Come utilizzare il servizio Gravatar

Ah che bello leggere i commenti su C+B, come mi piace sentire il parere delle nostre lettrici, come mi piace guardarle in faccia, come si ci facessimo una chiacchierata al bar… MA ASPETTA UN ATTIMO! Dove è la mia bella faccia sorridente quando commento? Perché viene fuori quell’avatar grigino, trisino e misterioso?

Perché non hai il Gravatar collegato, amica!

Oggi ti spiego come creare un account Gravatar, aggiungere email, collegare immagini diverse alle diverse email e eliminare una volta per tutte l’avatar grigio.

Gravatar – Globally Recognized Avatar

Un Gravatar è una immagine che ti segue di sito in sito ed appare accanto al tuo nome quando fai qualche cosa come commentare o scrivere su un blog. Gli avatar ti aiutano ad identificare i tuoi commenti sui blog e sui forum web, quindi perché non su ogni sito??

Si tratta di un avatar legato alla tua email: tutte le volte che userai quella email per commentare su un sito che usa il servizio Gravatar (alcuni siti usano altri servizi, ma oggi direi che Gravatar è uno di quelli più supportati) apparirà la foto che hai associato ad essa invece dell’icona grigia.


Se hai già un account WordPress.com puoi usare quello per entrare nel servizio, cliccando sul pulsantone blu “Sign In“:


Se ancora non hai un account WordPress.com puoi crearne uno cliccando su “Create Your Own Gravatar” (sì, lo sto, questa cosa che la pagina è un po’ in inglese e un po’ in italiano è un noia, per questo ho fatto degli screenshot e ho messo le frecce ?)


E compilando gli appositi campi.


Se per caso hai già un account e non te lo ricordi, o il tuo username è già utilizzato, ti apparirà un messaggio di errore. Nel primo caso inizia la procedura per il reset della password, nel secondo continua a provare finché non trovi uno username libero!


Una volta che sarai entrata nel pannello di amministrazione, ti si presenterà una schermata senza immagini che ti invita ad aggiungerne una:


Segui le istruzioni passo per passo: ti verrà chiesto di selezionare la fonte dell’immagine, ritagliarla e catalogarne il contenuto (clicca sulle immagini che vedi qui sotto per visualizzare la corretta sequenza in una galleria).


Ecco ad esempio il mio pannello controllo dopo anni di uso e abuso di diversi indirizzi email ?. Sì, perché la cosa bella è che puoi inserire un tot di indirizzi e allegare a ognuno un’immagine diversa. In questo modo a seconda dell’email che userai per identificarti, apparirà l’immagine selezionata.

Se vorrai cambiare immagine per un determinato indirizzo, non dovrai fare altro che selezionarlo e poi cliccare sull’immagine desiderata. Se invece vuoi caricare una nuova immagine per un indirizzo, ripeti la procedura di aggiunta immagine.

(Ho schermato le email non pubbliche – tu vedrai una lista continua di email)

Non fermarti qui, sfrutta tutte le funzionalità di Gravatar!

Cliccando su “My Profile” si aprirà una nuova finestra con un menu laterale: nelle diverse schermate potrai aggiungere una serie di informazioni per arricchire il tuo profilo.


Cliccando invece su quella scrittina minuscola “View Profile” sotto il tuo nome, nella barra laterale, vedrai il prodotto finito. Se vai sul mio profilo pubblico vedrai la stessa cosa, senza i pulsanti di amministrazione.

A seconda delle configurazioni del sito nel quale vai a commentare, queste informazioni potrebbero essere visibili, quindi io ti consiglio di compilare con cura tutte le sezioni e tenerle sempre aggiornate. Anche questo fa parte del modo in cui ti presenti online, non sottovalutarlo!


Allora, pronta a metterci la faccia? Spero di sì! Per provare se tutto funziona, lascia un commento qui sotto con il link al tuo profilo: mi piace tanto conoscere un po’ le nostre lettrici ?

Francesca Marano

Founder di C+B. Aiuto le sviluppatrici e gli sviluppatori a creare l’open web. Director of Engineering di XWP. In passato ho lavorato da Yoast, SiteGround e come freelance. Ho guidato due release di WordPress.org, 5.3, “Kirk” e 5.4, “Adderley“. Per intenderci, il software alla base di oltre il 40% del web. Insomma, sono brava in quello che faccio, ma resto approachable, come si dice in inglese. C+B è il mio "progetto di una vita", è nato per aiutare, divulgare e condividere, perché penso si debba essere generosi con le proprie competenze.

Sito | Twitter | Instagram | LinkedIn

2 thoughts on “Come utilizzare il servizio Gravatar”

Leave a Comment