Rep marketing per brand handmade

In questo articolo ti spieghiamo come trovare dei “rappresentanti” per il tuo marchio che ti aiutino a promuovere il tuo brand handmade online.

Una delle cose che mi piace di più del navigare in rete è scoprire tutti i nuovi modi che i brand si inventano per usare i social per fare marketing. Instagram è, da questo punto di vista, sempre una miniera d’oro, e anche questa volta non mi ha delusa.

Negli ultimi tempi mi sono imbattuta spesso in profili di influencer che nella bio del profilo hanno una dicitura strana, che mi ha incuriosito, ovvero “Rep @nomebrand” (anche usato come “Repping @nomebrand”).

La prima volta mi sono chiesta “Che vorrà dire Rep?” e ho pensato a una qualche affiliazione a una community del settore di appartenenza. Ho continuato a incrociare questa dicitura sempre più spesso, e dài e dài, ho capito che è uno strumento per il marketing dei brand, piccoli e grandi. Hurrà! Arrivo tardi? Può darsi, ma non ho trovato articoli o spiegazioni su come funzioni, quindi ho deciso di sviscerare la cosa.

Cosa vuol dire Rep?

Rep sta per Representative (rappresentante) ed è un titolo che alcuni brand assegnano a particolari utenti di Instagram (non ne ho visto fare uso su Twitter o Facebook) che diventano appunto i loro rappresentanti.

Io me li ricordo i rappresentanti di un tempo, quelli porta a porta: venivano e bussavano e cercavano di venderti delle enciclopedie, spesso riuscendoci. Si sono estinti da un bel po’ – o meglio – si sono evoluti: addio porta a porta, avanti di Instagram!

Chi sono i Rep?

I Rep sono degli influencer il cui seguito rientra nel target del brand, e la loro relazione col brand è continuativa ma un pelo più complessa delle pratiche di collaborazione più comuni che rientrano nell’“influencer marketing”.

I Rep appongono infatti la dicitura “Rep @nomembrand” nella loro bio, così che sarà vista dalle persone che iniziano a seguirli, e parlano a cadenza regolare dei prodotti del brand.

Inoltre il brand assegna ai Rep un codice sconto che contiene il nome dell’influencer, così che questo potrà divulgarlo presso i propri fan dando loro l’opportunità di acquistare i prodotti del brand a prezzo scontato. Il codice sconto può essere trovato anch’esso nella bio, così che i nuovi follower del Rep lo vedranno e potranno usarlo, oppure viene diffuso con dei post ad hoc, ovvero delle foto del prodotto e una didascalia che contiene il codice sconto.

Il brand rappresentato invia ai Rep i nuovi prodotti, spesso in anteprima, e loro li provano, li fotografano e ne parlano; non sono semplici “recensioni”, perché questi influencer vengono scelti tra i fan del brand, e il loro entusiasmo verso il brand è genuino, quindi traspare e contagia chi legge, senza contare che le foto sono ben fatte e studiate per colpire al cuore il target giusto (d’altra parte sono stati scelti per questo, no?).

I Rep possono godere svariati vantaggi da questa collaborazione (compenso in denaro a parte, che può anche non esserci): il primo è di avere il privilegio di rappresentare un brand che adorano, poi di essere promossi sulla pagina del brand, ricevere regalini (a chi non piace ricevere regalini???) e, infine, avere contenuti interessanti da condividere col proprio seguito.

Come scegliere i Rep per il tuo brand?

Come dicevo prima, i Rep ideali sono quelli che si nascondono tra le fila dei tuoi fan più accaniti: persone che già hanno acquistato o parlato del tuo brand, che sono entusiaste di ciò che fai e condividono con te e il tuo brand valori, gusti, stile fotografico e di scrittura.

I Rep devono anche avere un po’ di seguito, altrimenti è inutile: non servono centinaia di migliaia di follower, ho visto Rep con solo qualche migliaio di fan, l’importante è che il seguito sia ricettivo, ovvero che interagisca molto. Controlla quindi che le interazioni (cuori e commenti) sulla pagina dei tuoi fan-influencer che vorresti come Rep siano elevate, leggi le caption (sono lunghe? come scrive?), vai a vedere se risponde ai commenti e con quali toni. La comunicazione (testuale e visiva) è adatta al tuo brand? Gli argomenti di cui parla sono in linea col tuo target?

