamo stendere un primo elenco di parole importanti, di parole chiave?

Ho scelto di condividere in questo articolo alcune tecniche offline che utilizzo nella mia attività di scrittura, per indicare quanto sia importante partire dalla realtà analogica per poi farla confluire nella dimensione digitale.

Scriviamo le domande dei nostri clienti

Ricordiamoci sempre che i contenuti a cui il visitatore del sito arriva tramite la digitazione di parole chiave devono funzionare sempre come una risposta al problema posto nella casella di ricerca.

La domanda da porci è: che cosa chiedono i nostri clienti e potenziali clienti?

Elenchiamo tutte le domande che ci vengono poste – attraverso tutti i mezzi, canali, strumenti – dai nostri clienti:

  • domande poste di persona a voce
  • domande emerse durante una telefonata
  • domande poste in chat
  • domande inviate via e-mail
  • domande emerse in altri contesti.

Prepariamo elenchi e questionari

Possiamo preparare un piccolo questionario di supporto in cui chiediamo a noi stesse, mentre prendiamo appunti a mano:

  • a chi serve il prodotto-servizio?
  • quali problemi risolve?
  • a quali esigenze risponde?
  • quali sono le caratteristiche principali e di solito richieste del prodotto-servizio?
  • quali sono le varianti principali del prodotto-servizio?
  • dove si può trovare fisicamente il prodotto-servizio?
  • e via dicendo, utilizzando la nostra capacità di analisi e la nostra creatività nel trovare le connessioni più utili.

Stendiamo un primo elenco di parole chiave

Occorre creare una vera e propria mappa di keyword: da quelle principali alle correlate, fino a quelle più estese che possono funzionare secondo il principio della coda lunga o long tail, che puoi approfondire qui oppure qui.

In base alle informazioni raccolte secondo quanto suggerito al punto precedente, partiamo proprio da carta e penna.

Iniziamo a scrivere dal centro del foglio, un foglio per ogni keyword singola o breve, articolando tutto intorno i rami con le keyword più descrittive, specifiche e lunghe.

Esempio: creiamo la mappa di parole per un prodotto fisico

Uno piccolo spunto di mappa di keyword per un prodotto fisico potrebbe essere il seguente:

  • nome prodotto
  • nome prodotto + problema da risolvere
  • nome prodotto + destinatario che ne ha bisogno
  • nome prodotto + materiale in cui è costruito / ingredienti / componenti speciali (elenchiamo una per una tutte le combinazioni più funzionali)
  • nome prodotto + materiale + luogo / città / provincia / regione dove si trova (e dove lo facciamo trovare)
  • nome prodotto + eventuale normativa a cui deve essere conforme
  • … e tante tante altre combinazioni.

Abbiamo così diverse famiglie ben articolate di keyword da cui possiamo partire: spaziamo dalla parola o frase più generica sino alle frasi più specifiche, via via somiglianti a domande vere e proprie.

Incrociamo tutti i passaggi precedenti

Fino a qui ho elencato alcuni passaggi offline che potrebbero esserci di spunto.

Ma la vera magia è incrociare in modo creativo e funzionale tutte le informazioni che abbiamo ricavato, sino ad ottenere un vero e proprio tessuto di parole e frasi ricche di concretezza e utili all’interlocutore a cui sono rivolte.

Se leggendo l’elenco abbiamo la sensazione di un contesto reale e non astratto, unico e differenziato rispetto ai concorrenti, probabilmente possiamo partire per definire e valutare meglio ogni singola parola o frase chiave anche attraverso strumenti digitali specifici, per poi costruire lo scheletro di testi e articoli destinati ai vari spazi web in cui comparirà il contenuto.

E adesso, che cosa facciamo?

Alla fine di questo articolo, senti la SEO un po’ più umana e vicina a te e, soprattutto, vicina al tuo lettore?

Spero di esserti stata utile o, almeno, di ispirazione.

Scrivimi nei commenti se hai dubbi e domande oppure se vuoi approfondire.

Federica Segalini

Trova le tue parole scritte: sono disponibile ad accompagnarti nella scrittura in modo da rafforzare la tua efficacia e la tua autonomia. Dal 2003 mi occupo di tutto quanto è testo nella comunicazione online e offline. Ho lavorato 18 anni come copywriter e ghostwriter pura, poi ho iniziato a sconfinare. Trovi il mio percorso personale e professionale nel sito web www.NuoviConTesti.com.

Sito | Facebook | Twitter | Instagram | LinkedIn

Leave a Comment