La mappa degli obiettivi serve per capire i passi da fare per raggiungere gli obiettivi del proprio business creativo.
L’inizio dell’anno è il momento per pianificare, organizzare e mettere i puntini sulle i dei sogni da realizzare. Se ci pensi, ogni momento è buono per iniziare a programmare, ma il primo mese dell’anno ha sempre questo carico di attese e speranze. Gennaio è percepito come un punto di partenza verso la meta di fine anno, quando potremo guardarci indietro e capire se siamo soddisfatte o meno del viaggio fatto. Questo bagaglio di aspettative è spesso fonte di ansia, è sin troppo facile sentirsi sopraffatte dalla mole di cose da fare e non sapere che pesci pigliare per partire.
Cercando soluzioni per questa incresciosa situazione, mi sono imbattuta nel “dream mapping”, ovvero la mappatura dei sogni e desideri. Ho preso l’idea e l’ho adattata a uno scopo più pratico di quello originalmente contemplato, ovvero quello di mettere nero su bianco gli obiettivi per il tuo business in una forma creativa e quindi più adatta a te che ti fai venire i coccoloni al solo sentire “business plan” o “calendario editoriale”. Se ci pensi, questa tua avventura nel mondo dell’handmade è un viaggio lungo e periglioso, pieno di imprevisti e momenti esaltanti. Se finora hai navigato a vista, è il momento di cambiare musica e fare una cartina che ti guidi verso la tua mèta.
Armati di carta e matita (e colori, se vuoi) che facciamo i disegnini, iniziamo a creare questa mappa!
Primo step: lista di sogni / obiettivi
Per prima cosa fai una lista di cosa sogni per la tua attività creativa. I sogni sono la mèta del tuo viaggio, quindi non avere paura di pensare in grande e andare lontano, non censurarti e non limitarti. Ti consiglio di non essere troppo specifica e non concentrarti sull’aspetto quantitativo (es. guadagnare 3000€ al mese) e di scrivere gli obiettivi che ti fanno saltellare dall’eccitazione, ti allargano gli occhi quando ci pensi e magari ti spaventano anche un po’. Ricorda che “La maggior parte delle idee ha un che di spaventoso. E se un’idea non è minimamente terrificante, allora non si può chiamare idea” (Lee Clow).
Gku obiettivi/sogni possono essere a breve e lungo termine, facili e meno facili. Questa mappa può essere per il 2017 ma anche per gli anni futuri, anche se sono sicura che vorrai aggiornarla tra qualche mese. A sognare in grande si prende l’abitudine!
Un esempio di lista potrebbe essere:
- Avere un negozio online di successo;
- Creare una nuova linea di prodotti;
- Essere pubblicata sulle tue riviste preferite;
- Partecipare a una fiera di settore;
- Aprire un laboratorio.
Secondo step: disegna la mappa

Ora che hai la tua lista, prendi un foglio bello grande e nel mezzo fai un tuo autoritratto. Sì, vanno bene anche gli omini-stecco. No non deve essere somigliante, basta che tu sappia che sei tu. Puoi anche mettere una tua foto, o un oggetto che ti rappresenta.
E’ tempo di posizionare i tuoi sogni / obiettivi nel foglio: fallo in modo che quelli più facili da realizzare siano vicini a te, mentre quelli più difficili più distanti. Unisci il punto di partenza (tu) e gli obiettivi con delle strade; se ci sono obiettivi che pensi siano collegati, uniscili tra loro. Se ti senti particolarmente creativa dacci dentro a disegnare laghi, fiumi, montagne, praterie, boschi che rappresentino le difficoltà o paure che hai rispetto ai diversi obiettivi da realizzare. Sfogati per bene!
In questo modo avrai creato una rappresentazione visiva dei percorsi da fare e potrai avere un colpo d’occhio di quello che vuoi raggiungere nel breve, medio e lungo termine.
Terzo step: individua le tappe intermedie
Dato che probabilmente ora ti senti sopraffatta e ti viene da piangere perché hai sotto gli occhi tutti i tuoi sogni e progetti e obiettivi e ti viene male e non sai se mai ce la farai a realizzarli tutti, è il momento di passare all’azione.
Il punto saliente della mappa è infatti organizzare il viaggio in modo che sia sostenibile, ragionato e fattibile. Pensa a quando vai in vacanza: non ti teletrasporti da casa alla destinazione, non passi dal salotto alla spiaggia in un battibaleno. Prenoti, fai le valigie, esci di casa, vai in stazione, cambi treno o aereo, arrivi all’hotel e finalmente ti trasli contenta sul lettino in spiaggia, con un Moscow Mule in una mano e un bel libro nell’altra.
Per raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare i tuoi sogni devi fare la stessa cosa, ovvero programmare, stabilire le tappe intermedie del percorso e organizzare il viaggio in modo che fili tutto liscio.
Riprendi il foglio, dividi la strada che va da te a ogni obiettivo in segmenti e segna le tappe intermedie da fare. Per esempio, se il tuo obiettivo è “Essere pubblicata sulle tue riviste preferite”, gli step intermedi potrebbero essere:
- Creare un portfolio di prodotti adatti a essere proposti ai magazine;
- Creare un press-kit con foto ad alta risoluzione e un testo con informazioni su di te e sul tuo brand;
- Fare una lista di redattori delle varie riviste che potrebbero essere interessati a quello che fai;
- Contattare i redattori inviando delle email personalizzate con link al tuo portfolio.
L’ideale sarebbe anche aggiungere delle scadenze per i vari step e per l’obiettivo finale, così potrai calendarizzare tutto e incastrare le attività da fare in modo da non esserne sopraffatta.
Se anche a questo punto provi ansia nel guardare la mappa e le tappe intermedie, puoi provare a suddividerle in azioni ancora più facili, così da rimuovere il panico del “prossimo passo”, perché è così facile che non puoi non farlo.
Un esempio: “creare un portfolio di prodotti adatti a essere proposti ai magazine” può essere suddiviso in:
- Selezionare i 5 prodotti da proporre;
- Fotografarli;
- Capire come/dove pubblicare il portfolio (Behance, Issuu, fare un pdf, fare una gallery sul tuo sito);
- Una volta scelto il modo, creare il portfolio.
Mi raccomando sii realistica e scegli bene sia le attività intermedie per raggiungere l’obiettivo finale, sia le tempistiche: per essere pubblicata su un magazine o per creare una nuova linea di prodotti potrebbero volerci solo dei mesi, mentre per vivere della tua creatività o aprire un laboratorio potrebbero volerci degli anni. Non esagerare coi sogni e gli obiettivi perché potresti ritrovarti sommersa dalle cose da fare: sii selettiva nella scelta e di manica larga con le scadenze, perché potresti incappare in imprevisti e tappe che non avevi programmato, come può succedere in un qualsiasi viaggio.
E se non va tutto liscio non andare in panico: proprio come quando hai perso la carta di imbarco e la carta d’identità all’aeroporto di Parigi e hai rischiato di rimanere lì (ehm, true story), gli imprevisti diventeranno simpatici aneddoti sul tuo business da raccontare ai tuoi fan.
Hai disegnato la tua mappa? Ce la fai vedere? Tagga C+B sui social per mostrarcela!
PS. Ancora mando benedizioni alla hostess che girava per l’aeroporto cercandomi per ridarmi i documenti! Lezione imparata: mai più metterli nella tasca posteriore dei jeans.
Questa mappa è bellissima! E’ molto stimolante.
Più della mia semplicissima lista con accanto 3 caselle: possibile – attuabile – sogno
😀