Forse ti sarai chiesta se è possibile tutelare i tuoi prodotti ed evitare che i tuoi concorrenti realizzino oggetti molto simili ai tuoi. Mi capita spesso di ricevere questa domanda e oggi ti aiuto a capire cosa puoi fare per tutelare la tua creatività. Ti anticipo, se non lo sai già, che la forma esteriore di un oggetto, così come la sua confezione possono essere tutelati come “disegni o modelli”.
Cosa sono i disegni e modelli?
I disegni e i modelli sono una cosa diversa dal marchio. Infatti, il marchio non è altro che il nome o il logo con il quale contraddistingui la tua impresa, la tua collezione, i tuoi prodotti o i servizi che offri.
I disegni e modelli sono cosa diversa anche dalle opere creative e si differenziano, per natura e per la tutela riconosciuta loro, dalle opere letterarie, dalle sculture, dalle opere pittoriche e altre opere che trovano protezione nella legge sul diritto d’autore, della quale parleremo presto: nel frattempo, se sei interessata ad approfondire, la legge sul diritto d’autore è la L. n. 633/1941).
I disegni e modelli sono volti a tutelare l’aspetto di un prodotto, cioè le sue caratteristiche principali: linee, contorni, colori, forma, dalla struttura superficiale ovvero dai materiali del prodotto stesso (art. 31 D.Lgs 30/2005).
E che cos’è un prodotto? La legge intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, fino a ricomprendervi gli imballaggi e le modalità con cui i prodotti sono presentati al pubblico. In altri termini, se ricorrono certe condizioni la legge ti consente di utilizzare in via esclusiva la forma di un prodotto, della sua confezione o di una parte di esse.
Quali sono i requisiti per ottenere la tutela dei disegni e modelli?
Per ottenere la tutela riconosciuta dalla legge ai disegni e modelli è necessario che il tuo prodotto o la sua confezione siano nuovi e presentino un carattere individuale.
Per quanto riguarda la novità, non devono essere stati resi noti al pubblico disegni o modelli identici prima della data di presentazione della domanda di registrazione, della quale parleremo più avanti. Tuttavia, dal momento in cui rendi noto il prodotto al pubblico, la legge ti riconosce un termine di grazia di 12 mesi entro i quali effettuare il deposito della domanda senza che venga meno il requisito della novità.
Per quanto riguarda il carattere individuale, considera che si considerano dotati di individualità i prodotti che sono in grado di differenziarsi agli occhi di un pubblico informato, da qualsiasi disegno o modello divulgato prima della data di presentazione della tua domanda.
In parole semplici, il tuo prodotto o la confezione che hai creato deve essere originale e deve differenziarsi dai prodotti e dalle confezioni che si trovano già sul mercato.
Infine, il prodotto per il quale si richiede la protezione non deve presentare profili di contrarietà all’ordine pubblico o al buon costume.
Come puoi ottenere la tutela dei disegni e modelli?
La tutela dei disegni e modelli non è automatica, devi depositare un’apposita domanda. Puoi farlo autonomamente presso la Camera di Commercio della tua città, che poi penserà ad inoltrare la documentazione all’ufficio competente, che in Italia si trova solo a Roma (questo è il link al sito ufficiale http://www.uibm.gov.it/).
In alternativa, puoi rivolgerti a un consulente specializzato che ti assista nella compilazione della domanda e provveda per te all’inoltro. Devi però ricordarti che il deposito in Italia ti dà il diritto di utilizzare in via esclusiva la forma del prodotto o della confezione solo sul territorio italiano: se sei interessata a ottenere tutela all’estero, devi presentare la tua domanda ad uno dei seguenti uffici:
- Ufficio Europeo per la proprietà intellettuale, se sei interessata alla protezione sul territorio europeo
- Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale, se sei interessata alla protezione oltre i confini dell’Unione Europea.
Quanto dura la protezione dei disegni e modelli?
La protezione dura 5 anni e la domanda è rinnovabile per successivi periodi di cinque anni, per un massimo di 25 anni.
Quanto costa depositare un disegno o modello?
Dipende. Il costo del deposito varia in relazione all’ambito territoriale scelto e in relazione alla quantità di prodotti che vengono depositati nella medesima domanda (con un’unica domanda puoi depositare anche un’intera collezione).
Ti lascio qualche link per farti un’idea dei costi vivi:
In ogni caso, se decidi di farti assistere da un consulente dovrai conteggiare anche le competenze previste per la sua attività di consulenza. Ti consiglio, in questo caso, di chiedere un preventivo prima di dare l’incarico.
Cosa può essere depositato come disegno o modello?
Ecco qualche esempio: capi di abbigliamento, oggetti di bigiotteria, oggetti di arredamento, fantasie per articoli di biancheria e tanti altri prodotti ancora.
Inoltre, anche gli imballaggi, le etichette e tutti gli elementi che distinguono le tue creazioni possono essere tutelate come disegno o modello. Pensa che la Apple ha depositato come design l’allestimento dei suoi negozi!
Vale la pena depositare un disegno o modello?
Sì. Sicuramente. La registrazione di un disegno o modello ti consente di utilizzare la forma di un prodotto, di un imballaggio o di una loro parte in via esclusiva e ti distingue dai tuoi concorrenti.