Come trovare le parole chiave che ti permetteranno di attirare potenziali clienti e non banali utenti? Cercando le keyword usate dal tuo target!
Quando bisogna ottimizzare il sito per i motori di ricerca, ossia si fa SEO, il punto di partenza sono sempre le keyword. Sebbene la SEO non si esaurisca certo nell’inserimento delle parole chiave nell’articolo, sicuramente scegliere le giuste keyword è uno dei momenti più importanti.
Il problema però è proprio scegliere le giuste keyword, quelle che il tuo target digita davvero su Google. Perché è relativamente semplice capire quali sono le parole chiave che “gli utenti” usano e quelle che identificano ciò che vendi, ma quali sono quelle che i tuoi utenti usano? Cosa cerca chi ha effettivamente bisogno dei tuoi servizi e prodotti?
Se non ti poni questa domanda, corri il rischio di attirare utenti che non sono in target e quindi magari visteranno sì il tuo sito facendoti raggiungere visite da capogiro, ma non acquisteranno mai da te.
Quindi oggi andremo a capire come trovare le parole chiave in base al tuo target, così da attirare proprio le persone giuste.
Fase 1: Studia il tuo target
Sembra scontato, ma non lo è affatto: per capire che keyword usa, devi prima conoscere molto bene il tuo target. Devi sapere che linguaggio usa, che abitudini ha, che bisogni e problemi ha e per quali di questi cerca una soluzione su Google.
Se il tuo target sono donne appassionate di moda che usano Pinterest dalla mattina alla sera, è probabile che cerchino dentro Pinterest e non su Google, quindi dovrai usare anche tu Pinterest e creare post con le keyword più gettonate lì piuttosto che concentrarti solo sulle parole chiave usate su Google.
Se il tuo target sono le mamme, dovrai capire che linguaggio usano e come chiamano il tuo prodotto tra loro, e quindi usare quei termini nei tuoi articoli. Al tempo stesso dovrai anche capire quali sono i loro problemi e quali cercano su Google, così da posizionarti per le keyword che loro cercano più spesso.
Insomma, per se vuoi sapere come trovare le parole chiave che usa il tuo target devi conoscere il tuo target: inizia a studiarlo e solo dopo pensa alle keyword.
P.S.= se hai bisogno di una mano in questa fase, ti segnalo il mio corso “Cliente ideale dove sei” 😉
Fase 2: Trasforma i bisogni del tuo target in keyword
Quando avrai studiato per bene il tuo target e saprai quali sono i suoi bisogni, dovrai capire quali di questi bisogni possono servire per promuovere ciò che vendi: se vendi borse e sai che il tuo target fa fatica a prendere sonno, non avrebbe alcun senso parlare sul tuo blog dei rimedi naturali per facilitare il sonno.
Quindi devi prima pensare a cosa vendi, che problemi risolvi con i tuoi prodotti, e poi a come e con che termini il tuo target potrebbe cercare queste cose.
Se sei una professional organizer e hai scoperto che il tuo target ha troppe cose da fare, e quindi cerca su Google come organizzarsi e tecniche di produttività, e magari hai anche scoperto (navigando nei forum e sui gruppi Facebook) che usa spesso la frase “risparmiare tempo”, allora dovrai partire da questo e quindi ipotizzare delle keyword tipo “come risparmiare tempo” oppure “10 trucchi per risparmiare tempo al mattino” e così via.
In questa fase di brainstorming puoi anche farti aiutare da Google stesso: vai su Google e inizia a digitare nella barra di ricerca le parole che vuoi includere nella keyword, e vedi cosa ti suggerisce Google come ricerche correlate.
Fase 3: Scopri se c’è il giusto intento di ricerca
Un aspetto spesso sottovalutato nell’analisi delle keyword è l’intento di ricerca. Ossia capire cosa vogliono trovare gli utenti quando digitano una determinata parola chiave. Per esempio, se digita “risparmiare tempo” cosa sta cercando davvero? Tecniche per risparmiare tempo oppure libri su questo argomento? E in cosa vuole risparmiare tempo? Nella gestione della casa o del lavoro?
Come vedi, dietro a una parola chiave si possono nascondere tanti intenti di ricerca diversi, e se tu col tuo articolo non incrocerai l’intento della maggioranza delle persone, Google non farà mai arrivare in prima pagina il tuo articolo.
Quindi, dopo aver individuato una serie di keyword partendo dai bisogni del tuo target, dovrai anche capire se le parole chiave che vorresti utilizzare rispecchiano il giusto intento di ricerca.
Digita le tue keyword su Google e guarda i risultati che appaiono nella prima pagina dei risultati. Quei siti sono lì perché rispecchiano l’intento di ricerca della maggioranza delle persone che cercano quella keyword su Google.
Quindi se digitando “risparmiare tempo” vedi che i primi risultati sono di siti che mostrano trucchi su come risparmiare tempo in ufficio, allora vorrà dire che dovrai scrivere un articolo che parla di questo, e non magari di come risparmiare tempo nelle faccende di casa.
E se a te non interessa affatto parlare del risparmio del tempo sul lavoro perché i tuoi servizi sono adatti alle casalinghe, allora significa che la parola chiave “risparmiare tempo” la devi scartare, perché non rispecchia l’intento di ricerca giusto: non ti permette di raggiungere il tuo target.
Tiriamo le somme
Come vedi, trovare le parole chiave che usa il tuo target e che al tempo stesso ti permettono di promuoverti, non è facile. È un processo che richiede parecchia analisi, però se lo userai avrai molte più probabilità di individuare le keyword più adatte ad attirare le persone giuste e quindi a portare sul tuo sito traffico di persone potenzialmente interessate ad acquistare da te. Quindi non è fatica sprecata!
Se però hai domande o dubbi su questo procedimento, lasciami i tuoi commenti qua sotto, sarò felice di risponderti 🙂