Una volta che hai trovato i Rep giusti, contattali spiegando loro in maniera chiara in cosa consiste essere un Rep e quali sono i loro vantaggi. In particolare, evita di inviare email uguali per tutti, fai capire che sai chi sono e che apprezzi il loro sostegno.

Coccola i tuoi Rep con regali, anteprime, re-gram, così da far sapere loro quanto sono speciali. Puoi anche creare una pagina sul tuo sito in cui spieghi come diventare Rep, cosa vuol dire, quali sono le condizioni della collaborazione e le caratteristiche che tu cerchi in un Rep.

Sii chiara e scrivi nel dettaglio in cosa consiste la collaborazione, cosa ti aspetti da loro, se questa attività prevede un compenso o meno e, nel caso, se sarà un fisso mensile, una percentuale sulle vendite arrivate dall’uso del codice sconto assegnato al Rep, una combinazione dei due (minimo fisso più percentuale sulle vendite).
Non accettare chiunque si candidi! Dopotutto saranno gli ambasciatori del tuo brand, è naturale che siano accuratamente selezionati per non farti sfigurare.

Un esempio – I Rep di The Melting Library

The Melting Library è un piccolo brand americano che produce candele profumate. Il nome è dovuto al fatto che le candele e i deodoranti per l’ambiente spray prodotti da TML sono ispirati ai libri. Raquel, la fondatrice, è un’accanita lettrice e, una volta diventata artigiana, ha deciso di portare questa passione nel mondo delle candele profumate.

Seguendo questa passione, su Instagram TML pubblica contenuti riguardanti principalmente libri, nello specifico libri appartenenti al filone “Young Adult”, che in America è un filone fruttuoso sia per numero di uscite che per seguito.

Le sue naturali Rep sono quindi le influencer nel mondo dei libri, ovvero le instagramers che fotografano e parlano solo di libri (e ce ne sono tante!).

@readsleepfangirl e @alittlebookworld sono state scelte da The Melting Library come Rep, hanno rispettivamente 114 mila e 40.4 mila follower e queste sono le loro bio, dove puoi vedere indicati i brand per cui sono Rep (eh sì, un Rep può rappresentare più brand!):

readsleepfangirl01
alittlebookcrate1

Se scorri le loro gallery, noterai molti prodotti, tra cui le candele di TML (e anche dei suoi concorrenti!).
I post possono essere più o meno promozionali, a discrezione del Rep:

readsleepfangirl02

alittlebookcrate2

In ogni caso i prodotti sono ben fotografati e raccontati e diventano un’ottima prop per le foto di queste influencer che sicuramente apprezzano di poter avere un elemento in più per raccontare la loro passione per i libri.

TML si ritrova quindi, grazie a dei piccoli investimenti, con degli ottimi contenuti riguardanti il proprio brand diffusi presso proprio target, cosa che genera attenzione e vendite, tanto che nel momento in cui sto scrivendo, hanno dovuto mettere il negozio Etsy in pausa per smaltire la caterva di ordini.

Conclusione – A chi è adatto il Rep marketing

A mio avviso, il “Rep marketing” è un ottimo modo, se hai un brand già avviato, di ampliare la tua clientela.

Inoltre lo reputo adatto per i brand già affermati, che abbiano uno o più prodotti forti e che abbiano già generato fan accaniti, perché ammettiamolo, è pressoché impossibile che un influencer accetti di rappresentare un brand sconosciuto sulla fiducia.

Che ne pensi? Pensi di avvalerti di Rep per il tuo brand? Già lo fai? Racconta!

4 thoughts on “Rep marketing per brand handmade”

  1. Ho notato una cosa del genere anche su Polyvore, una mi ha anche contattata e mi ha spiegato come funziona, appunto anche lì ci si mette d’accordo sul compenso e loro diffondono i tuoi prodotti e il tuo nome attraverso set e contest.

Comments are closed.